Anicia (Roma): Metodologia e organizzazione
Chi insegna chi apprende. Profili verso domani
Benedetto Vertecchi, Vincenzo Bonazza
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 184
La competenza desiderata per gli insegnanti, nel modello teorico oggi proposto per la loro formazione, deriva da un’operazione di sommatoria di elementi, che continuano ad aggiungersi senza mai arrivare ad un’unità che ab-bia un senso. Si apre una rincorsa nella quale ci si affanna a inserire ora questo ora quello, ottenendo una somma-toria incoerente, nella quale si affastellano conoscenze il cui fattore comune è l’assenza di ricerca (in pratica, il carattere non universitario della proposta di studio, sempre che si abbia ancora dell’università un’immagine che componga ricerca e insegnamento). L’idea che ci si fa degli insegnanti, ridotti a risorse umane – secondo l’orrida definizione ora di moda nell’organizzazione delle aziende –, non è strutturalmente diversa da quella che Charlie Chaplin ci ha offerto dell’operaio alla catena di montaggio in Tempi moderni. Siamo di fronte alla riduzione di un’attività che si distingueva per il livello elevato di autonomia e di capacità progettuale a un’attività frazionata, costretta a riproporre (si può immaginare con quanta convinzione) sempre le stesse operazioni dentro un sistema caratterizzato dalla presenza di vincoli.
Orientamento e formazione universitaria. In prospettiva inclusiva
Mirca Montanari
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 221
Nell’attuale epoca pandemica e post-pandemica la complessità socio-culturale, politica, economica, scientifica, educativa, sanitaria, istituzionale, digitale, filosofica, religiosa, antropologica si riversa, in modo inarrestabile, sui contesti scolastici e universitari chiamati a promuovere il cambiamento e la spinta verso l’innovazione. La necessaria rivisitazione organizzativa e trasformativa, induce l’Università a ripensare la propria offerta formativa in virtù delle continue modificazioni socio-lavorative e della riforma del mercato del lavoro adottando strumenti, come l’orientamento, in grado di accompagnare studenti e studentesse lungo il Progetto di vita. Risulta ormai superata la tradizionale definizione di orientamento come dispositivo adottato nelle scelte scolastiche, universitarie e professionali in linea con le inclinazioni, gli interessi, le attitudini e le risorse della persona. Prefazione di Fabio Bocci.
Valutare negli ambienti digitali. Idee e pratiche possibili di valutazione a partire dalla rilettura dell'OM 172/2020
Stefano Penge
Libro: Copertina rigida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo testo affronta un tema - quello della valutazione negli ambienti digitali - che è contemporaneamente di grande attualità e insieme quasi invisibile. Di grande attualità, perché la questione di come sia possibile valutare anche a distanza è passata da tema di ricerca specialistica a esigenza quotidiana, a causa del prolungarsi della pandemia COVID-19 e del ricorso a strumenti di didattica a distanza. Invisibile, perché in pratica si è cercato di replicare a distanza quello che si faceva in presenza, con risultati dubbi e pochi vantaggi concreti, senza nemmeno tentare di interrogarsi sulla possibilità di vie alternative. La domanda di fondo del testo è la seguente: è possibile (e utile) pensare una valutazione negli ambienti educativi digitali ispirandosi alla "nuova valutazione" della scuola primaria?
Flipped language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento
Francesca Machì, Giuseppa Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 231
Il volume intende offrire un contributo alla ricerca glottodidattica a partire dalle problematiche connesse all’insegnamento/apprendimento delle Lingue Straniere a scuola. Da una disanima del contesto culturale e normativo di riferimento, dalla necessità di trovare una rispondenza tra gli obiettivi linguistici definiti dalle politiche nazionali e le raccomandazioni europee in materia di educazione linguistica, dalla definizione del concetto di ‘competenza linguistica’ così come delineata dal CEFR, si articola una proposta operativa incentrata sulla metodologia del Flipped teaching finalizzata a promuovere l’uso e la veicolazione della LS, attraverso precise linee di progettazione glottodidattica. Vengono dettagliate tutte le fasi di lavoro necessarie alla strutturazione di un percorso didattico in grado di facilitare l’insegnante a gestire lezioni di lingua interattive, percorribili con efficacia, attraverso il ricorso alle Tic. Il volume si configura, pertanto, come riflessione teorica e operativa sulla necessità/opportunità di vedere la classe di lingua, più di ogni altra, come l’ambiente di apprendimento idoneo all’insegnamento mediato dalle tecnologie.
