fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Metodologia e organizzazione

Docimologia. Un'introduzione

Docimologia. Un'introduzione

Vincenzo Bonazza

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il volume intende introdurre il lettore ai temi principali della docimologia: come dimostrano ricerche recenti sulla formazione professionale degli insegnanti, siamo ancora lontani da una competenza docimologica diffusa. Sebbene non manchino gruppi di docenti che hanno dimostrato di essere preparati nel settore della valutazione, troppo spesso si assiste, nei casi migliori, ad una formazione rapsodica che finisce per cedere alle insidie del senso comune. Gli argomenti affrontati – che costituiscono una costante della nostra ricerca – riguardano, in particolare, sia l'impostazione tecnica degli strumenti di valutazione (le esigenze di attendibilità e validità; la distinzione tra misurazione e valutazione ecc.), sia una teoria valutativa il cui fundamentum poggi sul concetto di valutazione formativa: quest'ultima concepisce il momento valutativo come pienamente inserito nel processo di insegnamento-apprendimento essendo esso la fonte principale di informazioni necessarie per gestire al meglio i processi e gli esiti della proposta formativa. Approfondimenti di Benedetto Vertecchi.
22,00

Progettare gli spazi educativi. Un approccio interdisciplinare tra architettura e pedagogia

Progettare gli spazi educativi. Un approccio interdisciplinare tra architettura e pedagogia

Roberto Vanacore, Filippo Gomez Paloma

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 160

A partire dal bando del MIUR sulle Scuole Innovative, la progettazione degli spazi educativi è divenuta oggetto di interessi e ricerche interdisciplinari. L'Architettura e la Pedagogia, infatti, hanno promosso al loro interno un forte dialogo culturale finalizzato alla valorizzazione di nuovi costrutti scientifici. Tale convergenza attinge da principi, sia pedagogici in quanto rispondenti a modelli didattici che focalizzano l'attenzione sulla significatività degli ambienti di apprendimento, sia architettonici in quanto espressione del riconoscimento di uno spazio fenomenologico che condiziona la cultura del progetto di riqualificazione della scuola.
20,00

Autismo. (Bambini e ragazzi)

Autismo. (Bambini e ragazzi)

Panayiota Plissi, Eleni Louvrou

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 91

Una delle principali difficoltà a cui i bambini affetti da autismo devono far fronte è la comprensione delle regole sociali, il che rende più difficile la comunicazione con le altre persone. Questo libro è stato creato come una guida per l’educazione dei bambini dello spettro autistico, di grado lieve, così come per gli adulti (genitori, insegnanti, specialisti). Affronta il tema dell’apprendimento delle regole sociali ed è diviso in due parti. La prima, contiene illustrazioni ed esempi di comportamenti sociali basati su fatti reali, indirizzati ai bambini autistici di grado lieve, divisi in due gruppi di età (4-7 e 8-12 anni). La seconda parte è rivolta agli adulti e include le spiegazioni degli esempi della prima parte e alcuni suggerimenti per affrontare tali comportamenti.
18,00

La scuola per tutte le lingue. Vademecum per insegnare in classi multiculturali

La scuola per tutte le lingue. Vademecum per insegnare in classi multiculturali

Giulia Trevisan, Sara Toaldo, Elena Zamin

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 80

"Perché alcuni bambini bilingui, pur essendo nati in Italia, incontrano talvolta molte difficoltà a comprendere e a parlare l'italiano? Come mai per alcuni l'apprendimento della lettura e della scrittura, o la comprensione di un testo scritto, possono essere estremamente difficili? Come sarebbe possibile aiutarli?" Queste sono solo alcune delle domande che gli insegnanti frequentemente si pongono trovandosi a lavorare in classi sempre più popolate di bambini in situazione di multiculturalità. È a partire da queste domande e dall'esperienza clinica delle autrici che nasce il presente volume, una guida semplice e pratica, con esempi concreti per accompagnare gli insegnanti nella scelta di strategie e metodologie didattiche efficaci. Basandosi sulle recenti evidenze scientifiche nell'ambito del plurilinguismo, il testo mette in evidenza come lo sviluppo comunicativo-linguistico ed il processo di apprendimento dei bambini plurilingui sia diverso da quello dei monolingui. Seguono poi delle indicazioni pratiche, anche con riferimento alle peculiarità della specifica lingua d'origine del bambino, per favorire l'acquisizione della lingua italiana, l'apprendimento della lettura e della scrittura e la comprensione del testo scritto. In appendice l'insegnante potrà trovare delle domande che lo aiuteranno a individuare le eventuali difficoltà e ad adattare le modalità di insegnamento delle diverse aree didattiche, anche con percorsi di potenziamento mirati.
18,00

Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca

Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca

Vincenzo Bonazza

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 135

Con il presente lavoro abbiamo inteso proporre al lettore una serie articolata di riflessioni a partire da uno dei temi che, non da oggi, occupano un posto di primo piano nel dibattito sulla scuola: la valutazione. Abbiamo l’impressione che da tempo in Italia sia presente una sorta di subcultura valutativa che da una parte si dimostra priva di un adeguato retroterra scientifico e dall’altra si sottomette al senso comune o all’ideologia oggi dominante. Ci auguriamo che il libro possa suscitare un confronto dialettico che riteniamo necessario e urgente sia all’interno della scuola che all’esterno di essa.
18,00

Costruire il curricolo di istituto. Nelle scuole dell’infanzia e primaria

Costruire il curricolo di istituto. Nelle scuole dell’infanzia e primaria

Giacomo Mondelli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 288

L'intenzione prioritaria del presente volume è quella di ricontestualizzare l'azione progettuale di costruzione del curricolo di istituto all'interno dell'attuale momento culturale e istituzionale, caratterizzato dalla rivisitazione legislativa e organizzativa introdotta dalla Legge 107 del 13 luglio 2015. L'idea di fondo è costituita dalla volontà di individuare il senso, i significati e le connotazioni che assume, oggi, il curricolo di istituto nel più ampio e complesso territorio definito dal piano triennale dell'offerta formativa e, conseguentemente, di consolidarne la valenza progettuale in riferimento alla sempre più efficace erogazione del servizio pubblico di educazione e di istruzione da parte delle istituzioni scolastiche. Per fare ciò è necessario partire dalle ragioni che hanno reso necessaria l'emanazione stessa della Legge di Riforma 107/2015 provando a disegnare l'area del complessivo piano dell'offerta formativa che deve costituire, nelle intenzioni del Legislatore, il motore del processo di riqualificazione dell'azione educativa e formativa, affidato alle istituzioni scolastiche a sostegno della loro autonomia. Quindi, entreremo nel merito effettivo del curricolo di istituto – senso, significati, caratteristiche, elementi essenziali – in relazione alle "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo" e della funzione che assolvono ai fini della costruzione del medesimo. Infine, proveremo a individuare le mosse progettuali, organizzative e attuative maggiormente idonee a promuovere una valida costruzione e messa in atto del curricolo di istituto attraverso anche degli esempi pratici.
25,00

Scuola e tecnologie. La professionalità insegnante e l’uso delle ICT nell’agire didattico

Scuola e tecnologie. La professionalità insegnante e l’uso delle ICT nell’agire didattico

Stefania Nirchi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 127

Le tecnologie digitali hanno trasformato in maniera pervasiva la quotidianità di ciascuno. Anche nell'ambito dell'agire educativo le ICT hanno mutato le strategie di insegnamento-apprendimento. La domanda che ancora oggi continuiamo a porci è quali competenze i docenti debbano possedere per condurre efficacemente la propria azione didattica, attraverso l'uso di dispositivi digitali. L'introduzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel processo di insegnamento-apprendimento interessa le strutture cognitive e le abilità progettuali dei docenti, richiamandoli alla intersezione necessaria di saperi disciplinari, metodologici e tecnologici. La ricerca presentata in questo volume si sviluppa intorno ad alcuni temi centrali, importanti per comprendere ed interpretare il rapporto che gli insegnanti hanno con le tecnologie e, quanto queste siano di supporto alle metodologie e strategie individuate dagli stessi durante il processo di istruzione. Nello specifico si è cercato di indagare le caratteristiche della pratica didattica quotidiana dei docenti in relazione ai dispositivi tecnologici presenti a scuola; il peso dell'approccio alle tecnologie, nel processo di istruzione, in termini di motivazione e ricadute positive sull'apprendimento degli studenti; le esperienze e le competenze maggiormente diffuse tra gli insegnanti; le esigenze di formazione maggiormente sentite rispetto alle tecnologie. Presentazione di Lucia Chiappetta Cajola.
19,50

