"Dati Cittadinanza e Coding" è una guida per docenti dalla secondaria di primo grado in poi. Contiene modelli, spiegazioni ed esempi su come a scuola si possano cercare e usare "dati educativi" per costruire insieme una vera Cittadinanza digitale. Ma di che dati parliamo? Di quelli relativi alle aule, agli studenti, ai risultati dei testi PISA? Anche, ma non solo. Delle date storiche, delle informazioni geografiche, dei fatti della lingua? No, non proprio. Allora sono i dati dei quiz, dei test, delle valutazioni oggettive, tornate di moda in epoca di didattica a distanza? Sicuramente no. Sono educativi i dati che permettono di apprendere in maniera significativa. Non dati da trasmettere, da acquisire, da assorbire, ma dati da cercare, da scoprire e interpretare. Dati sui quali riflettere - a scuola e fuori - e su cui costruire delle ipotesi da verificare, magari con un foglio di calcolo o con un ambiente di Coding. Questo è il ruolo che può avere l'Educazione Civica nella costruzione della Cittadinanza Digitale: insegnare a stare attenti. Non solo nel senso di "guardarsi da", ma nel senso di "avere cura". La cura del pianeta, della democrazia, delle relazioni sociali, del benessere di tutti, come prevede l'Agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile. Una cura che passa necessariamente attraverso la ricerca, la trasformazione e la rappresentazione dei dati. Anche questo, come gli altri volumi della collana Didattica::Coding, è accompagnato da un sito web (https://www.anicialab.it/coding/dati) dove scaricare gli esempi citati nel testo. Presentazione di Rodolfo Marchisio.
- Home
- Didattica coding
- Dati Cittadinanza e Coding. Cercare, interpretare e comunicare i dati educativi
Dati Cittadinanza e Coding. Cercare, interpretare e comunicare i dati educativi
Titolo | Dati Cittadinanza e Coding. Cercare, interpretare e comunicare i dati educativi |
Autore | Stefano Penge |
Collana | Didattica coding, 4 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788867095810 |
Libri dello stesso autore
Ambienti digitali per l'apprendimento. Perché e come fare formazione on-line
Stefano Penge, Morena Terraschi
Anicia
€18,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica