Libri di Isabella Bolgiani
Gli effetti della riforma del Terzo settore in materia di «enti religiosi civilmente riconosciuti». Normativa, buone prassi ed esigenze del tessuto sociale
Isabella Bolgiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 139
La riforma del Terzo settore ha dato il via ad un percorso di riordino e semplificazione di uno spazio normativo che, nell'ultimo trentennio, ha attraversato una fase decisamente magmatica. Le novità introdotte da tali disposizioni, ed in particolare dal «Codice del Terzo settore», nel ridisegnare questa disciplina, hanno prodotto effetti significativi con riferimento agli «enti religiosi civilmente riconosciuti», per le «attività di interesse generale» che essi svolgono. Il presente volume muove dunque dalla necessità di esaminare le norme espressamente dedicate a tali enti per ricostruirne il peso specifico rispetto all'impianto complessivo delineato dal legislatore. In particolare, esso è rivolto alla ricerca di un giusto equilibrio tra le disposizioni dettate dalla riforma ed una attenta applicazione dei principi costituzionali che concernono gli enti in questione, nel quadro di un corretto bilanciamento degli interessi coinvolti e della specialità propria di tali soggetti giuridici. Di qui, anche in considerazione delle difficoltà socio-economiche scaturite dall'emergenza epidemiologica Covid-19, si intende rilevare l'importanza, per questo peculiare ambito di azione, del progressivo imporsi di nuove dinamiche di relazione tra autorità civili, confessionali e collettività in generale.
Regioni e fattore religioso. Analisi e prospettive normative
Isabella Bolgiani
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 178
L'assenza nella Carta fondamentale di espressi richiami al ruolo degli Enti locali circa il fenomeno religioso non ha impedito lo sviluppo di un'ampia e articolata attività regionale in favore delle esigenze religiose della popolazione. A dieci anni dalla riforma del Titolo V della Costi - tuzione, una valutazione degli effetti che ne sono derivati nella ridefinizione delle competenze legislative ed amministrative pare quindi più che opportuna. Le dinamiche tra centro e periferia nella rappresentanza degli interessi religiosi, il significato del principio di sussidiarietà nella sua duplice declinazione verticale e orizzontale e il ruolo della collaborazione tra pubblici poteri e autorità religiose sono gli strumenti principali con i quali il presente studio analizza l'attuale assetto del diritto ecclesiastico regionale. Il volume, dopo aver ricostruito il quadro di ripartizione delle competenze disegnato dalla riforma del 2001, fa il punto sullo stato dell'arte dell'intervento legislativo regionale nei principali settori del diritto ecclesiastico quali l'edilizia di culto, l'assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, i beni culturali di interesse religioso, il turismo religioso e la gestione dei servizi alla persona da parte di soggetti confessionali. Ne emerge una ricchezza normativa che è caratterizzata da un crescente ricorso a forme di collaborazione a livello locale tra autorità civili e confessionali.