Management e leadership educativa nella scuola. La globalizzazione educativa in crisi
Cinzia Turli
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 366
L'autrice nel lavoro sulla scuola dell'autonomia propone, principalmente, di sviluppare tre tematiche centrali. Innanzitutto, la complessità della scuola nella società globale dopo l'esperienza della Pandemia e le instabilità geopolitiche del mondo contemporaneo. Riflette sulla scuola della contemporaneità, dinamica e flessibile che deve confrontarsi con la realtà in modo "glocale" e aperta alle istanze locali del territorio secondo una prospettiva globale. La seconda tematica trattata è quella di una scuola dell'autonomia immersa in tematiche contemporanee che cerca di cogliere l'importanza della governance e dell'organizzazione allo scopo di migliorarne la qualità soprattutto in senso democratico. Un terzo aspetto si basa sull'importanza del dirigente scolastico come profilo autentico di fondamento epistemologico della scuola attuale. La scuola dell'autonomia deve essere analizzata in relazione al rapporto tra governance e pedagogia per poterla trasformare in un innovato laboratorio di democrazia e inclusione sociale e, nel nostro tempo, anche di pace.
Partecipazione digitale. Ipotesi didattiche per la scuola democratica
Angela Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 175
Il volume assume il paradigma digitale come sfondo integratore per rileggere alcuni dei fenomeni tipici delle attività formative istituzionali: dal ruolo del docente, ai processi di partecipazione e inclusione, alle epistemologie sottese alla didattica e alla didassi. La scuola e le prassi didattiche si stanno confrontando con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, spesso senza cogliere la portata dei cambiamenti strutturali che queste comportano rispetto all'assetto della conoscenza e alle modalità della sua fruizione e generazione. Il testo offre una riflessione su alcuni dei punti salienti dell'incrocio fra insegnamento, didattica e tecnologie digitali, aprendo ad una prospettiva di positiva integrazione che tiene in conto la visione pedagogica dell'attività didattica e del sapere tecnologico e le evidenze che aiutano a scegliere quanto più opportuno per sostenere il processo di apprendimento all'interno di una dimensione collettiva e partecipativa. Prefazione di Fabio Bocci.
Management delle comunità scolastiche
Giuseppe Lagrasta
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 159
Il management scolastico di comunità richiede una nuova lettura e interpretazione del mondo della scuola e dell'organizzazione scolastica sia per puntare l'attenzione sui livelli di complessità che agiscono al suo interno sia per leggere le realtà scolastiche in una prospettiva di relazione con le reti esterne e con le istituzioni territoriali. Il presente lavoro focalizza le attenzioni sulle leve motivazionali, generative e trasformative, idonee nel costruire una comunità educativa e formativa che si manifesta nel pieno dell'attività manageriale, posta in essere, da un lato, dal leader educativo, e dall'altro, dagli operatori, dai loro comportamenti organizzativi che ne determineranno l'evoluzione sistemica.
L'emergenza pandemica e la didattica a distanza
Emilio Lastrucci, Angela Pascale
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il testo esamina gli effetti dell'adozione della didattica a distanza nei diversi ordini e gradi di scuola (dall'infanzia alla secondaria superiore) a seguito del lockdown determinato dall'emergenza pandemica, attraverso un'analisi accurata ed in profondità delle prassi adottate nei diversi contesti allo scopo di riorganizzare e rimodulare il lavoro didattico nel nuovo scenario, nonché dell'esperienza vissuta dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici in questa fase critica attraversata dal sistema scolastico-formativo nazionale. Tale analisi si fonda sull'esame dei risultati scaturiti da tre ricerche empiriche condotte durante e a seguito dell'emergenza e pertanto àncora ad evidenze scientifiche estremamente solide le riflessioni e le indicazioni prospettiche delineate dagli autori, in vista di una fase evolutiva del sistema nella quale il ritorno ad una condizione di ordinarietà, basata sull'attività didattico-educativa esperita negli ambienti reali deputati, si integri proficuamente con attività realizzate in remoto, attraverso un utilizzo sapiente ed avanzato delle tecnologie, ed ottimizzate proprio in virtù del retroterra di esperienza maturato in siffatte condizioni.
