Libri di Vincenzo Bonazza
Chi insegna chi apprende. Profili verso domani
Benedetto Vertecchi, Vincenzo Bonazza
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 184
La competenza desiderata per gli insegnanti, nel modello teorico oggi proposto per la loro formazione, deriva da un’operazione di sommatoria di elementi, che continuano ad aggiungersi senza mai arrivare ad un’unità che ab-bia un senso. Si apre una rincorsa nella quale ci si affanna a inserire ora questo ora quello, ottenendo una somma-toria incoerente, nella quale si affastellano conoscenze il cui fattore comune è l’assenza di ricerca (in pratica, il carattere non universitario della proposta di studio, sempre che si abbia ancora dell’università un’immagine che componga ricerca e insegnamento). L’idea che ci si fa degli insegnanti, ridotti a risorse umane – secondo l’orrida definizione ora di moda nell’organizzazione delle aziende –, non è strutturalmente diversa da quella che Charlie Chaplin ci ha offerto dell’operaio alla catena di montaggio in Tempi moderni. Siamo di fronte alla riduzione di un’attività che si distingueva per il livello elevato di autonomia e di capacità progettuale a un’attività frazionata, costretta a riproporre (si può immaginare con quanta convinzione) sempre le stesse operazioni dentro un sistema caratterizzato dalla presenza di vincoli.
Via Salaria. Viaggio nelle pieghe del quotidiano
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 72
Critica della vita quotidiana. Volume Vol. 2
Henri Lefebvre
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 424
Statistica di base applicata alla ricerca didattica
Vincenzo Bonazza, Paolo Pasetti
Libro
anno edizione: 2000
pagine: 154
Oltre la curva di Gauss. Il ruolo della valutazione nella scuola
Paolo Frignani, Vincenzo Bonazza
Libro
anno edizione: 2002
pagine: 214
La sfinge e l'orchidea
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 162
Gli adolescenti del ferrarese. Valori, concezioni religiose e agire etico-morale. Primo rapporto di ricerca
Vincenzo Bonazza, Paolo Pasetti, Cristian Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 112
Viaggio in Italy. Le opinioni e i racconti straordinari di Vito Mentula
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 390
Programmare e valutare l'intervento didattico. Fondamenti epistemologici
Vincenzo Bonazza
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 174
Il presente volume intende offrire un contributo di riflessione su una delle questioni che continuano ad essere cruciali nel fare scuola: la programmazione dell'intervento didattico. Il lavoro ripropone una ricognizione di ciò che è emerso dalla letteratura più recente sulla programmazione dell'itinerario educativo. Il percorso di studio si apre con l'analisi di alcune delle coordinate che storicamente, sia in ambito internazionale che nazionale, hanno favorito l'attuale dibattito sulla programmazione. Un argomento di grande attualità sull'individualizzazione dell'insegnamento che trova, tra l'altro, la sua naturale collocazione all'interno della programmazione per obiettivi.
Strumenti di valutazione. Percorsi docimologici per l'insegnante
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 288
Per ottimizzare la qualità dell'istruzione è indispensabile avere a disposizione flussi costanti di informazioni affidabili, sia sui processi di apprendimento che su quelli di insegnamento: gli strumenti della valutazione possono offrire al riguardo un contribuo decisivo a patto che si presti la massima attenzione alle loro modalità di costruzione e che essi vengano utilizzati con pertinenza, a seconda, cioè dei variegati bisogni didattici. Le molteplici rilevazioni necessarie al fare scuola quotidiano, al fine di non compromettere la rilevazione dei dati, dovranno rispondere ai requisiti di attendibilità e di validità. Il presente volume intende offrire al docente (o a colui che si appresta a diventare tale) alcuni itinerari docimologici ritenuti utili per migliorare o quantomeno problematizzare le sue competenze valutative: tali competenze, nella scuola dell'oggi, necessitano di un continuo aggiornamento, anche in ragione del fatto che la valutazione è uno dei momenti più delicati e complessi dell'intero processo formativo.
Le prove strutturate di conoscenza
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il quaderno che inaugura questa nuova collana, dedicata alla formazione professionale degli insegnanti, intende proporre un'argomentata esposizione delle prove strutturate di conoscenza, strumenti docimologici imprescindibili nella prassi didattica contemporanea. Esso si inserisce nel solco di un'oramai ricchissima produzione scientifica che da tempo ha dimostrato l'efficacia didattica di questa tipologia di prove, a patto però che il docente le costruisca dopo aver maturato le necessarie competenze docimologiche. In tale prospettiva abbiamo voluto proporre agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola uno strumento di lavoro agile e altamente fruibile, senza trascurare il necessario rigore scientifico.