Libri di Emilio Lastrucci
Valutazione diagnostica. Metodi e strumenti per costruire il profilo in ingresso dell'alunno
Emilio Lastrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2004
pagine: 282
Percorsi di autovalutazione di Istituto. L'audit dell'organizzazione che apprende
Emilio Lastrucci
Libro
anno edizione: 2003
pagine: 72
Formare il cittadino europeo
Emilio Lastrucci
Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2012
pagine: 200
Nel corso degli ultimi due decenni alcune fondamentali trasformazioni hanno scandito tappe decisive del processo di integrazione europea, imprimendo ad esso impulsi determinanti. Alla luce di tali progressi, le strategie comunitarie volte ad affrontare le principali sfide poste via via dalle dinamiche evolutive interne al "sistema Europa" - ma inserite nella più ampia cornice del "sistema-Mondo" - hanno affermato in misura crescente la necessità di inquadrare le attività educative nella dimensione europea e di promuovere al massimo grado lo sviluppo dell'identità e della cittadinanza europee. In questo libro viene sviluppata un'estesa e approfondita disamina critica di tali questioni, articolata su una varietà di piani di indagine, e perciò di approcci metodologici e strumentari tecnici: quello storiografico-critico, quello teoretico-problematico e quello empirico-sperimentale. Sulla scorta dei risultati di tale analisi viene altresì proposto un originale modello pedagogico di educazione alla cittadinanza europea, un progetto che assume una valenza-chiave nell'ulteriore prospettiva a breve e medio termine dell'unificazione europea.
Dove l'erba trema. Rocco Scotellaro e la schiavitù contadina
Emilio Lastrucci
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 136
Una rilettura complessiva dell'opera di Rocco Scotellaro, attraverso la quale l'Autore si propone di "rinvenire le chiavi necessarie per una comprensione più chiara, profonda e compiuta del ruolo che questo intellettuale ha esercitato nella fase storica nella quale ha operato e a mettere più nitidamente a fuoco i preziosi insegnamenti che, a cento anni dalla sua nascita e settanta dalla sua morte, le generazioni presenti e future possono ricavarne" (dall'Introduzione).
La ricerca scientifica in campo educativo
Emilio Lastrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 243
Le "condizioni di possibilità" di una ricerca che possa qualificarsi come scientifica nell'ambito di fatti e fenomeni di natura educativa (e quindi di quella che possiamo in senso lato definire come pedagogia scientifica) si fondano su alcuni presupposti di ordine epistemologico e su alcune regole e procedure metodologiche generali (dalla formulazione di ipotesi all'elaborazione di disegni sperimentali o pre- o quasi-sperimentali, al campionamento, all'allestimento ed impiego di strumenti di rilevazione e organizzazione dei dati, fino all'elaborazione statistica di questi ultimi e all'interpretazione dei risultati). Questo testo offre una presentazione ed una discussione critica di questo ventaglio di questioni essenziali, che costituiscono la base conoscitiva propedeutica alla formazione delle competenze specialistiche necessarie al ricercatore impegnato in questo campo. La trattazione investe - in una forma piana e fruibile anche e soprattutto da lettori non specialisti o in una fase iniziale della formazione alla ricerca - lo spettro completo degli approcci metodologici di inclinazione empirica, di orientamento tanto quantitativo quanto qualitativo, ormai accreditati nella comunità scientifica e consolidati dalla pratica della ricerca, riconoscendo a tutti, in una qualche misura, diritto di cittadinanza nel dominio della scienza, in relazione alla complessità degli oggetti di indagine e ai diversi stadi di percorsi conoscitivi che seguano la via empirica affrontando lo studio dei fenomeni per tappe progressive. L'esposizione è infatti inquadrata in una prospettiva che mira all'integrazione degli orientamenti e dei metodi, nella direzione di meglio "illuminare" l'oggetto di indagine e corroborare teorie e modelli impiegati per interpretare i fenomeni ed utilizzarne proficuamente le ricadute sulla prassi educativa.
Progettare, programmare e valutare l'attività formativa
Emilio Lastrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 320
Mantenendo pressoché immutata l’architettura e la scansione tematica delle edizioni precedenti, nonché la sua finalità precipua di guida metodologica alla programmazione per obiettivi – introdotta da una discussione critica adeguatamente approfondita delle questioni-chiave che ne costituiscono il sostrato teoretico-problematico –, questa terza edizione di "Progettare, programmare e valutare l’attività formativa" è stata completamente aggiornata nel complesso dei riferimenti al quadro normativo, alla letteratura scientifica, al processo di evoluzione storica del nostro sistema scolastico-formativo e agli sviluppi maturati nell’ultimo decennio nell’elaborazione di modelli teorico-metodologici e di tecniche e strumentari operativi utili alla programmazione.
Valutazione di sistema e autovalutazione d'istituto
Emilio Lastrucci, Andrea Giacomantonio, Rocco Marcello Postiglione, Valeria Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 352
Il volume vuole essere un valido strumento, quale risorsa strategica, per tutte le componenti della comunità scolastica, coerente con le ultime direttive ministeriali sul complesso sistema della Valutazione, ripercorrendo i processi sottesi alle diverse tipologie, necessarie ed efficienti, per una qualità di rendimento sia dell’Istituzione Scolastica sia del singolo Alunno. Le linee tracciate nelle pagine, per come arricchire e presentare l’offerta formativa e gli apprendimenti con efficacia valoriale e con operatività interconnessa all’obiettivo della padronanza valutativa, sono volte al miglioramento della Persona e dell’Agenzia Formativa della Scuola, nel Territorio Locale e Nazionale e in rapporto con gli obiettivi dell’Agenda 2030. I Decreti Ministeriali 741 e 742 applicativi del D.Lgs. 62/2017 costituiscono valore aggiunto e seme normativo nel discorso pedagogico con la pianificazione argomentativa e il monitoraggio logico, autoriflessivo e condiviso degli indicatori degli esiti del Progetto Misura.
