Carocci: Studi superiori
La natura secondo Aristotele. Guida alla lettura di «Fisica II»
Andrea Falcon
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Fisica II" introduce il lettore alle nozioni di natura, materia e forma. Questo breve scritto rappresenta una premessa teorica imprescindibile non solo per la biologia e la psicologia aristotelica ma anche per la metafisica così come la leggiamo nei libri dedicati alla sostanza sensibile. È davvero difficile immaginare un testo che abbia un impatto teorico più importante di "Fisica II" sulla filosofia di Aristotele. Leggerlo equivale dunque a entrare nella complessità di questo straordinario pensiero dalla porta principale. Concepita soprattutto per gli studenti iscritti al corso di laurea in Filosofia, questa "Guida alla lettura di Fisica II" si rivolge a tutti coloro che vogliano misurarsi direttamente con Aristotele.
Sintassi del verbo tedesco. La prospettiva contrastiva
Maria Teresa Bianco, Fabio Mollica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il volume introduce le studentesse e gli studenti di Lingua e Linguistica tedesca alla riflessione sui principali aspetti della sintassi del verbo tedesco, attraverso una comparazione analitica con le strutture equivalenti dell'italiano e soprattutto con un ricco apparato di esempi nelle due lingue. La base di partenza del libro è la grammatica valenziale, in particolare nella versione del linguista Ulrich Engel. I principali assunti teorici di questo modello, come i concetti di sintagma e costituente di frase, vengono illustrati concretamente, entrando nel vivo delle realizzazioni del tedesco e anche dell'italiano, proponendo soluzioni spesso trascurate dalla tradizione grammaticale. Viene proposta un'utile classificazione dei complementi (attanti) e dei circostanziali per entrambe le lingue, inclusa un'inedita rappresentazione delle frasi subordinate. La comprensione profonda di una lingua “straniera” non può fare a meno della riflessione contrastiva con la lingua materna di chi la vuole apprendere, per riconoscere appieno analogie e differenze a livello interlinguistico.
Shakespeare, il teatro dell'io. Individuo, soggetto, testo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 408
In epoca protomoderna si afferma una nuova concezione della soggettività, che la critica ha spesso letto attraverso l'esplorazione filosofica e letteraria dell'io nei suoi moti più profondi e nel suo crescente dialogo con i discorsi culturali degli autori. Si tratta di un fenomeno di cui il più sottile e straordinario interprete nel contesto inglese è Shakespeare, che elabora nuove forme del tragico, del comico, del lirico, oltre che inedite modalità del tragicomico e del romanzesco. Il volume affronta la prismatica esperienza del Bardo privilegiando quattro aree principali: la prima ne fornisce le coordinate storico-politiche e filosofiche; la seconda mette a fuoco la teatralità e la performatività scenica e linguistico-pragmatica della drammaturgia shakespeariana; la terza si sofferma sulla costruzione e decostruzione linguistica del soggetto in rapporto all'orizzonte dell'agire etico; l'ultima, infine, si sofferma su alcuni approcci ai testi shakespeariani in base a tre direttive principali, che dal testo vanno alla sua dematerializzazione digitale al postumano, in un ideale percorso che segue l'inscrizione e il dispiegamento dell'io dalla pagina alla scena, al virtuale e, infine, arriva al superamento dello stesso io.
Dai dati alla conoscenza. Statistica per le decisioni
Domenica Fioredistella Iezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 580
L'umanità sta vivendo un'accelerata trasformazione digitale, caratterizzata dall'esplosione dei big data e dall'avanzamento dell'intelligenza artificiale. In questo nuovo contesto e se trattati adeguatamente, i dati strutturati, semistrutturati e non strutturati, provenienti anche da fonti non ufficiali come i social media, possono rivelarsi una risorsa di grande valore. Il volume offre una guida teorica e pratica per condurre una survey, orientarsi fra le fonti, ricavare dati dai social media e analizzare quelli strutturati, di tipo reticolare e testuale. Vengono così forniti utili strumenti per orientare decisioni con una strategia data-driven, indirizzando le scelte sui fatti anziché sull'istinto o le opinioni. Questo approccio unisce analisi e visualizzazione, due aspetti fondamentali e complementari per comprendere e comunicare informazioni complesse, individuare relazioni tra i dati e identificare pattern. Il testo si rivolge agli studenti di tutti i corsi di laurea nelle discipline delle Scienze economiche, sociali, manageriali e dell'ingegneria, e a chiunque sia interessato a pianificare un'indagine, raccogliere dati di diversa natura, analizzarli e interpretarli con rigore scientifico. Ogni capitolo è inoltre supportato da applicazioni realizzate con il software open source R.
