fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Fattori

Libertà religiosa e sicurezza

Libertà religiosa e sicurezza

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 304

Con la prima traduzione italiana delle Linee Guida OSCE 2019 su "Libertà di religione o convinzione e sicurezza".
23,00

Diritto costituzionale della religione. Repertorio della manualistica e analisi dei percorsi

Diritto costituzionale della religione. Repertorio della manualistica e analisi dei percorsi

Gabriele Fattori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: X-524

La Costituzione italiana è tra le più attente al fenomeno religioso. Ma l'affermarsi di nuovi diritti e pratiche religiose mette alla prova sia l'efficienza della disciplina costituzionale, sia l'efficacia delle elaborazioni dottrinali. In che modo, allora, gli studiosi della Costituzione italiana guardano oggi alla religione? Quando, quanto e perché la religione è considerata un fenomeno a rilevanza giuridica dalla dottrina costituzionalistica? Come cambia l'interpretazione della disciplina costituzionale delle religione davanti alla crisi dei tradizionali paradigmi di gestione politica e giuridica del fenomeno religioso? Alla luce degli attuali processi di pluralizzazione e ricomposizione della demografia religiosa il punto di vista degli studiosi del diritto costituzionale e pubblico capovolge e affianca la tradizionale prospettiva degli specialisti del dritto ecclesiastico e dei rapporti Stati/Chiese. Gabriele Fattori osserva i risultati dell'approccio della dottrina costituzionalistica al fenomeno religioso attraverso i riferimenti della manualistica costituzionale alla religione selezionati e tematizzati in un ampio repertorio di appendice. Il repertorio analitico della manualistica costituzionale individua così le intersezioni tra diritto costituzionale e diritto ecclesiastico e mette a disposizione di tutti i cultori delle discipline giuridiche e delle scienze sociali interessati alla tematica religiosa uno strumento inedito di analisi delle traiettorie e delle prospettive del diritto costituzionale della religione.
65,00

Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa. Le scienze umane moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare

Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa. Le scienze umane moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare

Gabriele Fattori

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: X-361

Nel Novecento la Chiesa cattolica ha affidato al Concilio Vaticano II il compito di "definire in modo nuovo la relazione tra fede e scienze moderne" (Benedetto XVI, Discorso alla Curia Romana, 22 dicembre 2005). Riconoscendo il "grandioso" progresso delle "scienze naturali e umane" (Gaudium et spes, n. 54) il Concilio ha espresso aperture significative alla psichiatria, alla psicologia e alla sociologia. È stata una svolta antropologica i cui effetti hanno interessato il pensiero della Chiesa nel suo insieme: sia le discipline speculative, come la teologia e l'antropologia cristiana, sia quelle pratiche, come il diritto e in particolare il diritto canonico matrimoniale. Il libro di Gabriele Fattori prova a rileggere la svolta antropologica conciliare alla luce delle sue applicazioni giurisprudenziali. Un ampio Repertorio giurisprudenziale ricostruisce la bibliografia scientifica e giuridico-interdisciplinare della Rota Romana nel post-Concilio. Attraverso le opere a carattere scientifico e gli autori citati nelle sentenze rotali la ricerca risale alle scienze e alle correnti scientifiche in uso nella giurisprudenza canonica postconciliare dimostrando come la svolta scientifica conciliare sia stata coniugata nel tempo con i tradizionali riferimenti teologici, antropologici e giuridici del diritto canonico.
28,00

Scienze della psiche e matrimonio canonico. Le norme delle allocuzioni pontificie alla Rota Romana (1939-2009)

Scienze della psiche e matrimonio canonico. Le norme delle allocuzioni pontificie alla Rota Romana (1939-2009)

Gabriele Fattori

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 416

Queste pagine sono il tentativo di ricostruire, attraverso lo sguardo e il metodo del giurista, il ruolo delle allocuzioni pontificie alla Rota Romana nel dialogo interdisciplinare tra il diritto canonico e le scienze psicologiche a partire dalla tesi dell'efficacia normativa di alcuni enunciati del loro magistero.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.