fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: Scienze storiche

Scrittrice o scrittore? Una ricerca di genere sulla creatività letteraria

Scrittrice o scrittore? Una ricerca di genere sulla creatività letteraria

Daria Martelli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 145

La creatività è stata sempre considerata la più alta qualità umana. Ed è stata sempre negata alla metà femminile dell'umanità, sia nella cultura dotta sia in quella popolare. Oggi che la recente liberazione del costume ha liberato anche le risorse femminili e le donne stanno dimostrando una straordinaria creatività in tutti i campi, è utile rivolgere uno sguardo di genere anche su questa potenzialità umana e sulle condizioni della sua liberazione, illuminando i suoi meccanismi profondi e insieme gli aspetti oscuri della storia delle donne. L'analisi fa emergere la condizione storico-sociale della "scrittrice", che per essere tale non è esente dalla comune condizione femminile, ma anche il senso dell'essere donna quale è stato fino a tempi recenti. "Scrittrice o scrittore?" può essere considerato la continuazione del precedente saggio della stessa autrice, "Le parole di ieri sulla donna", del quale adotta lo stesso approccio antropologico e storico-sociale, in una ricerca tra passato e presente.
14,00

Guida ai fondi documentari e bibliografici del general Domenico Guerrini (1860-1928)
16,00

Destini segnati dalla storia. La figlia di Maria Antonietta. I figli di Napoleone

Destini segnati dalla storia. La figlia di Maria Antonietta. I figli di Napoleone

Mariateresa Sivieri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 184

Attraverso le vite della figlia di Luigi XVI e Maria Antonietta, e dei tre figli di Napoleone, Mariateresa Sivieri offre una rappresentazione inconsueta della storia francese, distogliendo lo sguardo dai protagonisti e facendo luce su personaggi in secondo piano, intorno ai quali nacquero memorie e leggende che, talvolta, si allontanarono dalla realtà, alla ricerca del sensazionale. Maria Teresa Carlotta, unica superstite dei reali di Francia, seppure profondamente segnata dalla Rivoluzione, affrontò con dignità e rassegnazione la prigionia e l'esilio, assistendo alle sorti del suo paese fino al secondo impero. I figli di Napoleone furono diversamente plasmati dalle vicende storiche. Carlo Leone Denuelle, frustrato per non essere stato riconosciuto, condusse una vita disordinata e misera; il polacco Alessandro Walewski, degno continuatore della politica del padre, si mise al servizio della Francia come diplomatico; Napoleone II, recluso nella corte asburgica perché non potesse ricostituire l'impero del padre, non ebbe modo di fare alcuna scelta di vita: su di lui, infatti, erano puntati gli occhi di tutta Europa.
15,00

I quaderni del partgiano Afro

I quaderni del partgiano Afro

Zoido Massaro

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 388

18,00

L'insostenibile ambiguità dell'eros. Itinerario sentimentale ed erotico dall'antichità classica ai nostri giorni

L'insostenibile ambiguità dell'eros. Itinerario sentimentale ed erotico dall'antichità classica ai nostri giorni

Daniela Mazzon

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 136

Partendo dai più antichi miti che vedono Eros protagonista delle vicende dell'uomo e dell'intero cosmo, il saggio svela intrecci inaspettati fra la cultura antica e l'attuale, attraverso una ricerca che, pur condotta con rigore scientifico, grazie al filo conduttore rasserenante della musica e dell'arte, si muove con leggerezza anche là dove emergono argomenti scottanti e drammatici. Il volume offre in appendice una breve ma significativa scelta di documenti giuridici e scientifici, che sottolineano l'urgenza e l'attualità dell'argomento, in una società in cui l'orientamento sessuale individuale non è ancora liberamente esprimibile.
15,00

«Luce significa morte». La vita quotidiana a Pozzonovo durante la seconda guerra mondiale (1943-45)

«Luce significa morte». La vita quotidiana a Pozzonovo durante la seconda guerra mondiale (1943-45)

Giuliana Desirò

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 104

"Luce significa morte". Sembrerebbe una contraddizione, dato che alla luce in genere si associa l'idea di vita. Ma le disposizioni del comando tedesco per l'oscuramento terminano con queste parole. E chi la guerra la conobbe ricorda bene il quotidiano pericolo per la vita, come se anche la popolazione civile dovesse vivere gli stessi timori dei chiamati alle armi. Questo accadde alle popolazioni del Basso Veneto, che dalla fine del 1943 cominciarono a fare i conti con i bombardamenti alleati e con l'occupante tedesco. Requisizioni, rastrellamenti, povertà di un piccolo paese, specchio di una situazione riscontrabile in altri borghi della provincia di Padova. In questo libro la seconda guerra mondiale viene osservata dal punto di vista di chi rimase in paese, restituita dai documenti d'archivio ma anche dalla voce di alcuni testimoni diretti, intervistati con l'urgenza di mettere per iscritto quella storia "autentica e vissuta", che altrimenti rischierebbe di scivolare nell'oblio.
13,00

Dalle piantagioni allo studio ovale. L'inserimento degli afro-americani nella politica statunitense
20,00

Ponte San Nicolò. Storie di uomini, terre, chiese e mulini nel centenario della costruzione del ponte 1913 - 2013

