CLEUP: Scienze storiche
Storie di una famiglia salentina fra la terra d'Otranto e il Regno di Napoli
Roberto Scarciglia
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 156
Attraversando confini ed epoche diverse, il libro presenta al lettore esperienze sensibili ed immagini di una famiglia del Salento, rappresentazioni di un processo con cui persone legate da vincoli di parentela hanno costruito la loro storia. Testimone apparentemente muto di queste narrazioni è stato un oggetto, un testo di filosofia scritto a mano, in latino, tramandato di padre in figlio e intatto dopo quattro secoli. Gli oggetti fisici non sono soltanto mezzi di comunicazione, ma contengono, come questo volume del 1631, lezioni implicite, abilità e talenti dei loro artefici. Con l'ausilio di numerosi materiali d'archivio, la genealogia familiare è sviluppata a partire dalle ipotesi sulla provenienza della famiglia, dall'origine greca del cognome, dagli avvenimenti successivi alla distruzione di Castro nel 1537, dai primi documenti sopravvissuti ai saccheggi e all'incuria. I personaggi di queste storie, i ruoli familiari, le vocazioni paterne, le scelte di studio e professionali e le attività economiche legate al territorio, continuano a vivere attraverso la scrittura e le immagini, legandosi all'esperienza delle ultime generazioni della famiglia.
La picca di via S. Lucia. Tre eroi sconosciuti della Resistenza. Flavio Busonera, Vittorio Antonelli, Antonio Cherubini
Enzo Zatta, Giancarlo Ferriotti
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 182
Emerge da queste pagine l'eroica figura di Flavio Busonera, uno dei primi socialisti ad aderire al Partito Comunista d'Italia. Perseguitato dalle Camicie nere sarde fu costretto a lasciare l'isola per approdare nel veneziano dove, però, viene arrestato per vile delazione e impiccato a Padova in via S. Lucia. Ad allestire il patibolo furono costretti i vigili del fuoco della città comandati dall'ing. Vittorio Antonelli, un uomo d'azione che da tempo aveva intrecciato rapporti con esponenti della Resistenza clandestina padovana, sottraendo centinaia giovani renitenti alla leva ad un triste destino. Anche l'avv. Antonio Cherubini, il terzo protagonista del libro, durante la lotta di Resistenza non esitò a cospirare contro i nazifascisti, a rischio della sua stessa vita, ospitando nel suo istituto ebrei e partigiani, armi e munizioni.
Enrico Bernardi e il suo archivio
Alberto Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 220
Enrico Bernardi (1841-1919) è stato uno dei più eminenti scienziati e docenti dell’Università di Padova, ma la sua figura è stata nel tempo poco valorizzata, anche a causa del suo carattere schivo e riservato.Per celebrare il centenario della sua morte, è stato avviato e svolto un progetto di analisi, riordino e inventariazione di tutti i documenti da lui lasciati; il lavoro si è avvalso dell’opera di Elena Katia Moscato ed è stato poi riportato agli standard archivistici dall’Archivio Generale di Ateneo. La documentazione era stata ceduta dalla famiglia Bernardi all’Università di Padova, insieme a molte opere dello scienziato oggi conservate presso il Museo Bernardi, situato presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo.Il presente volume, redatto in base ai risultati del progetto, intende non soltanto valorizzare la figura di Bernardi, ma anche essere di aiuto agli studiosi che fossero interessati ad approfondire, mediante l’esame della documentazione da lui lasciata, i vari aspetti della sua personalità di uomo, docente, ricercatore, sperimentatore.
Gestire un archivio d'impresa
Giorgetta Bonfiglio-Dosio
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 28
Gli archivi d'impresa sono sempre più apprezzati non solo dagli storici come fonti rilevanti per indagare la civiltà contemporanea nei suoi molteplici aspetti, ma anche dagli stessi imprenditori che ne hanno compreso la funzione polivalente per la produttività dell'azienda. A loro, oltre che agli archivisti, si rivolge questo agile vademecum, guida preziosa per la gestione di un archivio d'impresa.
