fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Velar: I luoghi della fede

Colle Don Bosco e la basilica di San Giovanni Bosco. Il colle delle beatitudini giovanili

Colle Don Bosco e la basilica di San Giovanni Bosco. Il colle delle beatitudini giovanili

Feliciano Innocente, Egidio Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2014

pagine: 48

"Solo arrivando in questo luogo si comprende perché San Giovanni Paolo II abbia definito questo angolo di paradiso il 'Colle delle Beatitudini giovanili'. Come in poche altre mete del mondo, non è tanto la curiosità o l'interesse storico ad attirare i semplici turisti, ma il desiderio di un triplice incontro speciale, capace di trasformare il cuore: con il Signore risorto, con San Giovanni Bosco e la sua articolata opera spirituale e missionaria, con gli altri festanti visitatori, per condividere un'esperienza unica, travolgente, indimenticabile".
4,00

The sanctuary basilica of Our Mother of Good Counsel in Genazzano (Rome)

The sanctuary basilica of Our Mother of Good Counsel in Genazzano (Rome)

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2014

pagine: 48

Il 25 aprile 1467, un'immagine della Beata Vergine apparve in una parete della chiesa di Genazzano. Grande fu la commozione della popolazione non solo per il prodigioso evento, ma per i tanti miracoli con i quali la Beata Vergine volle manifestarsi attraverso la sua bellissima Immagine. Il Santuario è stato elevato a Basilica minore nel 1903 da Papa Leone XIII.
4,00

Chiesa prepositurale San Martino vescovo. Sarnico (Bergamo)

Chiesa prepositurale San Martino vescovo. Sarnico (Bergamo)

Raffaele Rizzardi

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2014

pagine: 64

La chiesa parrocchiale di Sarnico, dedicata all'Assunta ma meglio nota come Chiesa di San Martino, è un imponente edificio costruito alla fine del settecento. L'autore di questo libretto è riuscito a dar vita a ogni statua, quadro o pietra di questa Chiesa, per far sì che ciascun visitatore respiri la stessa aria pura.
5,00

La Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2014

pagine: 64

La Certosa di Pavia si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia, località distante circa otto chilometri a nord del capoluogo di provincia. L'origine di questo splendido complesso monumentale storico, che comprende un monastero e un santuario, risale ad un voto fatto nel 1390 da Caterina Visconti, consorte di Gian Galeazzo, signore di Milano. Il 27 agosto 1396 fu posta solennemente la prima pietra della basilica. I lavori si protrassero fino al XVI secolo. Il maestoso complesso racchiude mirabili opere artistiche.
5,00

Il santuario della madonna di Casaletto in valle Lomellina (PV)

Il santuario della madonna di Casaletto in valle Lomellina (PV)

Cesare Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2014

pagine: 48

Il Santuario della Madonna di Casaletto sorge appena fuori dal centro abitato di Valle Lomellina (PV). Al fondo dell'abside del santuario si venera un'immagine a fresco della Madonna, la cui origine è prodigiosa. Nel luogo dove comparve l'immagine avvenne anche un altro miracolo: la Madonna apparve ad una ragazza muta e questa guarì. I vallesi accorsi trasportarono l'immagine miracolosa nella non lontana chiesa campestre di Santa Maria del Casaletto, che divenne meta di pellegrinaggi.
5,00

La Chiesa di San Gaudenzio in Romentino

La Chiesa di San Gaudenzio in Romentino

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2014

pagine: 64

Romentino, nella provincia di Novara, sul confine tra Piemonte e Lombardia, dista dal capoluogo circa 8 chilometri. La prima documentazione di una Ecclesia Romentini è del 1133. Alla fine del '500 si rese necessaria la costruzione di una nuova chiesa che venne consacrata il 12 aprile 1614 con la presenza del Vescovo e di tutta la popolazione di Romentino: da quattrocento anni la Chiesa Parrocchiale di San Gaudenzio in Romentino segna l'incedere degli eventi e degli avvenimenti che hanno marcato il territorio di questa bassa ticinese.
5,00

La chartreuse de Pavie

La chartreuse de Pavie

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2014

pagine: 64

La Certosa di Pavia si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia, località distante circa otto chilometri a nord del capoluogo di provincia. L'origine di questo splendido complesso monumentale storico, che comprende un monastero e un santuario, risale ad un voto fatto nel 1390 da Caterina Visconti, consorte di Gian Galeazzo, signore di Milano. Il 27 agosto 1396 fu posta solennemente la prima pietra della basilica. I lavori si protrassero fino al XVI secolo. Il maestoso complesso racchiude mirabili opere artistiche.
5,00

The catherinian basilica of Saint Dominic and the santuary house of Saint Catherine

The catherinian basilica of Saint Dominic and the santuary house of Saint Catherine

Vittorio Peri

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2010

pagine: 48

5,00

Turchia. Guida pastorale

Turchia. Guida pastorale

Romeo Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il credente che giunge in Turchia con l'animo del pellegrino, incontra la storia ricchissima delle prime comunità cristiane. Con i viaggi missionari di Paolo, il Vangelo si radicò tra i cristiani dell'Asia Minore. Lì sono fioriti i primi martiri; lì si è sviluppato uno stupendo monachesimo; lì i Padri della Chiesa hanno fatto i grandi Concili (Nicea, Efeso, Costantinopoli). Questo libro aiuta a ricostruire la griglia storica del cammino della Chiesa fino al VI secolo, sulla quale collocare al punto giusto i fatti e le figure che si andranno a rievocare passando di luogo in luogo. In appendice, materiali per le celebrazioni nei vari luoghi visitati.
11,00

Pienza. Il cielo in cattedrale

Pienza. Il cielo in cattedrale

Manlio Sodi, Nino Petreni

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2013

pagine: 48

Non poteva esserci titolo più adeguato alla presente pubblicazione! Di fatto, la Cattedrale di Pienza può meritare tale riconoscimento non tanto perché sul soffitto di alcune cappelle occhieggiano numerose stelle dipinte con la maestria degli artisti del Quattrocento, ma più ancora perché il Cielo effettivamente è contemplato e invocato attraverso cinque grandi "finestre" quali sono le pale di altare che rendono la Cattedrale unica nel suo genere.
5,00

Santuario della Beata Vergine del Monte Altino. Vall'Alta di Albino (Bergamo)

Santuario della Beata Vergine del Monte Altino. Vall'Alta di Albino (Bergamo)

Alfredo Calabrese, Enrica De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2013

pagine: 64

Il santuario di Altino è, per i pellegrini che vi fanno visita, "la casa di tutti", un luogo di elevata spiritualità ecumenica, in cui ciascuno può contemplare insieme con Maria le meraviglie del Signore, e gustarne la presenza nell'ascolto attento della Sua volontà. Le origini del santuario risalgono ad un fatto prodigioso avvenuto nel lontano 1496, quando la Madonna fece sgorgare una fonte d'acqua per salvare Quinto Foglia e i suoi figli.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.