Diventare giornalisti. Manuale per il praticantato e l'esame di Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 528
Il giornalista del terzo millennio è un professionista crossmediale capace di scrivere indistintamente articoli per siti web e quotidiani e di padroneggiare i linguaggi più adatti per un'inchiesta o un dossier, un servizio televisivo o radiofonico, una videoinchiesta, un podcast o un reel. Impiegando un metodo di studio testato sul campo e grazie al contributo di esperti dell'informazione e della ricerca universitaria, il volume presenta in modo agile ma approfondito le nozioni fondamentali della professione e offre un manuale di rapida consultazione sui principali temi teorici e pratici del giornalismo attuale e futuro. Pur rivolto soprattutto ai praticanti che devono affrontare l'esame di Stato ed entrare in un mercato del lavoro in continua evoluzione, l'approccio prettamente pratico lo rende un utile strumento anche per chi frequenta corsi di Scienze della comunicazione o di Editoria, per tutti i giovani appassionati che vedono nel giornalismo una prospettiva professionale e per chi intende partecipare alle selezioni per accedere ai master biennali in Giornalismo a numero chiuso.
Educazione e apprendimento degli adulti
Paolo Di Rienzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 296
Il volume analizza il concetto di educazione degli adulti come elemento costitutivo del lifelong learning, in uno scenario di vita nel quale i saperi e le competenze si presentano come leve fondamentali di inclusione sociale. L'educazione degli adulti – nella misura in cui ciascun individuo può dare massimo sviluppo alle proprie potenzialità e contribuire al progresso della società – è uno dei fattori di miglioramento nel XXI secolo e si radica nella concezione in cui l'educazione e l'apprendimento, lungi dall'essere limitati al periodo iniziale di istruzione e formazione, si estendono per tutta la vita e includono ogni ambito di esperienza, così da consentire una piena partecipazione alla vita sociale, civica, economica e culturale. Le conseguenze della decrescita demografica e dell'invecchiamento della popolazione, l'obsolescenza delle competenze, nonché le transizioni verde e digitale, determinano fattori espansivi per l'educazione e richiedono nuovi metodi per facilitare l'inclusione formativa degli adulti. Tra gli approcci inclusivi, viene indicato il ruolo cruciale svolto dalla valorizzazione e dal riconoscimento dell'esperienza degli adulti anche in termini di certificazione delle competenze. Non si tratta solo di far fronte ai mutevoli, incerti e veloci cambiamenti del mercato del lavoro, ma anche di organizzare un'offerta formativa legata ai bisogni di crescita personale e culturale degli individui, in una prospettiva di vita equa, ecologica, inclusiva, democratica.
Il buddhismo indiano. Storia di una tradizione filosofica
Giuseppe Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 336
Le problematiche della sofferenza esistenziale e del suo possibile superamento, del sé e della soggettività, del determinismo e del libero arbitrio; le categorie dell'essere e del non-essere, della sostanza e della vacuità, del tempo, dello spazio e della causazione; il problema degli universali e dei particolari; la questione dei criteri di verità e quella del significato delle parole: questi sono solo alcuni dei temi filosofici affrontati dal pensiero buddhista indiano, di cui il volume ricostruisce l'evoluzione. Nella sua fase iniziale, caratterizzata dalle idee contenute nei discorsi “canonici” attribuiti al Buddha storico, possono essere identificati tre diversi registri filosofici, rispettivamente centrati sulle categorie dell'essere, del non-essere e dell'esclusione di entrambi. Tali registri, concepiti dal Buddha per ragioni pedagogiche e soteriologiche, sono alla base dei successivi sviluppi della storia del buddhismo indiano, in cui possiamo identificare una linea filosofica “personalista”, una “riduzionista” e un “cammino di mezzo”.
Storia e filosofia della geopolitica. Un'antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 220
Negli ultimi anni, la geopolitica è tornata al centro del dibattito pubblico. Ma che cos'è? Quando è nata? Come si è sviluppata? Attraverso i testi di autori come Mahan, Ratzel, Haushofer, Kennan e Kissinger, questa antologia guida il lettore in un percorso storico che dalla geografia politica arriva alla geopolitica del cyberspazio e dell'intelligenza artificiale per chiarire natura, metodi e obiettivi del pensiero strategico. Il volume si divide in due parti: una storico-concettuale, in cui si illustra l'evoluzione della geopolitica come disciplina, e una più pratica, in cui si mostra come tale pensiero venga oggi applicato. Ne emerge un'immagine nuova della geopolitica: lungi dall'essere equiparabile al militarismo, infatti, essa deve essere intesa come una forma di intelligenza pratica che, pur avendo a che fare con dinamiche di potere, cerca sempre di porsi il problema dell'ordine.