Ponte San Nicolò. Storie di uomini, terre, chiese e mulini nel centenario della costruzione del ponte 1913 - 2013

Daniela Borgato

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 262

Questa ricerca, pubblicata nell'anno del Centenario della realizzazione del ponte di San Nicolò (1913-2013), si è posta l'obiettivo di recuperare il nostro passato, valorizzare l'operosità delle donne e degli uomini che ci hanno preceduti, siano essi stati semplici lavoratori dei campi, maestri in lotta contro l'analfabetismo, artigiani, parroci, medici, amministratori e sindaci. Piace immaginare che ognuno di loro, vivendo e lavorando qui, abbia contribuito a tessere un pezzetto di storia del paese. Una storia che si è cercato di ricostruire raccogliendo insieme, come in un affresco, tanti tasselli di vita civile e religiosa dedicati a tutti i cittadini di Ponte San Nicolò, specialmente agli anziani che custodiscono tante care memorie e ai più giovani, con l'augurio che conoscere le proprie origini li aiuti a costruire un futuro migliore.
25,00

Migrazioni, genere, accoglienza. Mentor di comunità e buone pratiche contro la violenza

Migrazioni, genere, accoglienza. Mentor di comunità e buone pratiche contro la violenza

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

Il Progetto "SPEAK OUT! Empowering migrant, refugees and ethnic minority women against gender violence in Europe", realizzato col sostegno finanziario del Programma Daphne dell'Unione Europea, ha coinvolto Padova, Madrid, Barcellona, Helsinki e l'Olanda (Amsterdam e L'Aia). Il team italiano, composto dai gruppi di lavoro coordinati da Franca Bimbi (Università di Padova, Dipartimento FISPPA, capofila europeo del Progetto), Antonella Ferrandino (Comune di Padova, Unità di Progetto Accoglienza e Immigrazione), Alberta Basaglia (Fondazione Franca e Franco Basaglia), Alisa Del Re (Centro Interdipartimentale di ricerca e studi politiche di genere), ha promosso il Corso Mentor di comunità per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, a cui hanno partecipato donne migranti, d'origine migrante e rifugiate. Il profilo della Mentor costituisce una proposta innovativa nel panorama europeo. Le partecipanti al Corso hanno prodotto"storie di lei" sulla violenza e sui modi per uscirne, ed una Carta della Mentor di comunità in undici lingue. Inoltre hanno dato vita ad un'associazione per sviluppare autonomamente la prospettiva del Progetto.
12,00

Negli anni di piombo a Padova

Negli anni di piombo a Padova

Pompeo Volpe

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 136

La memoria degli anni di piombo permane divisa anche dopo quarant'anni. Di quella stagione politica, segnata dalla violenza, si sono sedimentate memorie parziali, scotomizzate, infedeli, fino alla totale rimozione. Quella generazione di ventenni non ha vissuto solo violenza, estremismo, eversione, di destra o di sinistra, non è stata solo oggetto o soggetto di violenza, ha anche partecipato alla politica come progetto di trasformazione democratica. A Padova e nella sua Università non c'erano solo autonomi e indiani metropolitani o neofascisti, c'erano anche giovani che univano al percorso di studio quello della politica riformatrice nelle fila del Partito Comunista Italiano (pci), e tra questi l'autore che propone la sua memoria: dalla ricostruzione di una storia minima al riconoscimento di alcuni degli avversari del tempo, dalla riflessione sulle responsabilità personali nello svolgimento dell'attività politica allo studio di un segno di quegli anni spietati, l'assassinio di due militanti del msi perpetrato a Padova dalle Brigate rosse il 17 giugno 1974.
14,00

Nel giardino di Armida. Viaggiatori sulla Brenta dalle origini al Gran Tour

Nel giardino di Armida. Viaggiatori sulla Brenta dalle origini al Gran Tour

Giuliano Pasqualetto

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 230

La conoscenza di un territorio può avvenire secondo metodi diversi: il geografo scientifico ne propone la rappresentazione attraverso strumenti - carte geografiche e tematiche, serie di dati in tabelle e grafici, cronologie- che permettono una facile comparazione con altre realtà e l'istituzione di un confronto diacronico fra diversi stati della medesima area, evidenziandone l'evoluzione. Un altro approccio utilizza le sensazioni immediate di persone che quel territorio lo hanno conosciuto per esperienza diretta e lo rappresentano utilizzando linguaggi diversi: scrittura, immagine grafica o pittorica, più recentemente fotografia o audiovisivi: le raffigurazioni così ottenute hanno l'ovvio svantaggio di rimanere per così dire fini a se stesse ma il vantaggio di una maggiore vivezza rappresentativa. Nel presente lavoro è stata privilegiata questa visione soggettiva, cogliendo per quanto possibile l'immagine che si è avuta della Riviera della Brenta durante l'epoca del Grand Tour - in sostanza dalla fine del XVII secolo agli inizi del XIX - spingendo lo sguardo sui secoli immediatamente precedenti, nei quali questa immagine si forma.
18,00

La ciminiera di Conegliano. Storia della fornace Tomasi

La ciminiera di Conegliano. Storia della fornace Tomasi

Lucia Tomasi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 176

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.