Costruire il piano triennale dell'offerta formativa. Per migliorare la qualità della scuola

Costruire il piano triennale dell'offerta formativa. Per migliorare la qualità della scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 351

Lo scopo principale del volume è quello di provare a identificare la funzione ovvero il ruolo che possono/devono assumere i docenti e i dirigenti scolastici nella scuola riformata dalla legge 107/2015. In particolare, degli insegnanti si proverà, oltre che a mettere in evidenza il contributo che sono chiamati a offrire nella promozione del piano triennale dell'offerta formativa, anche a tracciare le linee fondamentali del nuovo profilo professionale che vanno assumendo. Dei dirigenti scolastici, corrispondentemente e sempre attraverso la lente di ingrandimento offerta dalla legge di riforma (con specifico riguardo all'elaborazione e all'attuazione del PTOF), si tenterà di approfondire il percorso riflessivo e argomentativo intorno alla messa in atto delle oramai canoniche funzioni dirigenziali. Un'azione, del resto, quella dei dirigenti e dei docenti, che mentre è rivolta alla diretta e sempre più efficace erogazione del servizio pubblico di istruzione (proprio mediante la progettazione e l'attuazione del PTOF) da parte della specifica istituzione scolastica, deve, nel contempo, servire a riformare, nell'insieme, il sistema scolastico nazionale. D'altronde, questa è la medesima strategia di fondo sulla quale il MIUR ha puntato, sin dall'emanazione della legge n. 59/1997 e del conseguente d.p.r. n. 275/1999 (che ha introdotto, attraverso il relativo regolamento, l'autonomia scolastica), per promuovere il miglioramento del sistema scolastico nazionale: liberare le singole scuole da tutta una serie di vincoli centralistici per concedere loro prerogative giuridiche e capacità amministrative atte a determinare autonomamente e responsabilmente l'erogazione efficace del servizio di istruzione pubblica. In conclusione, si è voluto concedere l'"autonomia" alle scuole per incentivarle al miglioramento del servizio di istruzione da erogare ed elevare, in tal modo, la qualità complessiva del sistema scolastico nazionale.
28,00

Valutazione di sistema e autovalutazione d'istituto

Valutazione di sistema e autovalutazione d'istituto

Emilio Lastrucci, Andrea Giacomantonio, Rocco Marcello Postiglione, Valeria Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 352

Il volume vuole essere un valido strumento, quale risorsa strategica, per tutte le componenti della comunità scolastica, coerente con le ultime direttive ministeriali sul complesso sistema della Valutazione, ripercorrendo i processi sottesi alle diverse tipologie, necessarie ed efficienti, per una qualità di rendimento sia dell’Istituzione Scolastica sia del singolo Alunno. Le linee tracciate nelle pagine, per come arricchire e presentare l’offerta formativa e gli apprendimenti con efficacia valoriale e con operatività interconnessa all’obiettivo della padronanza valutativa, sono volte al miglioramento della Persona e dell’Agenzia Formativa della Scuola, nel Territorio Locale e Nazionale e in rapporto con gli obiettivi dell’Agenda 2030. I Decreti Ministeriali 741 e 742 applicativi del D.Lgs. 62/2017 costituiscono valore aggiunto e seme normativo nel discorso pedagogico con la pianificazione argomentativa e il monitoraggio logico, autoriflessivo e condiviso degli indicatori degli esiti del Progetto Misura.
28,00

Tra educazione e società nell'era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo

Tra educazione e società nell'era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 359

