Libri di Giuseppe Barbini
Storia dei terremoti in Italia
Giuseppe Barbini
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 368
L’origine dei terremoti appartiene alla storia della geologia, le cui dinamiche sfuggono alla storia umana, ma nel momento in cui vi irrompono ne diventano parte per gli effetti che producono sul territorio e nella vita civile. L’autore ritiene possibile una storia dei terremoti che non si risolva in una semplice somma di vicende particolari in quanto, accanto alla singolarità degli eventi tellurici, si realizza progressivamente uno sviluppo della riflessione sulla loro origine e la loro natura, con ripercussioni sulle credenze religiose e morali, insieme alla elaborazione delle modalità di affrontarne gli effetti. Una storia dei terremoti è quindi anche una storia del Paese che ne viene coinvolto. Il saggio racconta le vicende culturali e civili che gli eventi tellurici di maggiore impatto hanno generato nella storia della penisola italiana a partire dal sisma veronese del 1117 a quello dell’Aquila del 2009. Nel ritmo di queste parole scorre il segreto della scrittura che l’autore ci dona con quella leggerezza che gli è propria. Le storie scaturiscono come acqua sorgiva, guidate dalla fantasia insita in ogni cosa che ci avvicina al bello. Nascono da un particolare per trasformarsi in personale interpretazione di fenomeni reali che acquistano nuova forma narrativa mescolando visibile e non visibile, alimentando una fantasia in libertà che accoglie qualsiasi linguaggio. Sempre alla ricerca della bellezza che è in noi e che chiede di essere condivisa. I racconti fluiscono stupiti di rincorrersi in cento espedienti di vita, in altrettante situazioni paradossalmente semplici. Ecco una lettura che ci invita a osservare la vita dal punto di vista migliore, nella sue incredibile essenza.
Storia dei terremoti nell'Italia moderna
Giuseppe Barbini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 264
L'origine dei terremoti appartiene alla storia della geologia, le cui dinamiche sfuggono alla storia umana, ma nel momento in cui vi irrompono ne diventano parte per gli effetti che producono sul territorio e nella vita civile. L'autore ritiene possibile una storia dei terremoti che non si risolva in una semplice somma di vicende particolari in quanto, accanto alla singolarità degli eventi tellurici, si realizza progressivamente uno sviluppo della riflessione sulla loro origine e la loro dinamica, con ripercussioni sulle credenze religiose e morali, insieme alla elaborazione delle modalità di affrontarne gli effetti. Una storia dei terremoti è quindi anche una storia del Paese che ne viene coinvolto. Nel saggio ne sono presentati 14, scelti sulla base dell'importanza degli effetti suscitati nella vita civile nel suo complesso, durante la storia moderna e contemporanea della penisola.
L'origine della disuguaglianza. Le ragioni della disuguaglianza e della sua critica da Grozio a Rousseau
Giuseppe Barbini
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
L'Accademia di Digione indisse per il 1754 un concorso sul tema dell'origine della disuguaglianza, reso celebre dal discorso inviato da Rousseau, che ne ha posto però in primo piano la critica oscurando con la sua fama i contributi degli altri intellettuali che vi parteciparono. In un periodo in cui il tema è tornato attuale, il saggio espone le ragioni di fondo della diseguaglianza, insieme a quelle della sua critica, elaborate in una fase cruciale della storia culturale europea da tutti i partecipanti al concorso accademico e da alcuni dei maggiori autori del pensiero politico moderno che ne costituiscono le fonti. A partire da Grozio, il caposcuola del moderno giusnaturalismo, che dette al tema della disuguaglianza una nuova impostazione, passando dalla natura alla cultura nel definirne l'origine, fino al discorso di Rousseau di cui viene data una nuova lettura alla luce del suo pensiero economico, basato su una concezione stazionaria delle risorse disponibili per l'umanità.
Il lusso. La civilizzazione in un dibattito del XVIII secolo
Giuseppe Barbini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
Quella sul lusso è la querelle centrale del XVIII secolo, non solo per ragioni cronologiche, ma per l'importanza dei temi affrontati quali il carattere statico o dinamico dell'economia, ciclico o progressivo dello svolgimento storico, il rapporto tra morale ed economia, per citarne solo alcuni - e per il suo profilo interdisciplinare in un'epoca in cui il confine tra pensiero economico, politico, sociale e morale non era ancora ben delimitato. Del dibattito furono protagonisti gli autori più celebri dell'epoca insieme a tanti altri meno noti, che testimoniano l'estensione forse unica della partecipazione a una discussione che attraversò frontiere politiche e ideali. Questo volume si propone di colmare una lacuna relativa a questo dibattito, presentandone un quadro generale ampio e approfondito.