fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Penge

Valutare negli ambienti digitali. Idee e pratiche possibili di valutazione a partire dalla rilettura dell'OM 172/2020

Valutare negli ambienti digitali. Idee e pratiche possibili di valutazione a partire dalla rilettura dell'OM 172/2020

Stefano Penge

Libro: Copertina rigida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo testo affronta un tema - quello della valutazione negli ambienti digitali - che è contemporaneamente di grande attualità e insieme quasi invisibile. Di grande attualità, perché la questione di come sia possibile valutare anche a distanza è passata da tema di ricerca specialistica a esigenza quotidiana, a causa del prolungarsi della pandemia COVID-19 e del ricorso a strumenti di didattica a distanza. Invisibile, perché in pratica si è cercato di replicare a distanza quello che si faceva in presenza, con risultati dubbi e pochi vantaggi concreti, senza nemmeno tentare di interrogarsi sulla possibilità di vie alternative. La domanda di fondo del testo è la seguente: è possibile (e utile) pensare una valutazione negli ambienti educativi digitali ispirandosi alla "nuova valutazione" della scuola primaria?
20,00

Dati Cittadinanza e Coding. Cercare, interpretare e comunicare i dati educativi

Dati Cittadinanza e Coding. Cercare, interpretare e comunicare i dati educativi

Stefano Penge

Libro: Copertina rigida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 248

"Dati Cittadinanza e Coding" è una guida per docenti dalla secondaria di primo grado in poi. Contiene modelli, spiegazioni ed esempi su come a scuola si possano cercare e usare "dati educativi" per costruire insieme una vera Cittadinanza digitale. Ma di che dati parliamo? Di quelli relativi alle aule, agli studenti, ai risultati dei testi PISA? Anche, ma non solo. Delle date storiche, delle informazioni geografiche, dei fatti della lingua? No, non proprio. Allora sono i dati dei quiz, dei test, delle valutazioni oggettive, tornate di moda in epoca di didattica a distanza? Sicuramente no. Sono educativi i dati che permettono di apprendere in maniera significativa. Non dati da trasmettere, da acquisire, da assorbire, ma dati da cercare, da scoprire e interpretare. Dati sui quali riflettere - a scuola e fuori - e su cui costruire delle ipotesi da verificare, magari con un foglio di calcolo o con un ambiente di Coding. Questo è il ruolo che può avere l'Educazione Civica nella costruzione della Cittadinanza Digitale: insegnare a stare attenti. Non solo nel senso di "guardarsi da", ma nel senso di "avere cura". La cura del pianeta, della democrazia, delle relazioni sociali, del benessere di tutti, come prevede l'Agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile. Una cura che passa necessariamente attraverso la ricerca, la trasformazione e la rappresentazione dei dati. Anche questo, come gli altri volumi della collana Didattica::Coding, è accompagnato da un sito web (https://www.anicialab.it/coding/dati) dove scaricare gli esempi citati nel testo. Presentazione di Rodolfo Marchisio.
25,00

Rodari digitale. Dalla «Grammatica della fantasia» al Coding

Rodari digitale. Dalla «Grammatica della fantasia» al Coding

Stefano Penge

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 128

Cosa c’entra allora Rodari con il digitale? Un lettore attento sa bene che Rodari è respinto dalle macchine disumanizzate e disumanizzanti; ma è invece attratto da quelle che hanno un comportamento a metà tra il magico e l’intelligente, e le infila un po’ dovunque: dal telecomando che trasporta un mite signore dentro al televisore alla bambola a transistor che si rifiuta di farsi punire dalla sua bambina/padrona, dalla macchina ammazzaerrori del professor Grammaticus al robot creatore di slogan pubblicitari, passando per astronavi, semafori blu e taxi volanti. La stessa Grammatica della fantasia è presentata da Rodari come un “macchina per inventare le favole”. Partendo da questi elementi, Rodari digitale tenta di ricostruire un possibile rapporto della poetica e della pedagogia rodariana con le macchine creative per eccellenza, i computer appunto.
19,00

