Libri di Manlio Cortelazzo
Parole padovane
Manlio Cortelazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2024
pagine: 270
Raccolta di parole del dialetto padovano, complete di etimologia (spesso sorprendente) ad opera del noto linguista e dialettologo Manlio Cortelazzo.
Storie di proverbi veneti e d'altri luoghi
Manlio Cortelazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Venilia Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 120
Curiosità linguistica nella cultura popolare
Manlio Cortelazzo
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1984
pagine: 190
Vocabolarietto veneto dell'amore
Manlio Cortelazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 48
Il nuovo etimologico. Dizionario etimologico della lingua italiana
Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 1856
Il DELI contiene informazioni aggiornate e precise sull’origine e la storia di circa 47 000 parole italiane per un totale di oltre 87 000 accezioni. Di ogni voce vengono fornite la data di prima attestazione, l’etimologia prossima e remota e una serie di informazioni relative alla storia della parola, agli ambiti semantici in cui ogni voce è nata e si è sviluppata, alla sua fortuna nella storia della linguistica italiana. Il DELI risponde alle più rigorose esigenze linguistico-etimologiche e filologiche ma cerca di soddisfare anche le curiosità dei lettori interessati all’evoluzione del lessico italiano, soprattutto nelle sue connessioni con la storia “culturale” intesa nel senso più ampio del termine. Si registrano anche le fantasiose etimologie “folkloristiche”, tanto errate quanto diffuse, che continuano a essere ritenute valide, contrapponendovi però le etimologie scientifiche, forse meno pittoresche ma certamente più documentate (per es. quelle di mignotta e pittima). A vent’anni dalla prima uscita, il DELI si presenta in una nuova edizione profondamente aggiornata tenendo conto delle ricerche effettuate nel frattempo soprattutto per quel che riguarda una più precisa documentazione di molte voci in testi letterari e tecnici. I numerosi interventi effettuati su ogni pagina, assieme alla minuta rilettura dell’intero vocabolario, alla nuova veste tipografica, che rende la consultazione più pratica e più rapida, fanno di questa edizione un’opera in gran parte nuova.
L'etimologico minore. Dizionario etimologico della lingua italiana
Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli
Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2004
pagine: 1440
Questo "Dizionario etimologico minore" contiene informazioni aggiornate e precise sull'origine e la storia di oltre 37.000 parole nei loro 68.000 significati. Di ogni voce vengono fornite la data di prima attestazione, l'etimologia prossima e remota e una serie di informazioni relative alla storia della parola, agli ambiti semantici in cui ogni voce è nata e si è sviluppata, alla sua fortuna nella storia della linguistica italiana.
Memoria di parole. Dialetto fra vita e letteratura
Manlio Cortelazzo
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2005
pagine: 144
Antichi testi veneti
Manlio Cortelazzo, Carla Marcato, Vittorio Formentin
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 228
DAIF. Dizionario antologico italiano fondamentale
Ugo Cardinale, Manlio Cortelazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 605
Il DAIF è un dizionario agile e maneggevole. Un dizionario fondamentale che distingue con caratteri diversi gli strati della lingua di uso medio, parole cioè che per frequenza statistica e per comune opinione dei parlanti rappresentano il patrimonio essenziale da possedere per parlare, leggere e comunicare. Così disegnato, questo dizionario aiuta a dare un'immediata risposta a chi cerca di impadronirsi in un primo tempo non dell'universo del vocabolario, ma della sua sezione d'impiego più frequente e continuo. Un'antologia di esempi autentici che accompagnano le definizioni e illustrano i significati: un panorama variegato della lingua letteraria, giornalistica, popolare, saggistica degli ultimi ottant'anni. Un dizionario da leggere come un giallo per piste investigative e frammenti d'autore. Sì, da leggere come un romanzo. Ed è questa la grande originalità del DAIF: un ricco repertorio di "testi brevi" di contenuto storico, umoristico, narrativo, metalinguistico da rendere appassionante e intrigante la lettura e su cui praticare infiniti esercizi sulla lingua.
Dizionario etimologico dei dialetti italiani
Manlio Cortelazzo, Carla Marcato
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2017
pagine: 724
Questo dizionario è un'avventurosa spedizione alla ricerca del tesoro linguistico dei nostri dialetti, dalle vallate alpine all'estremo Meridione. Spesso oscurati e repressi in nome della costruzione di una lingua italiana standard, i dialetti custodiscono un vero patrimonio di parole ed espressioni, che ha nutrito con la sua linfa gli scritti "italiani" di alcuni dei nostri maggiori poeti e narratori: da Foscolo a Calvino, da Verga e Serao a Pasolini, passando per Deledda, D'Annunzio, Gadda, Montale, Landolfi... Ma non solo. Il criterio adottato da Manlio Cortelazzo e Carla Marcato infatti non si limita alle testimonianze letterarie: registra l'ingresso di forme italiane nei dialetti e di forme dialettali nell'italiano (la cassata, il grissino), riconosce l'unicità di termini dialettali che non hanno un corrispettivo italiano (come le ormai celebri accabadòras), ricostruisce complicate etimologie (dai bagigi, le arachidi che vengono dall'arabo habb per "bacca" fino al ghiotto supplì, che al francese surprise deve l'allusione alla "sorpresa" del ripieno). Il "Dizionario etimologico dei dialetti italiani" è una vera e propria miniera linguistica, insieme valido strumento scientifico, documento storico-culturale e wunderkammer che riserva scoperte continue per tutti i lettori curiosi.
Lessico veneto contemporaneo
Manlio Cortelazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2020
Dizionario (parziale) di parole venete.