Libri di Silvia Vegetti Finzi
Dalla cosmesi al cosmo. Alla ricerca della spiritualità matriarcale
Luisella Veroli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 184
Narrando le millenarie, colorite varietà di astuzie femminili per educare il predatorio sguardo maschile e iniziarlo al rispetto del corpo e del cosmo, Luisella Vèroli racconta le sue ricerche e i suoi viaggi archeomitologici nei luoghi di culto della “Dea dai molti nomi”, in India e in Medio Oriente. Nel suo percorso, l’autrice ci presenta preistoriche e di nuovo attuali dee dell’aurora, dell’amore, della scrittura, della cosmesi e simboli archetipici della bellezza femminile. Un album fotografico, con scatti di Laura Gottardi e Hüseyin Yektaş, documenta lo straordinario viaggio alla ricerca di riti di origine matriarcale, ancora vivi in villaggi rurali indiani e curdi. Approfondimenti e incursioni poetiche di Marialuisa Parazzini, un canto di Alda Merini contro la guerra, contributi di Gabriella Galzio e di Nadia Tarantini sui moderni studi matriarcali accompagnano la narrazione. Prefazione di Silvia Vegetti Finzi.
Sigmund Freud. Il medico dell'inconscio. Una biografia
Peter-André Alt
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XXX-850
Vienna sul finire dell’Ottocento: difficile immaginare uno scenario migliore per la sofferenza psicologica dell’uomo moderno, capitale di un impero in splendida decadenza, specchio delle illusioni esistenziali e dell’identità frantumata di una generazione. Qui il neurologo Sigmund Freud lavora alle sue rivoluzionarie teorie sulla sessualità e la nevrosi, i sogni e l’inconscio, la famiglia e la società, le fiabe e il mito. Attingendo a materiale inedito, Peter-André Alt racconta lo sviluppo della psicoanalisi come movimento, i suoi trionfi e le sue sconfitte. Di Freud emerge il ritratto di un dogmatico autocritico, un eroe della scienza, un ebreo ateo e un appassionato padre di famiglia, lettore straordinariamente colto e grande scrittore. E non ultimo, uomo lacerato, con una profonda e cupa esperienza personale dei turbamenti dell’anima da cui la psicoanalisi avrebbe dovuto liberare l’umanità. Prefazione di Silvia Vegetti Finzi.
L'età incerta. I nuovi adolescenti
Silvia Vegetti Finzi, Anna Maria Battistin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: XIII
Chi sono i ragazzi del Duemila? Come capire che cosa avviene dentro di loro? Dalla prepubertà allo sviluppo sessuale e alla piena adolescenza, fino all'impegnativa conquista dell'identità e dell'autonomia personale, "L'età incerta" indaga non solo l'evoluzione dell'adolescente, affrontando tutti gli snodi più problematici, ma anche i rapporti con genitori, insegnanti, coetanei, sino alla scoperta dell'amore e alla relazione di coppia. Uno strumento per conoscere, dal punto di vista dei ragazzi, i sentimenti e le emozioni che li animano, i rischi che incontrano e le risorse di cui dispongono. Un libro che può aiutare gli adulti a svolgere il loro compito senza lasciarsi travolgere dall'ansia e dalla paura di sbagliare.
Dolcezza
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 170
La dolcezza è una virtù fondamentale che rende migliori le relazioni umane, e mai come in questo periodo di grandi incertezze se ne sente il bisogno. Questo saggio di Luca Grecchi analizza dapprima, alla luce della filosofia greca classica, alcuni dei contenuti essenziali per la comprensione della dolcezza, come la verità, il bene, la virtù. In un secondo momento, descrive le principali strutture etiche affini alla dolcezza, ma che dalla stessa si differenziano, costituendone talvolta semplicemente delle componenti: la gentilezza, la tenerezza, l'umiltà, la misericordia, la gratuità, la forza, la semplicità e la finezza. Di queste qualità, che il nostro tempo spesso altera, la dolcezza costituisce il coronamento e la compiuta realizzazione. Introduzione di Silvia Vegetti Finzi.
