CLEUP: Scienze storiche
Di rischio e di libertà. Eleonora, i Duse e Chioggia
Vincenzina Prescianotto, Maria Grazia Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2025
pagine: 200
Eleonora, il nonno Luigi e la famiglia Duse sono la testimonianza di come, grazie all’arte teatrale, si possa instaurare un legame forte e duraturo con il proprio territorio. Il Veneto, Venezia, Chioggia e il mare Adriatico ricorrono nei ricordi di Eleonora; invece, Padova e Venezia sono le città in cui Luigi, insieme a tutta la sua famiglia di straordinari attori, ha calcato, con grande successo, le scene più rinomate del tempo. Grandi personalità artistiche hanno vissuto in un secolo, l’Ottocento, in cui l’attività teatrale è stata certamente molto vivace e diversificata, ma anche condizionata dalla presenza della dominazione straniera che ha esercitato un forte controllo censorio. Nonostante tutto, la tenacia degli attori e degli impresari è stata ampiamente ricambiata da un pubblico affezionato ed è stato un fiorire di arene, teatri, sale private di cui in questo volume si narra per quanto riguarda Chioggia, riscattando dall’oblio luoghi dell’arte ormai semisconosciuti, ma ricchi di storia e di fascino senza tempo.
Il medico ungherese. Bambini ebrei salvati e donne coraggiose a Este
Beatrice Andreose
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2025
pagine: 144
Fine estate 1938, nello studio dentistico padovano del dott. Franco Borellini lavora il collega Marcello Bergo. All’anagrafe, però, il cognome del giovane è Marcello Arturo Abrahamsohn, ebreo ungherese. Tra il 1938 e il 1943, in una Padova pervasa dall’antisemitismo, sopravvive lavorando sotto falso nome per il collega di Università. Bergo è il cognome della moglie Giovanna. Dalla loro unione nascono due bambini, Roberto e Claudio. Nel 1943 la famiglia è costretta alla fuga e, a Este, trova una rete di solidarietà che consente a tutti i suoi membri di sopravvivere in quei terribili anni. Donne coraggiose, in pieno centro e sotto il naso di tedeschi e fascisti, riescono a nascondere i due piccini e il loro padre. Questo volume, corredato da un’ampia raccolta di foto inedite, racconta più storie di perseguitati salvati e di coraggio e solidarietà da parte di chi è disposto a salvare altre vite anche al prezzo di rimetterci la propria.
Genti di Istria, Fiume, Dalmazia e Università di Padova. Atti del Convegno di studi (Padova-Palazzo del Bo, 23 settembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 228
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenuto nel settembre 2023 all’Università di Padova, organizzato dalle Associazioni Giuliano-Dalmate più rappresentative del grande esodo di quelle popolazioni dalle loro terre dopo la Seconda Guerra Mondiale. La prima parte del volume contiene i lavori riguardanti il rapporto delle genti giuliano-dalmate con l’Università di Padova con contributi riguardanti studenti e docenti fiumani, istriani e dalmati nell’arco dei secoli. La seconda parte si occupa dei rapporti della Repubblica di Venezia con l’altra sponda dell’Adriatico con contributi sulle imprese commerciali e marittime di Venezia, di Lussinpiccolo, Trieste, prosegue con un intervento sulle attività editoriali legate ad un progetto di recupero delle opere di scrittori appartenenti alla comunità di italiani rimasti in Istria, a Fiume e in Dalmazia, e si chiude con un’analisi sulla toponomastica in rapporto ai confini. Le vicende dei confini orientali sono state drammatiche e coperte dal ‘silenzio’ generale fin quasi la fine del Novecento. Il convegno e questo volume testimoniano quanto tante problematiche siano ancora attuali e quanto ancora ci sia bisogno di riflettere.
Inventario dell'Archivio storico delle Dimesse di Padova
Mario Brogi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 202
Arsenali di documenti al servizio dell’autorità o laboratori della Storia? Per secoli gli archivi hanno attraversato queste due fasi della loro storia, continuando a oscillare dall’una all’altra prima che fosse compresa la natura plurale e la complessità dei fondi documentari. L’archivio delle Dimesse di Padova non sfugge a questa domanda, poiché la struttura burocratica dell’Istituto secolare femminile fin dal 1615 ha prodotto e conservato le scritture per tramandare la memoria di “fatti e pagamenti” al fine di tutelare i diritti dell’Istituzione. Fondate da padre Antonio Pagani a Vicenza nel 1579 per educare e formare le fanciulle, le Signore Dimesse si diffusero pian piano in alcune località venete già dai primi anni del Seicento. Per iniziativa di Maria Alberghetti, a Padova una Casa privata fu aperta, proprio per consentire alle Dimesse di vivere in comunità, nel rispetto dei principi evangelici e delle regole che si erano imposte. Nel corso di oltre quattro secoli si è sedimentato un complesso archivistico cospicuo, che conserva materiale documentario variegato e, talora, anche inaspettato per la sua originalità.
