fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Ricerche. Diritto

Nuove tendenze nelle fonti di diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138

Nuove tendenze nelle fonti di diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138

Mario Napoli, Vincenzo Ferrante, Matteo Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 140

Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell'ambito del dibattito che ne è scaturito, quando ancora non era prevedibile la soluzione del governo Monti. Il problema centrale rimane la promozione e il sostegno della contrattazione aziendale per il superamento delle crisi di impresa e per lo sviluppo occupazionale.
13,00

Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato

Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato

Ombretta Fumagalli Carulli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: X-294

Questo libro nasce dall'esigenza di offrire agli studenti nozioni e argomentazioni relative a due nodi del diritto ecclesiastico: il matrimonio e gli enti. Si rivolge inoltre al pubblico più vasto di chi vuole conoscere radici giuridiche e polemiche culturali di temi spesso all'attenzione di un'opinione pubblica e di una cultura non specialistica, che talvolta ne discutono senza avere a riferimento le categorie del diritto. Basti pensare alla sempre più ridotta efficacia della giurisdizione ecclesiastica matrimoniale o alle polemiche pronte a infiammarsi sul trattamento tributario degli enti ecclesiastici. Sotto il profilo metodologico, il volume ricerca i nessi tra diritto ecclesiastico e diritto delle confessioni, anzitutto diritto della Chiesa cattolica. È metodo caro all'Università Cattolica del Sacro Cuore, utilizzato non solo perché i rapporti inter ordinamentali, dei quali la scienza del diritto ecclesiastico si occupa, richiedono conoscenza degli specifici valori e categorie di entrambi gli ordinamenti, ma anche perché essi si rivelano ottima palestra per il rafforzamento del senso e perfino per la percezione del 'mistero' del diritto nel buon governo della società.
26,00

Regioni e fattore religioso. Analisi e prospettive normative

Regioni e fattore religioso. Analisi e prospettive normative

Isabella Bolgiani

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 178

L'assenza nella Carta fondamentale di espressi richiami al ruolo degli Enti locali circa il fenomeno religioso non ha impedito lo sviluppo di un'ampia e articolata attività regionale in favore delle esigenze religiose della popolazione. A dieci anni dalla riforma del Titolo V della Costi - tuzione, una valutazione degli effetti che ne sono derivati nella ridefinizione delle competenze legislative ed amministrative pare quindi più che opportuna. Le dinamiche tra centro e periferia nella rappresentanza degli interessi religiosi, il significato del principio di sussidiarietà nella sua duplice declinazione verticale e orizzontale e il ruolo della collaborazione tra pubblici poteri e autorità religiose sono gli strumenti principali con i quali il presente studio analizza l'attuale assetto del diritto ecclesiastico regionale. Il volume, dopo aver ricostruito il quadro di ripartizione delle competenze disegnato dalla riforma del 2001, fa il punto sullo stato dell'arte dell'intervento legislativo regionale nei principali settori del diritto ecclesiastico quali l'edilizia di culto, l'assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, i beni culturali di interesse religioso, il turismo religioso e la gestione dei servizi alla persona da parte di soggetti confessionali. Ne emerge una ricchezza normativa che è caratterizzata da un crescente ricorso a forme di collaborazione a livello locale tra autorità civili e confessionali.
16,00

Il principio di laicità in Turchia. Profili storico-giuridici

Il principio di laicità in Turchia. Profili storico-giuridici

Rossella Bottoni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: X-278

Il volume studia le origini e gli sviluppi del principio costituzionale di laicità in Turchia. Intende ricostruire la disciplina giuridica dei rapporti dello Stato con l'Islam e con le altre confessioni religiose, per esaminare la fondatezza delle tesi che, osservando sviluppi quali la diffusione del velo e il successo di partiti religiosamente orientati, esaltano la laicità come un baluardo della democrazia contro le derive del fondamentalismo islamico, e di quelle che, di converso, guardando al trattamento discriminatorio delle minoranze religiose, tendono a concludere che tale principio, in realtà, non ha affatto trovato applicazione. Lo studio, che non restringe l'oggetto di ricerca esclusivamente all'Islam o alle minoranze religiose, si propone di ridare al sistema giuridico, ma insieme anche ideologico, basato sul concetto di laiklik, una propria coerenza e unitarietà.
23,00

Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa. Le scienze umane moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare

Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa. Le scienze umane moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare

Gabriele Fattori

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: X-361

Nel Novecento la Chiesa cattolica ha affidato al Concilio Vaticano II il compito di "definire in modo nuovo la relazione tra fede e scienze moderne" (Benedetto XVI, Discorso alla Curia Romana, 22 dicembre 2005). Riconoscendo il "grandioso" progresso delle "scienze naturali e umane" (Gaudium et spes, n. 54) il Concilio ha espresso aperture significative alla psichiatria, alla psicologia e alla sociologia. È stata una svolta antropologica i cui effetti hanno interessato il pensiero della Chiesa nel suo insieme: sia le discipline speculative, come la teologia e l'antropologia cristiana, sia quelle pratiche, come il diritto e in particolare il diritto canonico matrimoniale. Il libro di Gabriele Fattori prova a rileggere la svolta antropologica conciliare alla luce delle sue applicazioni giurisprudenziali. Un ampio Repertorio giurisprudenziale ricostruisce la bibliografia scientifica e giuridico-interdisciplinare della Rota Romana nel post-Concilio. Attraverso le opere a carattere scientifico e gli autori citati nelle sentenze rotali la ricerca risale alle scienze e alle correnti scientifiche in uso nella giurisprudenza canonica postconciliare dimostrando come la svolta scientifica conciliare sia stata coniugata nel tempo con i tradizionali riferimenti teologici, antropologici e giuridici del diritto canonico.
28,00

La dignità

La dignità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il volume indaga a tutto campo sul significato della dignità. Questo concetto, secondo Luigi Mengoni, si pone come punto di incontro tra la visione biblica dell'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, e il pensiero liberale moderno di matrice razionale. Non è senza significato che i primi diritti proclamati dalla Carta di Nizza sono quelli raggruppati sotto questo principio, prima della libertà e dell'uguaglianza. La dignità fornisce la cornice culturale comune per l'affermazione e la protezione dei diritti della persona.
18,00

Riciclaggio e imprese. Il contrasto alla circolazione dei proventi illeciti

Riciclaggio e imprese. Il contrasto alla circolazione dei proventi illeciti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il volume raccoglie un'ampia riflessione a più voci sul fenomeno del riciclaggio e i suoi stretti e molteplici piani di intersezione con l'illegalità d'impresa. Il problema è analizzato secondo una prospettiva interdisciplinare, che unisce i punti di vista di studiosi, professionisti, magistrati e operatori di diversa esperienza ed estrazione scientifica e culturale. Al centro dell'attenzione si pongono le modalità di penetrazione del riciclaggio nell'economia italiana e le inadeguatezze del vigente apparato di misure di prevenzione e sanzioni, disciplinate soprattutto, oltre che dal codice penale, dal d.lgs. 231/07, T.U. anti-riciclaggio. Speciale attenzione è dedicata, nella seconda parte del volume, all'analisi delle dinamiche del riciclaggio nel contesto societario, al ruolo e alle responsabilità dei controllori interni alle imprese (soprattutto con riferimento agli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette), nonché alle regole di organizzazione aziendale e di gestione delle attività a rischio di riciclaggio di cui si dotino spontaneamente gli enti e gli operatori finanziari per evitare la responsabilità da reato ai sensi del d.lgs. 231/01. Il testo si basa sui contributi presentati nell'ambito di un convegno di studi organizzato il 10 giugno 2010 nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal CSGP, in collaborazione con il CeMaFiR.
20,00

Le conferenze episcopali in Europa. Un nuovo attore delle relazioni tra stati e Chiesa cattolica

Le conferenze episcopali in Europa. Un nuovo attore delle relazioni tra stati e Chiesa cattolica

