Accademia University Press
Otto Brahm e il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892)
Iari Iovine
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2023
pagine: 352
Negli studi storico-teatrali il nome di Otto Brahm, una delle personalità più incisive e lungimiranti dello scenario teatrale tedesco di fine Ottocento, è comunemente accostato all'esperienza condotta nella progressista Freie Bühne di Berlino in veste di direttore. Meno nota è l'attività di critico, rintracciabile negli scritti pubblicati su una serie di riviste e quotidiani germanofoni, nel periodo che intercorre tra il 1881 e il 1892. Tale stagione giornalistica si è rivelata essere una fonte inestimabile sia per la ricostruzione dell'avvento della corrente naturalista in Germania, che per la comprensione dell'icastico ruolo assunto dalla critica teatrale in questa epoca. Proponendo un'analisi delle recensioni di Brahm, il volume intende evidenziare l'incidenza esercitata dalle opere drammatiche di Henrik Ibsen e Gerhart Hauptmann, nel processo di rinnovamento dell'ambiente culturale germanico, ancora fermo agli schematismi delle pièces bien faites francesi. In questa direzione, una varietà di documenti d'archivio, composta da saggi, corrispondenze e recensioni, si offrono come strumenti concreti per inquadrare la figura di Otto Brahm come artefice di un «forum del teatro moderno».
Il teatro di narrazione. Dalle periferie della storia ai grandi teatri italiani
Juliet Guzzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2023
pagine: 352
Questo libro è un'analisi del teatro di narrazione, un'estetica e un genere di rappresentazione italiano che rivisita eventi storici di rilevanza nazionale da prospettive locali, attingendo al ricco rapporto tra esperienze personali e resoconti storici. Con l'ausilio di ricerche presso gli archivi privati dei principali narratori - artisti che sono sia autori che interpreti della loro opera - la tesi di Juliet Guzzetta è che la pratica insegni al pubblico che la gente comune non è semplicemente testimone della storia bensì partecipe della sua creazione. Il teatro di narrazione è emerso in Italia all'epoca delle proteste degli operai e degli studenti, del terrorismo interno e del progresso sociale degli anni Settanta. Sviluppando lo stile del teatro politico di Dario Fo e Franca Rame, influenzati da Jerzy Grotowski e Bertolt Brecht, e sulla scia delle tradizioni dell'improvvisazione a ruota libera autore-attore della commedia dell'arte, i narratori hanno creato una nuova forma di teatro popolare che è cresciuta di importanza negli anni Novanta e continua a ottenere consensi. Guzzetta delinea la storia del teatro di narrazione, ne contestualizza le origini - sia politiche che intellettuali - e attribuisce un ruolo centrale ai contributi di Teatro Settimo, un gruppo teatrale che precedenti studi hanno trascurato. Analizza inoltre gli esperimenti di questo genere in televisione e nei media. Primo libro in inglese interamente dedicato all'argomento, e ora tradotto in italiano, Il teatro di narrazione utilizza letture attente e un'ampia varietà di fonti primarie al fine di analizzare le tecniche utilizzate dai narratori per rifare la storia - un procedimento che rivela come la storia stessa sia un teatro di narrazione.
Le droit a l'épreuve de la société des sciences et des techniques. «Liber amicorum» en l'honneur de Marie-Angèle Hermitte
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2023
pagine: 552
Religioni e complessità. L'antropologia di Enrico Comba e i nativi nordamericani
Accursio Graffeo
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2023
pagine: 344
Nell'opera di Enrico Comba il tema delle religioni, visto attraverso la lente della complessità, tende a evidenziare quanto le tradizioni native, portatrici di un contatto con dimensioni altre, non abbiano perso la loro forza di fronte alle grandi religioni, mostrandosi così capaci di resistere alle istanze della modernità. Il tema del rapporto uomo-animale contribuisce ad aumentare il livello di complessità dell'analisi narrando di una relazione presente fin dagli albori della storia umana: con fragili confini tra specie e forme di interscambiabilità e trasformazione capaci di interrogare l'ontologia dell'essere, in quanto persona. Miti e rituali dei popoli nativi nordamericani entrano a far parte di un flusso storico in cui i racconti delle origini, le cosmologie, le narrazioni colme di simbologie relative a uomini, animali, costellazioni e aspetti della natura risultano intrecciati in modo profondo. Enrico Comba ha dedicato una parte consistente dei propri studi alla Danza del Sole, una cerimonia che ha tradotto in una monografia che lascia trasparire l'amore profondo per il proprio lavoro e il rispetto per le persone e le tradizioni che ha avuto modo di conoscere. L'operato di Comba si è sempre caratterizzato per una grande cura delle fonti bibliografiche, combinate con un lavoro sul campo nel quale ha mostrato di porre in primo piano gli aspetti relazionali del lavoro antropologico. L'idea alla base di questo volume è quella di restituire una visione globale e il più possibile completa dell'opera di Enrico Comba, cercando di offrine una lettura critica in grado di coinvolgere il pensiero allargato della comunità scientifica, in un'ottica multidisciplinare capace di far dialogare i diversi saperi in modo organico e coerente.