È nata una primula. Percorso epistemologico tra teoria e prassi della relazione di aiuto
Ornella Manzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2019
pagine: 136
«Rivolto in prima battuta agli operatori della “cura di relazione”, questo testo costituisce per tutti una preziosa esperienza di conoscenza di sé e degli altri. L’impianto storico, teorico e metodologico, sostenuto da forti referenti bibliografici, costituisce una base sicura per chi voglia orientarsi nel frastagliato arcipelago delle relazioni umane. In particolare, nella fase culturale che stiamo vivendo, risulta essenziale affiancare al predominio delle neuroscienze una prospettiva storica e una visione umanistica, quali il saggio propone. Dopo una lettura complessiva la sua geografia, mai prescrittiva, si presta a essere utilizzata come strumento di consultazione scegliendo di volta in volta il percorso da seguire e gli strumenti da adottare in base al caso clinico che si sta affrontando, al proprio orientamento culturale e al personale atteggiamento affettivo, tenendo conto che i pensieri sono sempre colorati dalle emozioni corrispondenti.» (Dalla prefazione di Silvia Vegetti Finzi)
Una bambina senza stella. Storia intima di un'infanzia sotto la guerra
Silvia Vegetti Finzi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 230
Narrata in terza persona - la "bambina" del titolo altri non è che l'alter ego dell'autrice - questa autobiografia di una delle più note psicologhe italiane racconta la storia di un'infanzia a cavallo della seconda guerra mondiale. Nata da padre ebreo e madre cattolica, la bambina dovrà affrontare le discriminazioni razziali, senza però subire la deportazione - a cui riuscirà a sfuggire ricorrendo al cognome materno e quindi restando "senza stella" - ma anche il senso di perdita per la prigionia del padre e la difficoltà di un rapporto con la madre, dalla quale si sentirà sempre lontana. Una storia che, attraverso una serie di flashback puntualmente commentati, racconta i traumi e i dolori che i bambini devono spesso sopportare, e che li accompagneranno per tutta la vita, e come riescono a superarli attingendo a risorse segrete come il gioco, la fantasia, la creatività e l'ironia. Una testimonianza di vita che è anche una rassicurazione per i genitori: i loro figli ce la possono fare, e ce la faranno, se riusciranno a realizzare le loro potenzialità mettendosi alla prova.
L'erba non cresceva ad Auschwitz
Mimma Paulesu Quercioli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2019
pagine: 152
«Le donne di Auschwitz che lei ricordava erano tutte uguali: magre, con lo sguardo vuoto, la testa rapata, le mani livide dal freddo, nude o coperte di stracci. Uguali, come la loro sorte nel campo.» Arianna, 11 anni; Loredana, 18 anni; Teresa, 23 anni, Zita, 25 anni. Una bambina e tre ragazze con un destino comune: Auschwitz. Quattro testimonianze che raccontano l’orrore dei lager che subirono le donne e i bambini. Ricordi che si stagliano sullo sfondo di un paesaggio di morte: l’arresto, il viaggio nei vagoni piombati, l’arrivo al campo, la selezione, la vita nelle baracche e nel Kinderblock. E poi l’umiliazione del corpo, il pudore violato, la femminilità cancellata, la paura e la fame sempre presenti con l’unico conforto di un’invisibile rete di sorellanza che a volte riesce a salvare vite. Liberate e tornate a casa Arianna, Loredana, Teresa e Zita si scontrano con il muro dell’incomprensione: nessuno vuole sapere, nessuno vuole sentire quello che hanno vissuto. Ci sono voluti decenni prima che qualcuno ascoltasse le loro voci che ora, grazie a questo libro, risuoneranno per sempre. Con inserto fotografico.
