Consorzio Festivalfilosofia: Paginette del festivalfilosofia
Onore democratico
Francesca Rigotti
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il saggio analizza l'importanza di restituire all'onore, categoria apparentemente solo gerarchica e aristocratica, un ruolo anche nelle democrazie contemporanee, con la sua correlazione a onestà e fiducia.
Star system. Il culto delle celebrità
Zygmunt Bauman
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 20
Il saggio analizza l'erosione del tempo della gloria e l'avvento di una celebrità istantanea e consumistica nell'epoca della "modernità liquida".
La messa in scena di sé. La gloria dei filosofi
Gernot Böhme
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 24
Muovendo dalla recente pubblicazione dei "Quaderni neri" di Martin Heidegger, il saggio studia alcune strategie editoriali e retoriche con cui i filosofi contemporanei lavorano alla costruzione della propria immagine pubblica.
Lode. Gloria che si merita e che si rende
Salvatore Natoli
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 24
Il saggio ripercorre i contesti linguistici, religiosi e antropologici della lode e la differenzia dalla gloria, segnalando come essa sia un canto che celebra e, costruendo riconoscimento, consolida tanto il sé, quanto la comunità.
L'immagine della tua vita
Javier Gomá
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 28
Il saggio discute il ruolo dell'esemplarità di vita per i destini dell'individuo e della comunità, attingendo al deposito della cultura classica (figura di Achille, Seneca) e discutendone le implicazioni per la democrazia contemporanea.
Eccellenza e visibilità
Nathalie Heinich
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 28
Il saggio discute il capitale-visibilità per mostrare come in epoca contemporanea la celebrità passi non dalla trasmissione della rinomanza, ma dalla diffusione delle immagini, soprattutto del volto, segnalando il ruolo della riproducibilità tecnica nella costruzione della gloria contemporanea.
Reputazione
Gloria Origgi
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 28
Il saggio analizza la categoria della reputazione tra filosofia, sociologia e psicologia sociale per mostrare come in essa si condensino varie strategie di rappresentazione del sé.
Il modello paterno. Padri e figli
Massimo Recalcati
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 20
Il saggio indaga la figura del padre nell'epoca della sua evaporazione e nel segno della testimonianza, proponendo che venga ridisegnata la relazione paterna e filiale secondo il modello di Telemaco, di attesa attiva e riconciliazione col passato.
Il patrimonio nel mondo multiculturale
Zygmunt Bauman
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 32
Il saggio analizza il passaggio dalle "comunità" alle reti nell'epoca digitale, discutendo varie tipologie di multiculturalismo con le loro diverse visioni della convivenza e del rapporto tra Sé e società.
La forza tasformatrice della memoria
Aleida Assmann
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 32
Il saggio discute le "politiche della memoria" divenute fenomeno centrale delle democrazie contemporanee. Mostra come in Germania sia sorta una "cultura della memoria" per rielaborare il passato della Shoah e indica le strategie perseguite per arrivare a una memoria comune dell'Europa.
Patrimonio immateriale e educazione interculturale
Christoph Wulf
Libro
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 40
Il saggio discute i criteri UNESCO per la definizione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, mostrando il ruolo di corpo, gesti, azioni, mimesi e performance nella costruzione di opere culturali immateriali e trasmissibili. Esemplifica questi criteri attraverso beni immateriali del patrimonio italiano come il "canto a tenore".