Attacco al treno! Abano, 17 agosto 1944. I primi attacchi dei cacciabombardieri sulla pianura veneta
Claudio Ghiotto
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 182
La sera del 17 agosto 1944 un’esplosione devastante scosse la città di Padova: nei pressi di Abano un treno carico di esplosivi era saltato in aria sotto i colpi di velivoli alleati. Un filo d’Arianna intessuto da un temerario pilota britannico lega in realtà molti fatti tragici accaduti in quei giorni, in un crescendo drammatico fino all’epilogo in cui si compiono il destino dell’aviatore e quello di tanti innocenti. Con i drammi familiari, dalla storia emerge il segnale di una svolta nella conduzione e nell’intensità della guerra aerea, da quel momento caratterizzata anche in Veneto dall’incombente presenza dei cacciabombardieri. I documenti, in gran parte inediti, di archivi militari alleati e tedeschi, i diari di guerra, le testimonianze qui presentati, consentono una ricostruzione più precisa di quelle azioni belliche ed aiutano a capire l’impatto della guerra sul territorio e sulla popolazione.
Sistemi di gestione documentale
Giorgetta Bonfiglio-Dosio
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 136
La quarta edizione di questo manuale aggiorna radicalmente i contenuti delle precedenti, in conseguenza dell’entrata in vigore delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici di AgID.Il tema di come gestire i documenti informatici è di grande attualità, perché l’intensificazione dell’uso del digitale ha provocato mutamenti considerevoli nella vita delle persone e degli enti, pubblici e privati, che devono affrontare problemi apparentemente nuovi, senza adeguate conoscenze e competenze amministrative e archivistiche. Il testo illustra i principi basilari e i metodi archivistici, la normativa specifica, gli standard e gli strumenti indispensabili per progettare, realizzare, mantenere, usare e conservare in modo efficace ed efficiente un sistema di gestione documentale.
Una terra di confine. Studi sulla marca friulana in epoca carolingia e ottoniana
Luigi Zanin
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 256
L’Italia orientale, nel periodo che va dalla conquista franca della penisola fino a tutto il secolo XI, subì la più intensa fase di trasformazione territoriale e di mutamento della società dell’era volgare. La creazione della marca del Friuli, poi oggetto di continui riassetti in relazione alle necessità militari ed amministrative del territorio, introdusse un’organizzazione centralistica del governo, limitando le forme di autonomia che si erano affacciate nel periodo longobardo. Il territorio si popola di castelli e di porti fortificati per controllare i traffici, garantire la sicurezza dei patrimoni su base locale e far fronte alle esigenze tattiche della difesa. La rete di navigazione interna diviene, infine, un elemento fondamentale per ridisegnare i punti di forza di un’area di transizione tra le Venetiae, le regioni slave e quelle germanofone. Disporre di una visione complessiva di questi momenti essenziali, comprendere le relazioni che questo territorio ebbe con le potenze già internazionali vicine, significa leggere le cause del particolarismo che interessa lo sviluppo dei poteri locali regionali nei secoli a seguire.
Storiografia Medica in Europa nel Novecento. Dalla Medicina di Precisione alla visione olistica-Medical Historiography in Europe in the Twentieth century. Dalla Medicina di Precisione alla visione olistica. From Precision Medicine to the Holistic view of Medicine
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 290
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione della 39. Tornata dello Studio Firmano – International Conference e del Simposio Medico, promossi dallo Studio Firmano per la storia dell’arte medica e della scienza, a Fermo dal 14 al 15 settembre 2018, dedicati ai temi “Storiografia medica in Europa nel Novecento” e “Dalla Medicina di Precisione alla visione olistica”. La presenza tra gli autori di specialisti di fama internazionale e di studiosi di diverse istituzioni di ricerca italiane ed europee pone pienamente il presente volume nel dibattito storiografico, sviluppatosi in ambito internazionale, sul ruolo ricoperto dalla storia della medicina nell’ambito delle Medical Humanities. Il volume intende anche celebrare, attraverso la scelta dei temi e degli autori - tra cui figurano studiosi dell’ateneo padovano e triestino -, la memoria del prof. Loris Premuda (Montona, 1917– Trieste, 2012), uno dei principali storici della medicina del Novecento europeo, nel decimo anniversario della morte (2012-2022), avvenuta nell’abitazione privata a Trieste ove custodiva la preziosa biblioteca privata, oggi parte delle collezioni bibliografiche dello Studio Firmano.