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 256

La collaborazione tra Chiesa cattolica e Stati ha conosciuto una profonda rivalutazione nel periodo successivo al Concilio Vaticano II e rappresenta un tratto comune delle esperienze di molti paesi europei. Le dinamiche collaborative hanno visto il coinvolgimento di molti soggetti: tra questi, le Conferenze episcopali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nello sviluppo di un dialogo con le autorità civili e nell'attuazione delle norme relative alla libertà religiosa e allo status della Chiesa cattolica. Il volume raccoglie gli esiti di un'ampia ricerca, promossa dal Centro Studi sugli Enti Ecclesiastici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, i cui primi risultati sono stati presentati e discussi nel convegno "Santa Sede, Conferenze episcopali, Stati: esperienze di Paesi dell'Unione Europea", svoltosi a Roma nel gennaio 2009. Assieme alle relazioni sui rapporti tra Stato, Santa Sede e Conferenza episcopale nei paesi coinvolti nella ricerca (Francia, Italia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria), sono pubblicati alcuni ulteriori approfondimenti, in particolare sull'attività della Commissione degli Episcopati della Comunità europea (COM.E.C.E.), organismo di grande rilievo per il dialogo tra Chiesa cattolica e Unione europea.
20,00

Il sindacato

Il sindacato

Mario Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 112

Il volume riproduce la voce "sindacato" del "Digesto" delle Discipline privatistiche, Sezione commerciale, vol. XVI, appendice, Utet, Torino 1999, ed è compreso altresì nel volume "Lavoro, diritto, mutamento sociale" (1997-2001), Giappichelli, Torino, 2002.
10,00

La solidarietà

La solidarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: X-90

Questo libro parla di solidarietà in chiave multidisciplinare. Essa, concetto secolarizzato dell'ideale della carità, è da considerare, secondo l'insegnamento di Mengoni, un principio giuridico oggettivo che integra il principio di uguaglianza. Essa è ora un valore che aggrega i più importanti diritti dei lavoratori nell'impianto della Carta di Nizza e può essere riscoperta come principio vivificatore della coesione sociale. Interventi di: Mario Giovanni Garofalo, Alessandro Ghisalberti, Bruno Montanari, Antonio D'Andrea, Pierpaolo Varri, Gian Primo Cella, Tiziano Treu.
10,00

Gli edifici di culto tra stato e confessioni religiose

Gli edifici di culto tra stato e confessioni religiose

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: XIV-322

Gli edifici di culto costituiscono un mezzo essenziale per l'esercizio della libertà di religione di ogni individuo. Pertanto, a causa della particolare funzione cui essi assolvono, e che riceve tutela dall'ordinamento in quanto espressione di valori costituzionali di primario rilievo, gli edifici di culto possono e devono avere una specifica disciplina. Il volume raccoglie gli esiti di un'ampia ricerca, promossa dal Centro studi sugli enti ecclesiastici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, i cui primi risultati sono stati presentati e discussi nel Convegno realizzato a Roma, in collaborazione con la LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta), nel giugno 2007. Dopo una prima parte in cui trovano collocazione gli scritti che concorrono a delimitare l'ambito dell'indagine, vengono affrontati alcuni aspetti più specifici, anche grazie all'apporto di eminenti studiosi. In questa parte sono numerosi i riferimenti ai vari rami dell'ordinamento che concorrono a regolamentare i diversi aspetti degli edifici di culto, nonché gli opportuni cenni ai profili propri degli ordinamenti confessionali. Conclude il volume una trattazione dedicata alla prospettiva comparatistica, con l'approfondimento di determinati aspetti di specifiche esperienze giuridiche europee.
26,00

Identità europea e politiche migratorie

Identità europea e politiche migratorie

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: XII-244

Il libro affronta il tema dell'identità europea alla luce dei recenti processi migratori. A partire dalla diffusa domanda di "identità" che segna lo scenario socio-culturale contemporaneo, i diversi contributi del volume mettono a fuoco il problema dell'esistenza e del senso dell'identità europea, analizzando il profilo sociologico, filosofico e giuridico delle nuove dinamiche sociali. Quest'ultime non richiedono solo l'approntamento di politiche migratorie criticamente avvertite, ma impongono un radicale ripensamento delle tradizionali categorie filosofico-giuridiche. In una prospettiva futura si tratterà di comprendere se l'Europa avrà ancora un ruolo decisivo a livello planetario e, in tal caso, quale configurazione essa assumerà senza rinunciare al suo originale patrimonio di civiltà.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.