Consorzio Festivalfilosofia: Paginette del festivalfilosofia
Consumo, dunque sono
Zygmunt Bauman
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 24
Un'analisi della mercificazione dei rapporti sociali e sentimentali, nei quali anche le persone sono trasformate in cose.
Il bene nelle cose. La merce come oggetto morale
Emanuele Coccia
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 32
Un'analisi della pubblicità e della presenza di segni nella città contemporanea che intravede nelle merci l'elemento fondante dei rapporti morali tra individui.
Giocattoli. La sparizione dei giocattoli e il disincanto della nostra vita
Silvia Vegetti Finzi
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 20
La trasformazione delle abitudini di gioco e della costruzione della soggettività nel passaggio dal dopoguerra alla società dei consumi.
L'antropologia di fronte agli artefatti
Krzysztof Pomian
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 36
Una teoria antropologica delle diverse classi di artefatti, con particolare riferimento alla nozione di "semiofori".
La donna: oggetto di «possesso» o oggetto di «amore»
Michela Marzano
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 20
La condizione della donna nella società dei consumi e le relazioni d'amore tra eros, agape e philia.
Oggetti e cose
Remo Bodei
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 20
Il saggio analizza la distinzione tra oggetti come passivi contrappunti del soggetto e le cose, sulle quali si realizzano investimenti affettivi, simbolici e storici.
Il «Capitale» di Karl Marx. Un trionfo dell'idealismo tedesco
Diego Fusaro
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 28
Un'analisi del "Capitale" Di Marx che ne mette in risalto l'appartenenza alla tradizione della filosofia idealistica tedesca.
Dall'impostura dell'era dell'opulenza all'ossimoro dell'abbondanza frugale
Serge Latouche
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 32
Una sintesi del programma di rinnovamento della società all'insegna della decrescita.
«Non ti farai né idoli, né immagini». Dall'idolatria al feticismo contemporaneo
Salvatore Natoli
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 24
Un excursus sulle configurazioni dei sistemi religiosi in rapporto agli oggetti di culto, fino all'attuale condizione del "sistema degli oggetti" nella società dei consumi.
Beni comuni
Stefano Rodotà
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 28
Un'analisi della nozione di beni comuni con la sua rilevanza attuale, seguendone gli antecedenti storici, rintracciandone la legittimità nella Costituzione italiana e mostrandone la rilevanza nell'epoca della conoscenza, essa stessa bene comune.
Gaia. Tragicommedia climatica e globale
Bruno Latour
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 44
Dialogo scenico sui temi della sostenibilità ambientale, dei paradigmi della scienza e del rapporto tra scienza, media e democrazia.
La natura come compito
Gernot Böhme
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2012
pagine: 28
L'autore sottolinea che è necessario andare oltre al concezione moderna della natura come oggetto passivo di dominio, per una nuova relazione in cui la natura ci si dia come compito di sviluppo e sostenibilità.