Insegnare a pensare la storia
Emilio Lastrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 578
L'insegnamento della storia costituisce da sempre un settore del curricolo estremamente controverso e nel cui ambito il dibattito e il fermento innovativo non si sono mai sopiti. L'Autore di questo libro è uno dei pedagogisti italiani che si sono ininterrottamente e più intensamente occupati di tale questione, producendo una copiosa messe di lavori scientifici, in varie lingue, che hanno registrato vasta eco e favore nell'intero continente europeo. In questa nuova opera egli sviluppa in forma aggiornata e ulteriormente meditata una disamina critica delle questioni centrali sulle quali il dibattito fra gli specialisti e gli insegnanti si è concentrato nell'ultimo ventennio, esponendo, con un approccio organico, gli esiti più recenti della sua riflessione teorica e del suo copioso lavoro di investigazione empirica - condotto attraverso la direzione di estese indagini e sperimentazioni e la partecipazione alle principali ricerche internazionali nel settore - e offrendo altresì, nella seconda parte del volume, alcune proposte di modelli utili alla prassi didattica a vari livelli scolastici, che egli ha elaborato e sperimentato con successo con gruppi di docenti in Italia e in altri contesti nazionali negli ultimi anni.
Insegnare a comprendere. Teoria, didattica e valutazione della comprensione del testo
Emilio Lastrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 448
Questo libro costituisce uno strumento di approfondimento teorico-metodologico ed una guida operativa completi ed aggiornati sulla leggibilità e la comprensione dei testi scritti. Il fruitore è infatti condotto attraverso un percorso che prende le mosse dall'illustrazione dei principali modelli esplicativi dei processi di comprensione, per poi proporre un'articolata strategia didattica utile per rafforzare in misura decisiva le capacità di comprensione e risolvere le difficoltà di lettura comprensiva (e di conseguenza di apprendimento) di una quota drammaticamente sempre più estesa di allievi. Tale strategia (improntata fondamentalmente all'impiego delle tre chiavi didattiche del modeling, della metacognizione e del reciprocal teaching) è supportata da alcuni originali strumenti messi a punto dal curatore e dagli altri autori per accrescerne ulteriormente l'efficacia, in particolare una griglia per l'analisi accurata dei testi, volta soprattutto a portare in luce le difficoltà che essi nascondono.
Don Milani e noi. L'eredità e le sfide d'oggi
Emilio Lastrucci, Rocco Digilio
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 424
L'opera fornisce un quadro organico e completo dell'eredità consegnataci da Don Milani, ponendone in risalto l'estrema attualità e svelandone altresì aspetti rimasti fino a questo momento più in ombra nel difficile lavoro di ricostruzione e interpretazione critica della sua biografia intellettuale e del corpus complessivo dei suoi scritti.
L'emergenza pandemica e la didattica a distanza
Emilio Lastrucci, Angela Pascale
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il testo esamina gli effetti dell'adozione della didattica a distanza nei diversi ordini e gradi di scuola (dall'infanzia alla secondaria superiore) a seguito del lockdown determinato dall'emergenza pandemica, attraverso un'analisi accurata ed in profondità delle prassi adottate nei diversi contesti allo scopo di riorganizzare e rimodulare il lavoro didattico nel nuovo scenario, nonché dell'esperienza vissuta dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici in questa fase critica attraversata dal sistema scolastico-formativo nazionale. Tale analisi si fonda sull'esame dei risultati scaturiti da tre ricerche empiriche condotte durante e a seguito dell'emergenza e pertanto àncora ad evidenze scientifiche estremamente solide le riflessioni e le indicazioni prospettiche delineate dagli autori, in vista di una fase evolutiva del sistema nella quale il ritorno ad una condizione di ordinarietà, basata sull'attività didattico-educativa esperita negli ambienti reali deputati, si integri proficuamente con attività realizzate in remoto, attraverso un utilizzo sapiente ed avanzato delle tecnologie, ed ottimizzate proprio in virtù del retroterra di esperienza maturato in siffatte condizioni.
Mattini
Emilio Lastrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 152
In questa silloge è raccolta gran parte dei componimenti poetici prodotti da Emilio Lastrucci fra il 2022 ed il 2024, insieme ad altri risalenti al periodo giovanile. Le poesie sono tutte legate dal momento del giorno nel quale e dal quale l'ispirazione creativa trae origine, vale a dire il sorgere del sole. Tale elemento acquista valore simbolico in ragione del tema portante di questa fase matura dell’elaborazione poetica dell’autore: il deprimente scenario di un mondo ancora devastato dagli orribili mali che avevano afflitto il secolo passato e il cui incubo nel momento della transizione al nuovo millennio si era avuta l'illusione fosse svanito. A questa dolorosa e pessimista visione di una società afflitta da un crescente degrado fanno da contraltare gli slanci, utopici quanto necessari, verso una prospettiva aurorale, che può prender vita soltanto da un processo evolutivo di cui si renda protagonista la nuovissima generazione, volto a trasformare la stessa natura umana, e di cui la dimensione poetica dell’esistenza costituisce il valore e la condizione fondanti.