Strada Nova, dintorni... e un mio itinerario. Strada Nova 1871-2021. Repubblica di Venezia 421-2021
Corrado Lazzari
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 140
Il 2 settembre 1871 nel sestiere di Cannaregio veniva ufficialmente aperta via Vittorio Emanuele, ribattezzata subito dai Veneziani la Strada Nova. Veniva così completato uno dei più importanti interventi urbanistici nel centro storico cittadino. Iniziato un sessantennio prima, complice l'epocale arrivo della ferrovia, aveva rivitalizzato una parte di città fino ad allora ai margini del commercio e delle attività produttive in generale. I primi due tratti erano stati portati a termine con sollecitudine, forse per il rigido controllo e la proverbiale efficienza degli Asburgo, del cui impero la Serenissima era entrata a far parte alla fine dell'epopea napoleonica. L'ultimo tratto, invece, iniziato subito dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, fu caratterizzato da lungaggini, polemiche e malcontento popolare, che finirono per mettere in ombra una realizzazione notevole. Completata da un itinerario turistico, da glossari, oltre che da un ricordo malinconico del passato, quando Venezia apparteneva soprattutto ai Veneziani, questa pubblicazione vuole ricordare un momento storico importante che l'autore, con sorpresa, ha constatato essere quasi del tutto dimenticato.
Storia dei terremoti nell'Italia moderna
Giuseppe Barbini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 264
L'origine dei terremoti appartiene alla storia della geologia, le cui dinamiche sfuggono alla storia umana, ma nel momento in cui vi irrompono ne diventano parte per gli effetti che producono sul territorio e nella vita civile. L'autore ritiene possibile una storia dei terremoti che non si risolva in una semplice somma di vicende particolari in quanto, accanto alla singolarità degli eventi tellurici, si realizza progressivamente uno sviluppo della riflessione sulla loro origine e la loro dinamica, con ripercussioni sulle credenze religiose e morali, insieme alla elaborazione delle modalità di affrontarne gli effetti. Una storia dei terremoti è quindi anche una storia del Paese che ne viene coinvolto. Nel saggio ne sono presentati 14, scelti sulla base dell'importanza degli effetti suscitati nella vita civile nel suo complesso, durante la storia moderna e contemporanea della penisola.
L'opposizione estrema al regime fascista. Il tentativo sovversivo dei comunisti in Polesine 1934-1935
Leonardo Raito
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 32
I comunisti sono stati i più combattivi oppositori del regime fascista. Anche nel difficile periodo della clandestinità, i dirigenti del centro estero del partito cercarono di organizzare missioni e iniziative atte a destabilizzare i centri nevralgici della dittatura. Uno di questi tentativi si verificò, tra la fine del 1934 e i primi mesi del 1935 a Polesella, dove su iniziativa di Arturo Ranzani, inviato in Italia da Giuseppe Di Vittorio, si costruirono delle prime cellule che dovevano agire nei sindacati e nel sistema della propaganda. L'azione repressiva della polizia fascista portò alla cattura dei protagonisti sovversivi, che vennero poi condannati dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato. Questo saggio contiene la ricostruzione del tentativo polesano, testimoniando la presenza di persone che, con coraggio e sprezzo del pericolo, combatterono, a costo della propria libertà, per la salvaguardia della democrazia. Prefazione di Monica Fioravanzo.
«Non regnum, non respublica sine archivis». Il «De archivis commentarius» di Albertino Barison
Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Mario Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 174
Il volume contiene l’edizione critica del trattato secentesco "De archivis commentarius" di Albertino Barison (1587-1667), erudito, letterato, poeta, giurista e docente di discipline giuridiche allo Studio patavino. Gli autori presentano e commentano da diversi punti di vista il trattato, ricco di citazioni di testi giuridici e di scrittori dell’antichità greco-romana, di epoca medievale, compresi quelli bizantini, e dei secoli XV-XVII. Il testo è un riferimento essenziale per chi si occupa di archivistica, ma anche per chi si occupa di storia della cultura secentesca e di storia degli studi giuridici.
