fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Martelli

Rendiconti. Cuneo 2024

Rendiconti. Cuneo 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti Cuneo 2024 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Roma da mordere. Viaggio nello street food della Capitale

Roma da mordere. Viaggio nello street food della Capitale

Roberto Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2024

pagine: 92

La golosità dei supplì, con un cuore filante, protetto da una croccante panatura. La varietà della pizza al taglio, tra proposte classiche e altre, invece, figlie di creatività e anche mode, gusti del momento. E ancora la ricchezza di versioni del tiramisù, la tradizione dei maritozzi come buongiorno del mattino, nonché le pietanze internazionali, più o meno ritoccate per fonderle con la romanità. È una proposta articolata, per luoghi, appetiti, suggestioni, quella che lo street food offre nella Capitale: così varia da soddisfare pressoché ogni palato, ma anche tanto ampia da rischiare di confondere curiosi e appassionati, finendo per "nascondere" gli indirizzi migliori. Per essere certi di non perdere nessuno degli indirizzi d'eccellenza della Capitale, in materia di cibo da strada, basta seguire le indicazioni degli esperti. E, soprattutto, affidarsi alla loro esperienza. Ricetta dopo ricetta, indirizzo dopo indirizzo, una mappatura attenta della Roma più golosa, che consente di scoprire i luoghi migliori dove gustare questa o quella prelibatezza, in una serie di Top List, attentamente composte e monitorate, fino all'ultimo morso, per un giudizio sincero, libero dalle influenze di comunicazione e perfino tam-tam trendy. Uno strumento per vivere e scoprire la città in modo nuovo, lasciandosi guidare da profumi e menu. E anche un pretesto per regalarsi più passeggiate nell'Urbe, con la certezza di un'ottima "merenda".
11,90

Rendiconti. Cuneo 2023

Rendiconti. Cuneo 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2023

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? "Rendiconti. Cuneo 2023" racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Rendiconti. Cuneo 2022

Rendiconti. Cuneo 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2022

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti. Cuneo 2022 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Genova e Cuneo nel Risorgimento. La Scuola Militare Polacca in Italia (1861-1862)

Genova e Cuneo nel Risorgimento. La Scuola Militare Polacca in Italia (1861-1862)

Roberto Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2022

pagine: 176

Gli studi relativi alla formazione e allo scioglimento della Scuola Militare Polacca di Genova e Cuneo nel 1861- 1862, durante i primi momenti di vita del Regno d'Italia, sono per lo più sconosciuti nella nostra penisola. Scopo di questo saggio è colmare tale lacuna, offrendo al lettore uno spaccato della nostra storia risorgimentale che si lega strettamente a vicende di carattere europeo, ponendo in correlazione fra loro non solo le due succitate nazioni, ma anche la Francia, l'Ungheria, la Russia, la Prussia e l'Austria. Sono trascorsi 160 anni dagli avvenimenti che permisero al capoluogo ligure e alla città piemontese di diventare centri nevralgici e accoglienti di quei giovani cadetti che combatterono nel 1863-1864, senza fortuna, contro le forze che si erano spartite la Polonia. Attraverso i ricordi e le testimonianze di alcuni di costoro, legati agli articoli della stampa dell'epoca e avvalorati dalle memorie di Edmondo de Amicis, è possibile far emergere un quadro articolato, nitido, accurato e avvincente di un avvenimento storico che, per quanto in apparenza marginale, ha scolpito comunque la nostra storia e quella della Polonia, emblematica espressione della contrapposizione di chi lotta per difendere la libertà e chi la soffoca.
14,00

Rendiconti. Cuneo 2021

Rendiconti. Cuneo 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2021

pagine: 272

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2021 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Rendiconti. Cuneo 2020

Rendiconti. Cuneo 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2020 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla."
24,00

Rendiconti. Cuneo 2019

Rendiconti. Cuneo 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2019

pagine: 272

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2019 acconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta.Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Rendiconti. Cuneo 2018

Rendiconti. Cuneo 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 272

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2018 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

I prigionieri di guerra in provincia di Cuneo. 1915-1919

I prigionieri di guerra in provincia di Cuneo. 1915-1919

Roberto Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 124

A fronte di una ricchissima letteratura sui nostri soldati fatti prigionieri nella Prima guerra mondiale, molto poco ancora si sa dei nemici reclusi nei campi di detenzione italiani. Chi erano? Quali erano i loro nomi? Da dove provenivano? Come trascorrevano il loro tempo? A quali mansioni erano adibiti? L’autore prende per mano il lettore e lo accompagna per le località della provincia di Cuneo dove erano stati allestiti i luoghi di detenzione, Colle di Tenda, Vinadio, Fossano e Savigliano, ma anche per altri centri dove gli internati ebbero un ruolo non indifferente. Tra fughe romanzesche, lavori più o meno gravosi, partite a bocce e a calcio, giornate eterne, malattie e decessi, viene affrontata la questione della reclusione degli austro-ungarici e di alcuni tedeschi in terra cuneese vista dalla prospettiva dei nemici di allora, senza disdegnare commenti, dichiarazioni ed invettive della stampa locale. Ne emerge un quadro nitido, preciso, obiettivo, senza retorica ed accurato su un fenomeno, come la prigionia di guerra in terra italiana, che, a 100 anni dalla fine del primo conflitto a livello mondiale, non è ancora stata sviscerata, approfondita e studiata del tutto.
13,00

Rendiconti. Cuneo 2017

Rendiconti. Cuneo 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2017

pagine: 288

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? "Rendiconti" racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
26,00

I polacchi a Cuneo nel 1862. Un episodio del Risorgimento italiano

I polacchi a Cuneo nel 1862. Un episodio del Risorgimento italiano

Walter Cesana, Agnieszka Krzykawska, Roberto Martelli

Libro

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 44

Questo testo fa riemergere dalle pieghe nascoste della Storia un episodio del Risorgimento italiano che pone Cuneo all'attenzione europea perché in città fu ospitata nel 1862, nei locali dell'ex Chiesa di San Francesco, la scuola militare polacca. In un periodo molto tormentato della sua storia nel quale, dal 1795 al 1918, la Polonia non è esistita né sulle carte geografiche né a livello politico, ma i suoi ideali nazionali vivono in un gruppo di giovani cadetti patrioti ed esuli, i quali, dopo una breve parentesi a Genova, si trasferirono a Cuneo con i loro istruttori. Il diario di uno di essi oggi vede per la prima volta la luce, in traduzione italiana, nella presente pubblicazione. La sua narrazione completa la ricostruzione dei fatti dal punto di vista degli ospiti polacchi. Analogamente, attraverso la stampa locale dell'epoca e la scoperta di documenti inediti in archivi pubblici e privati, si è ricostruita la vicenda nel modo in cui fu vissuta dai cuneesi. Un testimone diretto e d'eccezione è Edmondo De Amicis, giovane studente liceale a Cuneo, al quale si affiancano testimonianze di altri cuneesi. Il testo viene pubblicato nel 150° anniversario della vicenda e mette in luce una sorprendente relazione di accoglienza, solidarietà e di integrazione che Cuneo seppe costruire con gli esuli polacchi, i quali, tornati successivamente in patria furono protagonisti di gloriose vicende del risorgimento della Polonia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.