fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Remo Bodei

La politica e la felicità

La politica e la felicità

Remo Bodei, Luigi Franco Pizzolato

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1997

pagine: 62

"Noi possiamo fare del mondo un inferno, anzi siamo sulla strada", affermava Marcuse. Il dolore sembra dominare il paesaggio del mondo contemporaneo. Eppure è possibile anche l'opposto, anche se spesso la ricerca della felicità o, almeno, di una vita priva di grandi sofferenze e paure tende a staccarsi dalla progettualità politica. La difficoltà di accettare il nesso tra politica e felicità è presente sia che si parta dall'idea di una natura comune agli uomini o da quella della loro irriducibile individualità. Ritornano antiche domande: può il mondo bastare alla felicità? Esistono bisogni che la vita biologica e quella associata non riescono a soddisfare? E' attorno a tali interrogativi che si snoda la riflessione contenuta in queste pagine.
6,20

Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia

Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia

Remo Bodei

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 121

Remo Bodei insegna Storia della filosofia nell'Università di Pisa. Ha studiato e insegnato in diverse università europee e americane.
10,00

Ricostruzione della soggettività

Ricostruzione della soggettività

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: 424

26,99

La filosofia nel Novecento

La filosofia nel Novecento

Remo Bodei

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: V-213

Questo libro offre strumenti per delineare la mappa dei percorsi in cui la filosofia del Novecento incrocia gli altri saperi. Cogliendo le idee in movimento, risultano così maggiormente visibili, nella loro specificità, gli snodi che articolano il discorso filosofico. Vengono consapevolmente abbandonati i due modelli espositivi più diffusi: quello della storia lineare e quello della descrizione di sistemi miniaturizzati e isolati. A questi si preferisce la rappresentazione di scene teoriche compatte, scandite per quadri concettuali, in cui i protagonisti intrecciano i loro argomenti nello sforzo di chiarire problemi che sono anche nostri.
13,50

Il lascito Foucault

Il lascito Foucault

Giuseppe Panella, Giovanni Spena, Remo Bodei

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2006

pagine: 150

14,90

Attese di felicità

Attese di felicità

Remo Bodei

Libro: Copertina rigida

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2011

pagine: 48

5,00

La vita delle cose

La vita delle cose

Remo Bodei

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: X-135

Dagli utensili preistorici in pietra, osso o legno alle prime produzioni ceramiche, dalle macchine ai computer, le cose hanno percorso una lunga strada assieme a noi. Cambiando con i tempi, i luoghi e le modalità di lavorazione, discendendo da storie e tradizioni diverse, ricoprendosi di molteplici strati di senso, hanno incorporato idee, affetti, simboli di cui spesso non siamo consapevoli. Il significato di "cosa" (contrazione dal latino "causa", quanto ci sta a cuore e per cui ci si batte) è, infatti, più ampio sia di quello di "oggetto", ciò che si manipola con indifferenza o secondo impersonali procedure tecniche, sia di quello di "merce" quale semplice valore d'uso e di scambio o espressione di status symbol. Le cose rappresentano nodi di relazioni con la vita degli altri, anelli di continuità tra le generazioni, ponti che collegano storie individuali e collettive, raccordi tra civiltà umane e natura. Il loro rapporto con noi somiglia, in tono minore, a quello dell'amore tra persone, dove il legame convive con la reciproca autonomia e nessuno è proprietà esclusiva dell'altro.
11,00

Ira. La passione furiosa. I 7 vizi capitali

Ira. La passione furiosa. I 7 vizi capitali

Remo Bodei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 140

L'ira è un flusso potente di energia, che può esplodere per un'ingiustizia subita, un amore ferito, una speranza delusa o un senso di vergogna; è una passione forte che può sconvolgere la vita del singolo o il corso della storia, e che spesso si incrocia con l'odio e con la superbia, accompagnandosi al desiderio di vendetta. Nel volume, lo sguardo del filosofo ne coglie il senso, gettando luce sulle infinite manifestazioni di questo nodo dell'anima, sulle sue origini naturali e culturali, sulle sue declinazioni storiche, politiche e sociali, poiché l'ira è in grado di mobilitare sette, folle o interi popoli. Una forza dirompente, non sempre negativa, che può essere elaborata e riportata a proporzioni adeguate alle circostanze e a criteri di giustizia.
14,00

La cognizione del dolore. La cura responsabile

La cognizione del dolore. La cura responsabile

Remo Bodei

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 45

5,00

Su Karl Marx

Ernst Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il volume raccoglie i principali scritti di Ernst Bloch su Karl Marx, mettendo in luce la sua originale interpretazione del pensiero marxista. L’autore si concentra sullo sviluppo di ciò che chiama “corrente calda” del marxismo, da lui intesa come “utopia concreta”: una società senza classi che si proietta verso un futuro in cui è finalmente possibile realizzare i desideri e le speranze che l’umanità ha sacrificato a causa dello sfruttamento e del dominio del capitalismo. Per Bloch, la realtà è un processo in divenire nel quale la materia non è vista come sostanza inerte ma come un “essere in possibilità”; mentre il comunismo è concepito come un progetto che richiede la cooperazione con la natura – la “naturalizzazione dell’uomo” e l’”umanizzazione della natura” – e per cui la società si costruisce attorno ai valori di libertà, uguaglianza, fraternità e dignità umana, intesi come principi vivi e praticabili. L’opera di Bloch si configura come una riflessione profonda sulla realizzazione di un nuovo modo di stare al mondo, radicato nella speranza e nella lotta per una società giusta e umana. Introduzione di Remo Bodei. Postfazione di Vittorio Morfino.
20,00

La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel

La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel

Remo Bodei

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 392

«il suo primo importantissimo libro... tuttora uno dei punti di riferimento nel mondo degli studi hegeliani» Michele Ciliberto Definendo la filosofia «il proprio tempo appreso col pensiero», Hegel condensa in una singola frase alcuni dei nodi più complessi della sua opera. Cosa significa per lui pensare il suo tempo? Qual è il senso della corrispondenza fra struttura sistematica e campo dei mutamenti storici? Quale il rapporto fra la civetta della filosofia, che interpreta coscientemente l'epoca, e la talpa dello spirito, che la trasforma inconsciamente con il suo cieco lavorio? A tali interrogativi Remo Bodei cerca una risposta in questo saggio ormai classico, che ha offerto una prospettiva originale della filosofia hegeliana.
15,00

The brutality of things. Psychic transformations of reality

The brutality of things. Psychic transformations of reality

Lorena Preta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2019

pagine: 137

Prefazione di Remo Bodei.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.