Libri di Nicolette Mandarano
Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione
Nicolette Mandarano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 188
Quali strumenti digitali hanno a disposizione le istituzioni culturali per comunicare? E qual è il modo migliore per utilizzarli? A quali e quanti pubblici si rivolge un museo? E quali sono i mezzi, i contenuti e i linguaggi più adatti per catturare la loro attenzione e aumentarne il coinvolgimento? Per rispondere a queste e altre domande, il volume, dopo aver ripercorso la storia del rapporto tra strumenti digitali e beni culturali dalla fine degli anni Sessanta a oggi, offre un'analisi di tali strumenti e del modo in cui andrebbero impiegati per migliorare, oltre alla comunicazione, anche la fruizione e la valorizzazione di opere e contesti culturali. Ricorrendo anche allo studio delle migliori pratiche messe in atto da alcuni musei nazionali e internazionali, particolare attenzione viene prestata ai contenuti della comunicazione e a come dovrebbero essere declinati a seconda dei mezzi attraverso cui vengono veicolati e dei pubblici a cui sono rivolti.
Musei e media digitali
Nicolette Mandarano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 128
Qual è il rapporto tra musei e media digitali? Quali sono i mezzi più adatti per creare un dialogo fra istituzione museale e visitatore? Il libro offre una risposta concreta a queste e altre domande. Dopo aver ripercorso brevemente la storia della relazione fra musei e comunicazione, indaga il contesto attuale in cui tale rapporto si sviluppa. Analizza gli strumenti che possono essere impiegati nei percorsi museali per coinvolgere il visitatore, agevolando la fruizione e la comprensione delle opere esposte e del loro contesto. Affronta, inoltre, il tema della comunicazione museale online, fra siti web e piattaforme social, per individuare le buone pratiche comunicative, in ambito italiano e internazionale. Chiude il libro una riflessione sulle modalità della fondamentale e irrinunciabile trasformazione digitale dei musei italiani.
Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 456
La valorizzazione dei musei è oggi argomento di scelte politiche discusse e di un dibattito non sempre sereno e meditato, al quale questo volume offre un contributo scientifico di esperienze e di riflessioni, nella convinzione che non possa esserci valorizzazione senza un'adeguata comunicazione. L'idea di un confronto internazionale, che ponga al centro della discussione il rapporto del museo con i visitatori, scaturisce dall'urgenza più recente dell'istituzione museale: interrogarsi sulle proprie capacità attrattive nei confronti di un pubblico sempre più vasto e non sempre dotato di specifici strumenti culturali. Intercettare l'attenzione e insieme il diletto del visitatore costituisce una vera e propria sfida per chi crede nel valore educativo del museo. Il volume si divide in quattro parti, nella prospettiva di ordinare una materia complessa, come reso evidente dalla necessità di un dialogo tra diverse specifiche competenze: Comunicare coinvolgendo: scelte museologiche a confronto, Il progetto musart nel sistema museale regionale e l'interazione con le comunità locali, "Comunicare il museo a chi?", "Comunicare il museo come?".
TripAdvisor e il marketing culturale. Come la comunità virtuale valuta i musei
Nicolette Mandarano
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2014
pagine: 63
Da un po' di tempo a questa parte, prima all'estero e poi, a mano a mano, anche in Italia, per opera prima di turisti stranieri e poi anche italiani, il portale di TripAdvisor, che ospita di solito le recensioni degli utenti a ristoranti e alberghi - quelle che si chiamano strutture ricettive - si è arricchito di un corpus di commenti circostanziati che riguardano collezioni, musei, siti archeologici. Nicolette Mandarano ha selezionato per la ricerca attuale una serie di realtà museali che presentassero, su TripAdvisor, un numero significativo di commenti. Ha poi stabilito un criterio di analisi e allestito una griglia di comparazioni, da cui emergono alcune considerazioni rilevanti, che l'autrice presenta e discute nel suo testo. La rete ci trasforma in cercatori e donatori di consigli, che provengono non solo dall'alto delle recensioni d'autore, ma anche dal basso dei commenti degli altri utenti. Siamo oggi partecipanti attivi alle esperienze culturali e allo scambio delle proprie impressioni su di esse.