Storia della psicoanalisi. Autori, opere, teorie 1895-1990
Silvia Vegetti Finzi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 516
Mai come oggi la psicoanalisi ha avvertito l'esigenza di una riflessione sulla propria identità e il proprio futuro. Dopo più di cento anni dall'«Interpretazione dei sogni» (1900), considerata l'opera di fondazione, molti cambiamenti sono sopravvenuti. Pur restando Freud un punto di riferimento ineludibile, il paradigma iniziale si è articolato in un ventaglio di prospettive e in una molteplicità di Scuole diffuse in tutto il mondo. Per orientarsi tra le diverse alternative, Silvia Vegetti Finzi si è proposta di ricostruire da un punto di vista storico i molteplici percorsi della psicoanalisi e i problemi teorici, terapeutici, culturali e sociali che essa ha affrontato e diversamente risolto, restituendo respiro critico e prospettiva unitaria al vivace dibattito intorno a questa disciplina. Rivolto a un ampio pubblico, non solo a studenti e professionisti, il saggio di Silvia Vegetti Finzi illumina il passato, interroga il presente e prefigura il futuro.
Il romanzo della famiglia. Passioni e ragioni del vivere insieme
Silvia Vegetti Finzi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 294
Dalla formazione di una nuova coppia alla nascita e all'educazione dei figli, ai conflitti, alla separazione ecc. Un viaggio alla scoperta di noi stessi e del concetto di famiglia alla luce della riflessione psicoanalitica.
Quando i genitori si dividono. Le emozioni dei figli
Silvia Vegetti Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 331
Le separazioni e i divorzi sono nel nostro Paese in continua crescita. Ma, si chiede la psicologa Silvia Vegetti Finzi, cosa accade quando i genitori si separano? Grazie alle moltissime lettere ricevute da ragazzi e adulti che vivono o hanno vissuto le difficoltà di un divorzio e forte della sua esperienza clinica, l'autrice mostra i molti modi in cui la rottura dei rapporti familiari segna, in bene e in male, il percorso esistenziale di chi è costretto a subirla e come, spesso, la percezione di essa vari a seconda dell'età e del sesso. Appendice di Daria Finzi e Anna Spadacini.
I bambini sono cambiati. La psicologia dei bambini dai cinque ai dieci anni
Silvia Vegetti Finzi, Anna Maria Battistin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: XV
I bambini di oggi sono cambiati. Crescono sempre più in fretta. A sette, otto anni sono già informati, riflessivi, attenti alle novità, ma anche esigenti e caparbi, spesso soli e privi di vere risposte. Come vivono veramente gli anni brevi e sfuggenti che li separano dall'adolescenza, e soprattutto come possono essere aiutati ad affrontare la vita che si apre loro davanti? Questo libro, scritto in forma di dialogo e rivolto a tutti coloro che hanno a che fare con i bambini, propone una prima analisi del problema, una lettura dei vari aspetti di un'età ricchissima di fermenti, potenzialità e promesse, ponendosi anche come guida per affrontare i rapporti familiari e scolastici o per poter intervenire nel caso di comportamenti difficili.
Nuovi nonni per nuovi nipoti. La gioia di un incontro
Silvia Vegetti Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 258
Silvia Vegetti Finzi offre un interessante spaccato della realtà dei nonni partendo dall'inedito rapporto tra l'ultima generazione di nonni e quella dei loro giovanissimi nipoti. I nonni di oggi, cresciuti per lo più negli anni del miracolo economico, hanno partecipato alla modernizzazione della società e fruito di un benessere diffuso, ma hanno anche assistito agli sconvolgimenti prodotti dagli anni della contestazione, al rovesciamento dei canoni e dei valori della tradizione. Ora, in uno scenario caratterizzato dall'eclisse degli ideali politici, dalla precarietà del lavoro, dalla crisi della coppia e della scuola, nonne e nonni, seppure in modo diverso, sembrano costituire l'unica solida architrave della famiglia. Spesso garantiscono ai figli un aiuto economico e suppliscono alla generale carenza di servizi per l'infanzia prendendosi cura dei nipoti. Esentati da compiti educativi diretti, possono sperimentare il piacere di condividere con i bambini ambiti di libertà, di fantasia e di gioco, ricevendone in cambio affetto e complicità. La "nonnità" svolge quindi una funzione importante, talora essenziale, ma proprio per questo è sottoposta più che in passato a un carico di aspettative, richieste, pressioni e ricatti affettivi difficile da governare. Le numerose testimonianze raccolte, organizzate e analizzate per argomenti, fanno di queste pagine un racconto a più voci in cui caratteri e storie molto diverse si incontrano e si confrontano.