fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Accademia University Press

Razonamiento y argumentación jurídica. Nuevos enfoques para la tutela de la naturaleza
29,00

Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo. Volume Vol. 69

Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo. Volume Vol. 69

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 136

Italiani all’estero ed elezioni europee Stefano Luconi Astensionismo e voto progressista: il comportamento elettorale degli italiani all’estero nelle europee 2024 Edith Pichler Identità europea, elezioni e partecipazione politica tra gli italiani in Germania. Tradizionali migranti o moderni expat? Valeria Camia, Marco Grispigni e Pietro Lunetto Un voto per pochi intimi: le elezioni europee in Belgio Marzia Maccaferri Italiani nel Regno Unito: un voto ‘invisibile’ con profonde implicazioni Saggi Grazia Messina Non solo partenze. La Sicilia dei ritorni che si mette in gioco Intervista Mar del Plata 150. Fotografia sperimentale e intervento tessile di Lucía Calabrino Review essay Matteo Sanfilippo Bald Island: A Review Rassegna Convegni Italian Diaspora and the Representation(s) of Italian Americans in Film, Literature, and Various Media Forms (Carlo Francellini).
20,00

In viaggio con Carlo Quartucci

In viaggio con Carlo Quartucci

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 200

Le università di Messina, Genova, Torino, Roma Tor Vergata hanno organizzato fra il 19 aprile e il 5 giugno 2022 un percorso di viaggio e di studi dedicato a uno dei maestri del teatro di ricerca italiano, Carlo Quartucci, a due anni dalla morte. Quattro tappe in altrettanti luoghi cruciali del suo percorso: Messina, città natale, luogo di formazione teatrale e di eredità artistiche (19-20 aprile); Genova, dove alla metà degli anni Sessanta Quartucci opera fra stabilità e decentramento (18-19 maggio); Torino, luogo di molte iniziative, anche in ambito radiofonico e televisivo, e del conferimento di una laurea honoris causa nel 2002 (19-20 maggio); infine Roma, città elettiva, vicino a cui nei primi anni Ottanta apre a Genazzano un cantiere delle arti, e dove appunto si è concluso il percorso con un incontro-laboratorio tenuto da Carla Tatò, compagna d’arte e di vita di Quartucci (4-5 giugno). Un gruppo di dodici studenti provenienti da ciascuna delle sedi organizzatrici ha seguito il progetto, contribuito alla sua definizione e, spostandosi di città in città, documentato il percorso con la scrittura, le riprese video, la fotografia, nella prospettiva di una restituzione finale. Il volume raccoglie i contributi maturati nel corso del viaggio e scritti poi nei mesi successivi in forma saggistica, toccando vari ambiti e snodi del viaggio nel teatro di Carlo Quartucci.
19,00

Mimesis journal. Volume Vol. 13/1

Mimesis journal. Volume Vol. 13/1

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

Performing Memory Through Dance. Anthropological PerspectivesDossier edited by Susanne Franco and Franca Tamisari IntroductionSusanne Franco, Franca Tamisari An autoethnographic spiral: dancing "showerhead"Elizabeth Waterhouse Dancing with and for others in the field and postcolonial encounterFranca Tamisari Performing Salome in the Pacific. Three works by Yuki KiharaSusanne Franco AfterwordAnn R. David Saggi "Voi non mi conoscete, ci scommetto!" Giro a vuoto (1960) di Laura Betti, tra cabaret letterario e riforma della canzoneBenedetta Zucconi Artisanal inventiveness. The dynamics of rewriting in the plays of northern Italian puppeteers (19th-20th century)Francesca Di Fazio The sound and visual dramaturgy of Romeo CastellucciCarlo Fanelli The City as a Score: Dialoguing with the Ex-Ghetto Ebraico of Bologna through Museum Research and Choreographic PracticeSilvia Garzarella, Sarah Minisohn L'Orfeo di Trisha Brown: il mito tra danza pura ed eloquenza mimicaAline Nari Re-enactment e Bildung: il caso etico de La reprise di Milo RauAndrea Vecchia
18,00