Cosa cambia con l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione? E quali sono gli sviluppi prevedibili? Questi sono i quesiti che hanno guidato questa esperienza di scrittura condivisa soffermandosi, senza alcuna pretesa di esaustività, sulle molteplici sfaccettature che caratterizzano il tema dell’innovazione digitale in ambito socio-educativo. La diffusione dei sistemi di condivisione e comunicazione resi possibili dalla rete si presentano come tecnologie ad alta densità socio-relazionale che, oltre a ridefinire la dimensione spazio-temporale, gettano il presupposto per nuovi spazi di progresso che si sviluppa nell'arena digitale aprendo nuove e diverse prospettive di autodeterminazione soggettiva. La sfida con cui si misurano oggi le agenzie educative è quella di sviluppare nei soggetti adeguate digital skills, utili e necessarie a recuperare il gap digitale nel confronto con i player internazionali che detengono la leadership in questo settore.
26,00

La qualità del fare scuola. Individualizzazione e ambienti di sviluppo delle competenze

La qualità del fare scuola. Individualizzazione e ambienti di sviluppo delle competenze

Vincenzo Bonazza, Generosa Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il presente volume intende argomentare su due modelli didattici che possono contribuire a migliorare la qualità dell'istruzione. Il primo modello è il mastery learning debitamente aggiornato. Ci interessa precisare che non si tratta di un modello teorico elaborato a tavolino (faremmo altrimenti, come dice Benedetto Vertecchi, della "cattiva pedagogia"), ma di un modello sperimentato a più riprese a livello internazionale, come sottolineato anche dal recente dibattito sull'evidence based education. L'altro modello discusso è denominato flipped classroom. In esso si intende capovolgere ciò che tradizionalmente si realizza tra le pareti scolastiche: pertanto quello che per la maggior parte del tempo si faceva a casa, ora viene spostato in aula, mentre ciò che per la maggior parte del tempo si faceva in aula ora viene dirottato a casa. Si sposta la lezione frontale ai tempi domestici (mediante la realizzazione di videolezioni ad hoc), al fine di utilizzare il tempo scolastico per lo svolgimento di attività più gratificanti e coinvolgenti per gli allievi.
18,50

Diventare insegnante di religione cattolica oggi. Le sfide psico-pedagogiche, metodologico-didattiche e legislative per il docente di RC

Diventare insegnante di religione cattolica oggi. Le sfide psico-pedagogiche, metodologico-didattiche e legislative per il docente di RC

Alessandro Barca, Mariella Tripaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 864

Il presente volume vuole essere una guida intelligente alla preparazione dei docenti al concorso di Religione Cattolica ma, al contempo, vuol rappresentare un valido ausilio per i docenti già in servizio. Un tempo si riteneva che bastasse conoscere per insegnare ma in realtà non è così e non lo è mai stato, dato che l'insegnare comporta non solo conoscenze plurime di fondo, ma anche competenze specifiche di natura enciclopedica (nessuna paura: qui l'aggettivo è inteso nel suo significato originale, da 'enkiklo-paideaia', cultura in circolo, cultura a tutto tondo) che attengono non solo alla conoscenza di contenuti, ma anche alla conoscenza del target di riferimento (studenti dai 3 ai 18 anni), alla padronanza approfondita dei migliori metodi di insegnamento/apprendimento, al possedere le indispensabili cognizioni psico-pedagogiche e didattiche e, infine alla conoscenza della società in cui i nostri allievi saranno chiamati a vivere. La scommessa dell'insegnante inclusivo si colloca qui: preparare un uomo e un cittadino che abbia gli strumenti cognitivi e socio-emotivi in grado di farlo vivere con spirito critico e creatività in una società che comunque abbisogna e abbisognerà sempre più di essere democratica e sempre più migliorabile. Da qui il valore proiettivo del docente di Religione Cattolica in particolare: non educa solo per l'oggi, ma per il domani, perché i nostri alunni siano competitors cooperanti per una società migliore, per un domani migliore. Senza ambire all'esaustività, impensabile in qualsivoglia tentativo di illustrazione o spiegazione di una realtà tanto articolata e complessa come quella scolastica, il testo si propone come lettura di accompagnamento e di supporto per una sistematizzazione delle informazioni che i docenti in servizio e gli aspiranti al ruolo potrebbero in parte già possedere e che sono qui organizzate in un discorso che tende a descrivere i principali processi nei quali l'insegnante deve "saper essere", con consapevolezza e competenza.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.