Flipped learning. Applicare il modello di apprendimento capovolto
Alfredo Prieto Martín
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 232
Questo libro è rivolto a quei professori e professoresse che credono che è possibile migliorare l'apprendimento dei nostri alunni. Docenti che cercano nuovi esempi di modelli e metodi da seguire, che cercano consigli e orientamenti per applicare queste innovazioni nelle discipline. Questo libro vi aiuterà a comprendere perché il modello di apprendimento capovolto o flipped learning migliori il raggiungimento dei risultati di apprendimento che includono l'acquisizione di conoscenze disciplinari, la loro comprensione ad un livello minuzioso, la capacità di sapere come applicarle e trasferirle in nuove situazioni, e l'esercizio di competenze trasversali. Particolarmente utili sono i capitoli in cui viene spiegato come mettere in pratica le diverse metodologie per promuovere lo studio anticipato (Just.in-Time Teaching, Peer Instruction, Team Based Learning e PEPEOLA) e come motivare gli studenti a svolgere lo studio preliminare attraverso tecniche di marketing del modello e tecniche di gamificazione della partecipazione dello studente alla disciplina.
La valutazione autentica nei processi educativi
Giovanni Arduini
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 104
La valutazione delle prestazioni testa la capacità degli studenti di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in una varietà di contesti autentici e di lavorare in modo collaborativo per risolvere problemi complessi. La valutazione autentica si basa quindi sulla valutazione delle prestazioni, in quanto richiede agli studenti di costruire risposte complesse, di realizzare prodotti o di svolgere compiti legati alla realtà. Sia il processo che il prodotto, quindi, hanno rilevanza nella valutazione autentica ragion per cui anche la valutazione formativa, come le domande aperte, i feedback descrittivi, la valutazione del sé e dei pari, possono essere facilmente ricomprese nella valutazione autentica. In altre parole, il processo è importante quanto il prodotto.
La valutazione come sistema
Giovanni Arduini
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 144
L'obiettivo del presente lavoro è quello di operare un'analisi sull'evoluzione dei processi valutativi nel sistema scolastico italiano. Partendo dai diversi approcci alla valutazione presenti nella letteratura scientifica e attraverso un excursus storico-istituzionale in cui si ripercorrono i principali riferimenti normativi che hanno condotto alla definizione del Sistema Nazionale di Valutazione, si intende riflettere sui diversi strumenti e sui principali modelli che, attraverso l'integrazione dei dati resi disponibili dalle singole istituzioni scolastiche tramite l'autovalutazione, consentono l'elaborazione di un quadro di riferimento unitario e flessibile in grado di migliorare la qualità del sistema scolastico nazionale tenendo conto delle peculiarità e della complessità che caratterizzano l'organizzazione scolastica stessa.
Insegnare a comprendere. Teoria, didattica e valutazione della comprensione del testo
Emilio Lastrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 448
Questo libro costituisce uno strumento di approfondimento teorico-metodologico ed una guida operativa completi ed aggiornati sulla leggibilità e la comprensione dei testi scritti. Il fruitore è infatti condotto attraverso un percorso che prende le mosse dall'illustrazione dei principali modelli esplicativi dei processi di comprensione, per poi proporre un'articolata strategia didattica utile per rafforzare in misura decisiva le capacità di comprensione e risolvere le difficoltà di lettura comprensiva (e di conseguenza di apprendimento) di una quota drammaticamente sempre più estesa di allievi. Tale strategia (improntata fondamentalmente all'impiego delle tre chiavi didattiche del modeling, della metacognizione e del reciprocal teaching) è supportata da alcuni originali strumenti messi a punto dal curatore e dagli altri autori per accrescerne ulteriormente l'efficacia, in particolare una griglia per l'analisi accurata dei testi, volta soprattutto a portare in luce le difficoltà che essi nascondono.