Metamorfosi dei Lumi. Volume Vol. 12

Metamorfosi dei Lumi. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 262

Contrairement à ce qu'affirme une certaine vulgate historiographique, selon laquelle le siècle des Lumières aurait marginalisé, voire réduit au silence les femmes, contredisant ainsi son idéal égalitaire, les femmes auteurs du XVIIIe siècle ont participé d'une manière non négligeable, quoique souvent souterraine, au développement de la culture. Une telle contribution apparait, avant tout, au sein de la réflexion sur la féminité engagée par les intellectuels du temps, intéressés tout particulièrement par le statut physique et moral de la femme. Cette question innerve le débat concernant les principaux domaines du savoir, tels que la physiologie et l'éthique, la gnoséologie et la critique littéraire. En marge de cette "construction" de la féminité orientée par une culture intrinsèquement machiste, il existe néanmoins une vision de la féminité au féminin, aussi riche qu'elle fut ignorée, énoncée par les auteures mêmes, les filles des Lumières, à savoir, les femmes philosophes, les femmes de lettres, les femmes peintres, les éducatrices, les femmes dramaturges, etc. En adoptant une perspective interdisciplinaire et transnationale, ce volume explore la modalité spécifique par laquelle les femmes se sont représentées ellesmêmes, durant une période aussi cruciale pour l'histoire européenne que l'a été le tournant des Lumières (17801820). Ces femmes fournirent ainsi un apport décisif au processus de formation du sujet moderne, tout comme à la revendication de l'émancipation féminine qui en fait partie intégrante.
18,00

Rimediazioni. L'eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009)

Rimediazioni. L'eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009)

Grazia D'Arienzo

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il volume intende sondare l'eredità "ultramediale" di Samuel Beckett all'interno del panorama tecno-teatrale degli anni Novanta e dei primi anni Duemila. Perlustrando le dinamiche d'interferenza fra scena e media digitali, si riflette su un campione di allestimenti ispirati o influenzati dall'opera beckettiana nel suo complesso. L'indagine sulla funzione rivestita dai dispositivi digitali all'interno dell'economia della performance consente di tracciare una tassonomia a quattro classi. La prima comprende un'unica realizzazione che immette Play in una condizione di Mixed Reality, utilizzando la realtà aumentata quale sistema diegetico. Il secondo filone ragiona sulla categoria estetica del doppio, focalizzandosi sugli effetti determinati dalla geminazione della presenza attorica sul palcoscenico. Il terzo raggruppamento prevede lo scandaglio di due creazioni che riconfigurano il regime spaziale dell'area performativa, attraverso un habitat volumetrico astratto e una grafia luministica saldamente ancorata agli schemi iconografici beckettiani. Gli ultimi due casi studio intervengono contemporaneamente sul registro sonico e su quello visivo, producendo una scrittura scenica dal carattere imagofonico. A corredo del volume si presenta un'appendice costituita da interviste e conversazioni con i creatori e le creatrici degli spettacoli esaminati, e un apparato iconografico. Il saggio, nella sua versione inedita, è risultato finalista al Premio Opera Critica 2021.
26,00

Cattolicesimo e azione politica

Cattolicesimo e azione politica

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il volume raccoglie gli esiti di alcune ricerche presentate nell'ambito di un ciclo di seminari organizzato nell'Università degli Studi di Torino, in occasione dei 900 anni del Concordato di Worms (23 settembre 1122) e dei 100 anni dalla nascita di don Luigi Giussani (15 ottobre 1922). Si è inteso così ripercorrere l'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica in Italia, a partire dall'epoca medioevale, passando attraverso il periodo fascista e sino a giungere al secondo dopoguerra. In questo contesto sono emerse alcune personalità carismatiche, tra cui don Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Chiara Lubich e don Luigi Giussani, che hanno contribuito, con la loro azione politica e la nascita di movimenti ecclesiali, ad alimentare il dibattito pubblico in una società in piena trasformazione, che dall'omogeneità religiosa e culturale si stava avviando verso il pluralismo confessionale e il multiculturalismo. La rilettura interdisciplinare proposta dagli autori, filosofi, giuristi, semiotici, sociologi e storici, non si limita a presentare una mera ricostruzione storica, ma intende fornire ai lettori gli strumenti di analisi e di comprensione indispensabili, al fine di prefigurare il contributo che il pensiero cattolico e, più in generale, religioso potrà offrire alla scena pubblica nei prossimi decenni.
16,00

Di pietra e di piuma. Bogdan Bogdanovic e lo spazio memoriale

Di pietra e di piuma. Bogdan Bogdanovic e lo spazio memoriale

Aleksa Korolija

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 300

Di piuma e di pietra si interroga sulla differenza tra monumento e memoriale e più in particolare come l'architettura e il progetto dello spazio possano contribuire alla costruzione e alla percezione della memoria. Il problema di dare "forma all'eterno" rappresenta un compito complesso e inesauribile che chiede al progettista lo sforzo di immaginare il contenuto simbolico e lo spazio tangibile dove i significati metafisici possano essere veicolati attraverso l'esperienza della forma costruita. Il testo si concentra sul memoriale come spazio architettonico restringendo la ricerca alla disciplina della composizione architettonica e identificando nell'opera di Bogdan Bogdanović (1922-2010) l'esempio più significativo del secondo dopoguerra europeo. Eludendo il facile ricorso al gigantismo delle forme o alla rivisitazione formale di stili storici, l'architetto belgradese reinterpreta l'architettura funeraria antica affiancando lo spazio memoriale al problema della monumentalità. L'argomentazione del libro dal piano simbolico si sposta alla concretezza del manufatto. Combinando materiali d'archivio, la traduzione di testi dal serbo-croato - fino ad ora inediti in italiano - e l'esperienza diretta -, il libro identifica alcuni temi validi e ancora spendibili per la progettazione di uno spazio della memoria.
38,00

Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo. Volume Vol. 68
20,00

Sul disordine italiano

Sul disordine italiano

Alberto Baldissera

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 588

Perché alcune società nazionali sono più divisive di altre? Come spiegare la presenza in Italia di conflitti sociali intensi e persistenti, nonché di azioni terroristiche negli anni '70 e '80? Quali fattori possono spiegare i fenomeni di inciviltà e illegalità diffuse, inclusa la presenza di organizzazioni criminali come le mafie? Ancora: perché il nostro Parlamento ha avuto difficoltà nel varare riforme sostenibili del sistema pensionistico? Perché ha cercato poi di abbandonarle? Insomma: perché alcune società sono più ordinate, o meno disordinate, di altre? Il problema dell'ordine sociale (quindi quello di disordine) è da sempre al centro della riflessione dei classici della sociologia: da Marx a Spencer, da Durkheim a Weber, da Parsons a Boudon e Lockwood. Una teoria dell'ordine sociale e morale dovrebbe essere in grado di spiegare anche i fenomeni del disordine: di quello sociale e di quello istituzionale. La tesi di questo libro è che permangano nel nostro paese fonti strutturali di conflitto sociale: sia di quello distributivo sia di quello, più radicale, che riguarda la legittimità dei valori che ispirano l'ordine di status. Sullo sfondo ci sono la perdita di fiducia nelle decisioni delle élites e le iniziative dei partiti populisti al governo. Anche, e forse soprattutto, la messa in discussione dell'idea di verità e la perdita di fiducia nella scienza - un valore e un'istituzione centrali nelle società occidentali.
38,00

Il New American Cinema da Torino all'Italia

Il New American Cinema da Torino all'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 268

Nel maggio 1967, grazie all'attivismo dell'allora vicepresidente dell'Unione culturale Edoardo Fadini, Torino ospita una storica New American Cinema Group Exposition per cui l'associazione ottiene in uso il salone della Galleria d'Arte Moderna. In occasione di quella manifestazione, arricchita dagli incontri con Jerome Hill, Taylor Mead e il capofila del gruppo Jonas Mekas, seguita dalle proiezioni di alcune opere italiane affini a quelle statunitensi e da una seconda rassegna nel 1968, Fadini e l'associazione iniziano a curare la diffusione in Italia delle pellicole del New American Cinema (NAC), coordinandone le spedizioni accompagnate dall'uno o dall'altro regista in tutta la penisola.Già tra maggio e giugno 1967 il NAC sbarca alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e poi a Roma, influenzando un'intera generazione di giovani filmmaker che in quell'anno costituiscono la Cooperativa di produzione e lavoro Cinema Indipendente sul modello della Film-Makers' Cooperative fondata da Mekas a New York. A partire dai materiali conservati nell'Archivio storico dell'Unione Culturale, depositato presso il Polo del '900 di Torino, e a seguito di una serie di progetti di ricerca sulla circolazione italiana ed europea del cinema indipendente americano e italiano, la presente pubblicazione documenta le fasi precedenti e successive alla rassegna del maggio 1967 ripercorrendone l'organizzazione, i momenti salienti e la ricezione a livello nazionale.
28,00

Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici

Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 177

Turisti per caso illustra, in senso storico, il tema del viaggio in Italia da parte dei migranti e dei loro figli e nipoti, mostrando come il ritorno nel paese d'origine sia parte integrante dei processi migratori. Effettuando una riflessione approfondita sulle visite in Italia dei discendenti di secoli di migrazioni inserisce, quindi, un tassello importante che ci aiuta ad approfondire il discorso sulle identità della diaspora. Turisti per caso, oltre alla disamina sui viaggi nel passato, mostra come per le nuove mobilità non si tratti di un'esperienza turistica, bensì di percorsi intrinseci alle odierne forme di spostamenti frequenti, rapidi e fluidi, per molti ascrivibili agli sforzi di tenere in piedi famiglie sempre più transnazionali ed esogamiche, mentre i viaggi dei discendenti sono dettati dagli affetti e dai ricordi familiari. Ciò che oggi chiamiamo 'turismo delle radici' ha quindi origini lontane, qui inizia con il Grand Tour da alcuni Paesi nordeuropei, e prosegue con il 'ritorno' dei militari degli oriundi di stanza in Italia durante la Seconda guerra mondiale, le visite dei discendenti, i viaggi nel cinema, nelle serie televisive e nella letteratura per concludersi con le visits home degli esponenti delle cosiddette nuove mobilità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.