L'economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV)
Alessio Fiore, Alma Poloni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 260
Negli ultimi vent'anni il panorama degli studi sull'economia medievale ha conosciuto un profondo rinnovamento, anche grazie a inedite tipologie di fonti e a nuove griglie interpretative. Le recenti acquisizioni dell'archeologia hanno contribuito a ridefinire temi quali la produzione e i sistemi di scambio, mentre i dati forniti dai cosiddetti “archivi naturali” hanno permesso di capire meglio questioni cruciali come il rapporto tra ambiente, uomo e risorse. Il dialogo con la scienza economica ha consentito di porre interrogativi diversi alle fonti storiche e di valutare in modo nuovo il ruolo che la domanda, il mercato, i consumi e le istituzioni hanno avuto nel processo di cambiamento economico. È stato inoltre possibile riconsiderare le relazioni di scambio con altre aree di civiltà, collocando l'Europa in un contesto realmente globale. Tenendo conto di queste innovazioni, il libro offre un profilo storico dell'economia medievale che non si presenta come un percorso lineare, ma come un itinerario complesso. Interpretare tale complessità è infatti indispensabile non solo per la comprensione delle società medievali, ma anche per maturare uno sguardo più critico sul nostro presente.
Introduzione alla semiotica dello spazio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 184
Si abita uno spazio domestico, si va al lavoro, si frequenta la palestra, si cena al ristorante, si parte alla scoperta di mete esotiche, si visitano musei, si fa shopping nei negozi. Si leggono guide turistiche e romanzi ambientati in città immaginarie, si guardano telegiornali che parlano di ciò che accade nel mondo e si seguono film e serie tv che raccontano di personaggi e dei posti che essi vivono. Lo spazio è onnipresente e, anche se spesso lo consideriamo come un semplice contenitore di cose e persone, come uno sfondo ovvio e naturale dell'esistenza, esso interviene attivamente nelle nostre vite, contribuisce a determinare il corso delle azioni, suscita passioni. Lo spazio è un linguaggio, parla di noi, delle culture in cui viviamo, dei valori che professiamo, delle nostre relazioni affettive. Ricorrendo a una variegata quantità di esempi, tratti dal mondo dei consumi, della quotidianità, del turismo, dei media, il libro, in questa nuova edizione ampliata, illustra i principali modelli di analisi semiotica dello spazio. Strumenti grazie ai quali poter comprendere i complessi meccanismi attraverso cui i luoghi comunicano e significano.
Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 544
A sette secoli dalla morte di Marco Polo, il suo nome e l'opera che ha scritto con Rustichello da Pisa, il Devisement dou monde, evocano ancora i miti del viaggio e del ritorno, dell'Asia misteriosa e di Venezia; un mondo di merci, ricchezze, popoli, costumi inattesi. Dopo le grandi ricerche otto-novecentesche di impianto storico-positivista, gli studi sul viaggiatore e sul libro hanno ripreso slancio nell'ultimo ventennio. Si è riaperta così la questione testuale, in tutti i suoi aspetti, filologici e culturali (genesi, trasmissione, contesti di produzione e circolazione); si è lavorato sulla biografia dei due autori e sulla fisionomia del mito che su di loro si è stratificato; e si è tornati ad analizzare anche l'incontro con l'Asia narrato nel testo, per misurare nuovamente l'attendibilità del racconto e per riconsiderare quanto abbia influito su quei processi simbolici che le relazioni di viaggio innescano nella definizione del rapporto con l'Altro. In diciotto saggi redatti dai maggiori specialisti della materia, il volume offre una guida sullo stato delle ricerche e soprattutto invita a leggere, o rileggere, un classico della letteratura del Medioevo volgare.
Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia
Giuseppe Barbiero, Rita Berto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 280
Che cos'è la biofilia? È il nostro amore per la vita e per la Natura. La biofilia è innata ma non istintiva, per questo va educata affinché possa fiorire in una relazione sana e gratificante con il mondo naturale. Unendo rigore scientifico e scrittura colloquiale, il volume, in un'edizione aggiornata e ampliata, descrive in maniera innovativa l'ipotesi della biofilia parallelamente alla relazione individuo-ambiente e alle ricerche sperimentali che gli autori hanno condotto negli anni, partendo dalla preferenza innata degli esseri umani per l'ambiente naturale. Il testo presenta inoltre alcuni strumenti per misurare il legame individuale con la Natura, per valutare il valore rigenerativo degli ambienti e per stimolare la biofilia nei bambini, proponendosi quindi come riferimento per scoprire che cosa rende così attraente e rigenerativo stare a contatto con la Natura.