La Torre degli Anziani a Padova. Vicende di carta, pietra e bronzo
Riccardo Martin
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 112
La Torre degli Anziani, incombente sulla frenetica quotidianità della Padova del terzo millennio, si rivela in queste pagine con la sua lunga e travagliata storia di campane e di restauri, segnata da incendi, feste ed esecuzioni capitali, suoni di regola e scampanii notturni. Dopo più di otto decenni dal primo scritto dedicato (Bruno Brunelli Bonetti, 1940), l'autore ricompone vicende di carta, pietra e bronzo attraverso documenti diversi ed inediti, restituendo il dimenticato prestigio, l'importanza storica e simbolica ad uno dei più affascinanti monumenti della Padoa del passato.
Asiago e l’Altopiano dei Sette Comuni. La gente, l'ambiente, le condizioni di vita
Francesco Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 384
Da sempre gli abitanti dell’Altopiano dei Sette Comuni, con sentimenti di orgoglio e fedeltà alle proprie radici, si sentono facenti parte di una ben precisa identità etnica, sociale e culturale. Questo libro presenta una antologia di testi ricavati da opere a stampa dal 1500 ai giorni nostri, che descrivono, secondo il punto di vista di quelli che possono essere considerati come i “media” dell’epoca, quelle peculiarità della vita materiale di tali abitanti che, attraversando immutate i vari secoli, diventano elementi di connotazione identitaria. L'antologia è inoltre preceduta da una descrizione di tutte le congetture e ricerche, dal 1300 ai giorni nostri, sulle origini delle popolazioni dell'Altopiano: dalle idee dei primi umanisti a quelle dei vari cronisti e storici dei secoli successivi, ai filologi, glottologi e storici dal 1800 ai giorni nostri. Nella successione dei vari contributi non c'è soluzione di continuità, ma ogni passo dà origine motivatamente al successivo, migrando gradualmente da un contesto mitologico-letterario alla rigorosa ricerca glottologica e storica odierna.
Triangolo rosso. Ricordi di un internato nel Campo di Concentramento di Bolzano 3 ottobre 1944–29 aprile 1945
Rosario Palmeri
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 100
In un manoscritto, ritrovato dopo quarant'anni, Rosario Palmeri espone in un modo inconsueto la sua esperienza di prigioniero politico nel Lager nazista di Bolzano nel 1944. Racconta delle atrocità commesse e vissute nel Lager, episodi inconcepibilmente assunti nella quotidianità e nell'orrore che segna la vita dei prigionieri. Il raccapriccio si imprime nelle loro menti, come quando passano accanto a un ragazzo assassinato che giace nel fango del piazzale steso come un Cristo. Rosario riesce a sopravvivere mantenendo vivo il ricordo dei suoi valori di uomo libero, concentrato a salvaguardare la sua dignità e sa riconoscere la stessa nei suoi compagni di sventura. È testimone delle efferate torture che si commettono nelle celle di isolamento e racconta il suo stupore quando spietati omicidi sono accettati come fatti normali. E, in questo clima di ordinaria follia, si emoziona guardando la fioritura di un ciliegio o raccontando l'umanità di alcuni suoi carcerieri.
La parabola di Decio Bacchi. Dal socialismo degli albori all'interventismo
Leonardo Raito
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 104
Decio Bacchi è stato uno dei più importanti sindacalisti rivoluzionari italiani. Partito dal Polesine, dove era stato tra i più attivi dirigenti socialisti, dopo aver diretto la Camera del Lavoro di Arezzo ed essere stato impiegato nella FIOM diretta da Bruno Buozzi, con il suo trasferimento a Milano divenne uno dei principali leader rivoluzionari, seguendo, in un percorso che fu, oltre che politico, di autentica amicizia, Filippo Corridoni, fino a quando alla morte di quest’ultimo, volontario interventista nel conflitto italo-austriaco, fu il suo successore alla guida dell’Unione Sindacale Milanese. Dopo la guerra Bacchi, abbracciando il sindacalismo nazionalista, approdò al fascismo, ma da ‘amico personale’ di Mussolini, denunciò il malaffare presente ai vertici del corporativismo, fino a essere emarginato. La sua storia, una parabola politica simile a molte, presenta tuttavia una ricchezza di situazioni e particolarità che questo volume, frutto di una innovativa ricerca dell’autore, cerca di portare alla luce.