Images of royalty in the Nineteenth and Twentieth centuries. Tradition and modernity in Italy, Portugal and Spain
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2023
pagine: 272
Animal performance studies. Ediz. italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2023
pagine: 496
Indagare la dimensione dell'animalità nella storia degli studi teatrali implica la pluridisciplinarietà che è parte della nuova teatrologia, da sempre in dialogo con le scienze umane (antropologia, sociologia, semiotica) e con le neuroscienze. L'intento di questa raccolta di saggi è quello di iniziare a tracciare una storia del teatro come storia mista umana e non-umana - per la quale si rende necessario un dialogo con le scienze naturali, in particolar modo con l'etologia e con la zooantropologia, e di riattraversare in modo fruttuoso l'intera storia dei generi performativi, all'interno dei quali le performance interspecie si rivelano come una pratica originaria e costitutiva. In questo senso l'ottica sperimentale e multidisciplinare dei Critical Animal Studies risulta il terreno comune attraverso cui sono organizzati i contributi che compongono il volume e che spaziano dalla teoria della performance, all'etnoscenologia, dalla zooantropologia alla zoosemiotica, dalla filosofia all'etologia, senza tralasciare il punto di vista degli artisti della scena contemporanea.
Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo. Volume Vol. 66
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2023
Daniele Valisena Dalle Officine Reggiane a Rheinfelden. Storie di vita, politica e lavoro tra l’Emilia e la Svizzera (1945-1970) From Reggio Emilia's factories to Rheinfelden. Stories of life, politics and work between Emilia and Switzerland (1945-1970) David Brown «Love of home and country will always appeal to the man with a heart»: The impact of World War I on Italian communities in Australia 1914-1922 Luigi Gussago Terra Recognita: Early Italian Farmers in Eastern Australia (1820-1950) Joseph Dominic Pecorelli Transplanted Bricconi and Vittime: A Contextualized Reading of Giuseppe Salerio’s Un ammalato per forza Gino Chiellino Come si diventa scrittore interculturale.Per una autobiografia delle mie tre lingue How to become a transcultural writer. About an autobiography of my three languages
On reenactment: concepts, methodologies, tools
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 208
This book brings together dance and visual arts scholars to investigate the key methodological and theoretical issues concerning reenactment. Along with becoming an effective and widespread contemporary artistic strategy, reenactment is taking shape as a new anti-positivist approach to the history of dance and art, undermining the notion of linear time and suggesting new temporal encounters between past, present, and future. As such, reenactment has contributed to a move towards different forms of historical thinking and understanding that embrace cultural studies - especially intertwining gender, postcolonial, and environmental issues - in the redefinition of knowledge, historical discourses, and memory. This approach also involves questioning canons and genealogies by destabilising authorship and challenging both institutional and direct forms of transmission.The structure of the book playfully recalls that of a theatrical performance, with both an overture and prelude, to provide space for a series of theoretical and practice-based insights - the solos - and conversations - the duets - by artists, critics, curators, and theorists who have dealt with reenactment. The main purpose of this book is to demonstrate how reenactment as a strategy of appropriation, circulation, translation, and transmission can contribute to understanding history both in its perpetual becoming and as a process of reinvention, renarration, and resignification from an interdisciplinary perspective.
Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo. Volume Vol. 65
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 216
Praticare la teoria. Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 344
Che libro è questo? Non è precisamente un libro di testo, non è un manuale, non è alla fine neanche un libro di teoria. Probabilmente è molto di più. Questo è un libro che, adoperando strumentalmente uno sguardo pedagogico e collocandosi dentro un contesto di indagine scientifica (il dottorato di ricerca), cerca di mettere insieme la pratica dell'insegnamento e la teoria del progetto, magari a partire dall'esperienza del fare, vero e proprio baricentro di tutto il volume. Teoria, metodo ed esercizio entrano insieme, con una buona dose di ovvietà e di evidenza, nella riflessione sull'insegnamento, quella che qui chiamiamo, con un poco di compiacimento, la pedagogia della progettazione architettonica. Ne costituiscono i tre cardini essenziali. In fondo, per trasmettere una disciplina (che, come l'architettura, ha in sé sostanza di sapere e anche sostanza di pratica), dobbiamo costruirne o ri-costruirne una teoria, definirne un metodo, addestrare e addestrarci al suo esercizio.
Deirdre McCloskey: economista femminista, libertaria e post-moderna
Maglie Alessandra
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 528
Docente di economia, storia, letteratura inglese e comunicazione presso l'Università dell'Illinois, Chicago, in Deirdre McCloskey convivono, senza apparenti forzature o sostanziali contraddizioni, l'esperienza transgender, una opzione filosofico-politica di segno libertario e una appartenenza religiosa nella forma confessionale della Chiesa episcopale. Convinta fautrice della teoria dello "Stato minimo", la sua strenua difesa delle virtù borghesi appare controcorrente rispetto al mainstream accademico, così come controcorrente è il suo approccio eterodosso agli studi di teoria economica. Nondimeno, la sua apologia del capitalismo, fondata su un'articolata teoria morale, presenta aspetti interessanti che interagiscono con diversi temi costitutivi il panorama economico e politico contemporaneo. Lo scopo di questo studio, che assume la prospettiva di una biografia intellettuale, è quello di fornire un resoconto della vicenda sia personale sia scientifica dell'autrice, individuando le fonti e i dibattiti in cui s'inserisce, e ponendo al centro dell'attenzione la prospettiva di genere, connessa al discorso etico, economico e politico, che McCloskey offre ai suoi lettori.