Il castello di Padova in età carrarese (1374-1405)
Federico Pigozzo
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 72
Questo libro è il frutto di oltre quindici anni di ricerche d’archivio, condotte a Padova, Venezia e Bologna. Mentre gli scavi archeologici e i restauri possono ancora riservare scoperte e novità sul castello carrarese, c’era l’esigenza di mettere finalmente un punto fermo sulle conoscenze provenienti dalle fonti scritte medievali. A cosa serviva l’edificio, chi lo abitava, chi lo difendeva? A queste domande ha cercato di rispondere una minuziosa ricerca nei grandi fondi archivistici disponibili, volta a rintracciare anche il più piccolo riferimento ai soldati di guardia, ai mercanti e agli ufficiali che frequentavano il castello. Fra le nuove scoperte si segnalano la nuova data di costruzione del traghetto, il percorso sopraelevato che univa il castello e la reggia passando sopra i tetti della città, o l’inedita realizzazione di lavori di ristrutturazione e decorazione del castello nel 1401. Molti altri documenti sconosciuti hanno inoltre confermato con precisione alcune datazioni già proposte da archeologi e storici dell’arte...
L'anima nera degli Stati Uniti. Gli afro-americani e il difficile cammino verso l'uguaglianza 1619-2023
Stefano Luconi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 500
Il volume ripercorre l’esperienza degli afro-americani negli Stati Uniti dall’inizio del Seicento a oggi, con particolare attenzione alle loro iniziative per sottrarsi alla marginalità sociale, economica e politica. I primi africani giunsero nell’America del Nord quasi contemporaneamente al manifestarsi della colonizzazione europea. Le vicende dei neri sono, dunque, un aspetto centrale della storia statunitense, anche perché essi costituirono a lungo la minoranza più numerosa del Paese. Inoltre, gli afro-americani subirono la schiavitù fino al 1865, furono soggetti alla segregazione nel Sud nei cent’anni successivi e ancora oggi sono vittime di discriminazione e violenze, perfino da parte delle forze dell’ordine. Esaminare il loro percorso verso la piena integrazione, alla luce delle contraddizioni tra la loro condizione e gli ideali fondativi della Repubblica americana, rivela in quale misura gli Stati Uniti si siano dimostrati all’altezza dei principi di eguaglianza e libertà in base ai quali hanno legittimato la propria esistenza e la pretesa di esportare il loro modello di vita nel mondo.
La caduta della Serenissima. I temporeggiatori della Repubblica
Angelo Baldan
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 90
Il libro mette in risalto quella che l’autore ritiene essere stata la causa principale della caduta della Serenissima, ovvero l’incertezza dei suoi governanti, non a caso definiti “I temporeggiatori della Repubblica”, perché incapaci di difendere la neutralità della Repubblica di Venezia nella guerra tra Bonaparte e l’Impero d’Austria. Racconta dell’indifferenza di Venezia alle notizie che davano per imminente una rivoluzione in Francia e della reazione solo diplomatica del governo veneziano ai soprusi subiti dalle popolazioni durante il passaggio delle truppe francesi comandate dal generale Bonaparte. Evidenzia due fenomeni opposti, ovvero, da un lato, la creazione delle prime municipalità democratiche ispirate alla rivoluzione francese, e, dall’altro, le reazioni armate delle popolazioni contro le truppe francesi, quali le “insorgenze” e le “Pasque veronesi”. Racconta, infine, quanto accadde in quel fatidico 12 maggio 1797 quando il Maggior Consiglio decise l’autoscioglimento della Repubblica, provocando violenti disordini nella città di Venezia e nelle località del suo estuario e la conseguente risposta della nuova Municipalità provvisoria. Prefazione di Walter Panciera.
Il sultano in bilico. Storia delle relazioni internazionali della Turchia contemporanea
Domenico Fracchiolla
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 150
Chiave di volta del complesso mosaico euroasiatico, la Turchia repubblicana celebra i cento anni dalla sua fondazione con il dinamismo di un sistema di relazioni internazionali ambizioso e di largo respiro. Divisa tra eredità kemalista e islamismo moderato di stato, il Sultano in bilico del Grande Medio Oriente si propone di svolgere un ruolo centrale nel quadrante euroasiatico. Il volume ricostruisce la storia delle relazioni internazionali multidimensionali della Turchia contemporanea, dallo storico ancoraggio occidentale dell’appartenenza alla NATO e di candidato all’ingresso nell’UE, alla maggiore autonomia dopo la Guerra Fredda, fino alla più recente tensione neo-ottomana in direzione del Caucaso meridionale, dell’Asia centrale, del Mediterraneo orientale e dei Balcani, in competizione con le potenze regionali di riferimento, Russia, Iran e Arabia Saudita su tutte.