Libri di Arjuna Tuzzi
Fondamenti di analisi dei dati testuali
Arjuna Tuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 268
La grande diffusione di testi digitali e la necessità di elaborarne le informazioni in modo sempre più rapido ed efficace incrementano la domanda di esperti di analisi dei dati in tutte le aree scientifiche e in molti settori produttivi e commerciali. L'analisi dei dati testuali si colloca all'incrocio di discipline diverse e riscuote un interesse crescente per il rilievo mediatico di alcune sue applicazioni: l'attribuzione d'autore accende le discussioni letterarie, l'analisi dei social media condiziona la comunicazione dei leader politici, il profiling capta le preferenze degli utenti della Rete, Chatgpt stupisce il mondo per la sua capacità dialogica e l'intelligenza artificiale pone sfide giuridiche all'Unione Europea. Il volume illustra i percorsi che conducono dalla raccolta dei dati testuali all'impiego dei metodi di analisi più appropriati e affronta questioni che riguardano la qualità dei dati, le soluzioni offerte dalla statistica, l'interpretazione dei risultati e gli effetti delle nuove tecnologie nelle pratiche di ricerca. Per il linguaggio accessibile e chiaro il testo è fruibile da studenti e studiosi di tutte le discipline e per la scelta degli esempi pratici è particolarmente adatto a quelli delle scienze umane e sociali.
Drawing Elena Ferrante's profile. Workshop proceedings, Padova, 7 September 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2018
Le cento professioni della comunicazione
Arjuna Tuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 191
Questo volume descrive i percorsi intrapresi da giovani entrati recentemente nel mercato del lavoro con l'aspirazione di operare nel mondo della comunicazione. I risultati dell'indagine, condotta sulla base delle esperienze dei Laureati in Scienze della comunicazione di Padova, confermano che le opportunità di lavoro sono numerose, ma mettono anche in evidenza la complessità di un mercato dove i contratti sono precari per tutti, i confini tra le varie professionalità si fanno sempre più indefiniti e le competenze richieste evolvono con grande rapidità. Con la consapevolezza che nei settori emergenti ogni tentativo di raccolta dell'esistente corre il pericolo di diventare rapidamente obsoleto, il volume propone anche un repertorio delle professioni della comunicazione in cento schede esemplificative, che rappresentano uno strumento utile per l'orientamento degli studenti e un'occasione concreta per promuovere il dialogo con gli stakeholders attivi nel mercato del lavoro. La valutazione soggettiva della formazione ricevuta durante gli studi e il riscontro oggettivo nel mondo del lavoro sono due elementi su cui si giocano efficienza, efficacia e credibilità di un corso di laurea. Per questo l'indagine svolta rappresenta anche un'opportunità per mettere meglio a fuoco gli obiettivi di un corso di laurea che, a dieci anni dalla sua istituzione a Padova, vuole adeguarsi ai tempi che cambiano.
Metodi statistici applicati all'italiano
Manlio Cortelazzo, Arjuna Tuzzi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Nel corso del tempo alcuni filoni della ricerca linguistica, tuttora in forte sviluppo, si sono dimostrati particolarmente attenti agli aspetti quantitativi, creando nuove aree di ricerca e sviluppandone altre già esistenti. Oggi i metodi quantitativi applicati all'analisi della lingua sono un classico esempio di campo di studi dove è necessario integrare competenze provenienti da discipline diverse: linguistica, statistica e informatica in primis. Metodi statistici applicati all'italiano è un'introduzione all'applicazione della statistica nell'analisi dei testi. Fornisce un'importante testimonianza di un'epoca in cui la ricerca linguistica faceva ancora grande affidamento sugli spogli manuali, le conoscenze statistiche erano poco diffuse e le tecnologie informatiche non erano disponibili nelle forme a cui siamo abituati oggi. Allo stesso tempo questo volume offre una visione del presente e delle prospettive future, affrontando gli aspetti metodologici del percorso d'indagine: dalla formulazione delle domande di ricerca ai problemi di definizione dei fenomeni oggetto di studio, dalla raccolta dei corpora all'individuazione di strumenti coerenti con gli obiettivi perseguiti, dalla discussione dei risultati alla riflessione su limiti e vantaggi dei diversi approcci. Il testo è arricchito da una rassegna bibliografica che tiene conto degli studi recenti, ma anche di spogli, concordanze, risorse elettroniche e software.
L'analisi del contenuto. Introduzione ai metodi e alle tecniche di ricerca
Arjuna Tuzzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 168
Finita la prima era informatica, in cui si è creduto di poter tradurre tutta l'informazione in dati e cifre su un calcolatore, è cominciata l'era di internet e il testo scritto si è preso una bella rivincita. Nel mondo della comunicazione multimediale l'informazione è di nuovo letteratura. I giovani di oggi riscoprono la forza e il fascino della comunicazione scritta: scrivono e-mail, consultano internet, comunicano tra loro con testi e immagini attraverso i telefonini. Non sappiamo ancora quali saranno gli effetti di questa rivoluzione sulle culture e le società del futuro, ma sappiamo molto bene che oggi la ricerca sociale deve studiare il mondo della comunicazione per sviluppare in tempi ragionevoli strumenti capaci di indagare fenomeni già diffusi e in rapida espansione. 'Lanalisi del contenuto dei testi non è una questione nuova per la ricerca sociale. Tuttavia è un ambito solo parzialmente esplorato, con interessi applicativi che spaziano dall'opera letteraria all'articolo giornalistico, dal discorso politico al focus group, dal colloquio clinico al messaggio pubblicitario. Di fronte al paradigma della complessità, che oggi pervade tutti gli ambiti del sapere, l'analisi del contenuto propone percorsi complessi, ma capaci di cogliere le dimensioni qualitative e quantitative dei fenomeni indagati. Questo libro è un'introduzione alle strategie di ricerca che hanno come scopo lo sfruttamento a fini statistici delle informazioni contenute in testi scritti. Alla luce delle moderne conoscenze sull'argomento, offre una rilettura originale dei metodi classici e una panoramica sugli sviluppi recenti di un campo di studi in continua evoluzione.