Vienna sul finire dell’Ottocento: difficile immaginare uno scenario migliore per la sofferenza psicologica dell’uomo moderno, capitale di un impero in splendida decadenza, specchio delle illusioni esistenziali e dell’identità frantumata di una generazione. Qui il neurologo Sigmund Freud lavora alle sue rivoluzionarie teorie sulla sessualità e la nevrosi, i sogni e l’inconscio, la famiglia e la società, le fiabe e il mito. Attingendo a materiale inedito, Peter-André Alt racconta lo sviluppo della psicoanalisi come movimento, i suoi trionfi e le sue sconfitte. Di Freud emerge il ritratto di un dogmatico autocritico, un eroe della scienza, un ebreo ateo e un appassionato padre di famiglia, lettore straordinariamente colto e grande scrittore. E non ultimo, uomo lacerato, con una profonda e cupa esperienza personale dei turbamenti dell’anima da cui la psicoanalisi avrebbe dovuto liberare l’umanità. Prefazione di Silvia Vegetti Finzi.
Sigmund Freud. Il medico dell'inconscio. Una biografia
| Titolo | Sigmund Freud. Il medico dell'inconscio. Una biografia |
| Autore | Peter-André Alt |
| Prefazione | Silvia Vegetti Finzi |
| Traduttori | Aglae M. Pizzone, Lorenzo Marinucci |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | SAGGI |
| Editore | Hoepli |
| Formato |
|
| Pagine | XXX-850 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9788820391768 |