Aquarius

Aquarius

Stefano Penge

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 192

Ne uccide più la lingua della spada. Ma i libri no, i libri non fanno male a nessuno. Almeno, quando Sergio Chiari accetta la proposta del suo preside di far parte di una giuria che deve votare il miglior romanzo inedito, la pensa così. Comincia a cambiare idea quando legge “Aquarius”, uno dei quattro finalisti. Parla di amore e di morte, di schiavitù e libertà. Tutto comincia con un ciondolo d’argento, un regalo di compleanno. Il giovane autore ha classe, si vede che diventerà qualcuno. Certo, la storia che racconta non è particolarmente originale: assomiglia tanto al resoconto di un fatto brutale di cronaca nera appena accaduto a Castel San Giorgio. C’è solo un problema: il romanzo è stato scritto prima dei fatti. E qualcuno è convinto che sarebbe stato meglio che nessuno l’avesse letto. Il terzo capitolo dei Gialli dello Zodiaco: da leggere tutto in apnea, come sott’acqua.
15,00

Scorpio

Scorpio

Stefano Penge

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 190

L'annuale occupazione del liceo Orazio ha sempre procurato qualche danno al vecchio edificio un po' fatiscente; ma stavolta finisce molto peggio. Valentin, uno studente rumeno, muore cadendo dall'ultimo piano. Faceva l'idiota sul davanzale della finestra, aveva bevuto o fumato. Almeno così dice il magistrato inquirente, ma la famiglia Goian non è per niente d'accordo e chiede a Sergio Chiari di aiutarli a capire. Chi era davvero Valentin? Uno dei tanti figli di immigrati che cerca di integrarsi... Oppure no? Sergio indaga, cerca di ricostruire gli ultimi giorni di Valentin, tra ragazze, miti e politica, ma si ritrova a rischiare la pelle una volta di più. Dopo "Sagittarius", il secondo capitolo dei Gialli dello Zodiaco, sempre a cavallo tra miti antichi e moderni.
15,00

Lingua, coding e creatività. Fare coding con le materie umanistiche

Lingua, coding e creatività. Fare coding con le materie umanistiche

Stefano Penge

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 288

A che serve il coding a scuola? A preparare generazioni di futuri informatici? A indurre lo studente a ragionare più correttamente? In questo testo – il primo di una collana – si propone una visione alternativa: il “coding” come metodologia che consente di affrontare in maniera più efficace lo studio di qualsiasi disciplina, in questo caso la lingua e la letteratura. Dopo un’introduzione che inserisce il coding in un quadro pedagogico più generale, vengono presentate dieci attività didattiche da svolgersi in classe, dalla grammatica alla poesia. Tutti i codici sorgenti vengono riportati integralmente e spiegati in dettaglio. Rivolto in particolare ai docenti di discipline umanistiche – ma utile anche per tutti gli altri – questo testo vuole essere una guida pratica e insieme piacevole alla scoperta del coding da una prospettiva originale e stimolante. Il testo cartaceo è accompagnato da un sito web (http://www.anicialab.it/coding) dove i lettori possono consultare e scaricare i codici sorgenti e i tutorial dei linguaggi.
23,00

Sagittarius

Sagittarius

Stefano Penge

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 216

In piena campagna elettorale appare sul giornale locale di Castel San Giorgio una poesia. Se è uno scherzo, è di cattivo gusto: si tratta di una minaccia di morte per tre personaggi pubblici, di cui non viene svelato il nome, scritta da un sedicente arciere. Ma due attentati fanno capire presto che l'arciere esiste davvero e non scherza affatto. Il maresciallo Sperandio è incaricato di proteggere il sindaco per il comizio finale, che si svolge nel Teatro Comunale. Ma nessuno può fermare le frecce del Sagittario. Sergio Chiari, professore di greco appena arrivato per una supplenza da Roma, si ritrova suo malgrado implicato personalmente nell'affare. Non è il suo mondo, non è la sua città. E Sergio non è un uomo d'azione. Non ha agito in passato, quando era in bilico la sua vita sentimentale e in gioco la sua felicità. Si è chiuso in un lavoro che lo porta in giro per l'Italia e lo costringe ad un'astinenza forzata da legami profondi. Sarà capace di affrontare il Sagittario e smascherarlo? Lui scommette di no. Almeno non da solo.
15,00

Dirigere la scuola oggi. Quesiti e risposte
17,00

Ambienti digitali per l'apprendimento. Perché e come fare formazione on-line
18,10

Storia di un ipertesto. Leggere, scrivere, pensare in forma di rete
11,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.