Libri di Manlio Sodi
Ordinamento generale del lezionario romano. Annunciare, celebrare e vivere la parola di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 128
Un sussidio per accogliere i principi del concilio Vaticano II e i documenti successivi, relativamente alla preparazione di una mensa più abbondante della parola di Dio, e per scoprirne le innumerevoli potenzialità liturgiche.
Pienza. Il cielo in cattedrale
Manlio Sodi, Nino Petreni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 48
La Cattedrale di Pienza è dedicata all'Assunta. La particolarità che la rende unica nel suo genere è la presenza di 5 pale d'altare, 5 capolavori di Maestri del Quattrocento dedicati a Maria la Madre di Gesù. Il percorso tracciato da questa "guida" aiuta il visitatore/lettore a coglierne la ricchezza.
Anima e psiche. Percorsi per un dialogo
Manlio Sodi, Sofia Tavella
Libro
editore: If Press
anno edizione: 2013
Post occasum urbis. L'eredità culturale e letteraria di Roma antica
Giovanni Pascoli
Libro: Libro rilegato
editore: LAS
anno edizione: 2012
pagine: 156
La liturgie témoin de l'église
André Lossky, Manlio Sodi
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
pagine: 464
La penitenza tra I e II millennio. Per una comprensione delle origini della penitenzieria apostolica
Manlio Sodi, Renata Salvarani
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
pagine: 320
Theo-loghìa. Risorsa dell'Universitas scientiarum
Manlio Sodi
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 136
Nel dialogo culturale tra fides et ratio il confronto tra il mondo della teologia e quello dei saperi che l'Universitas scientiarum deve considerare risulta spesso arduo, per quella incomunicabilità dei linguaggi che caratterizza l'oggi della cultura. Alla ricerca della verità, ogni ambito di indagine si pone di fronte alla responsabilità di dover essere luce per l'intelligenza, con la preoccupazione di cogliere la veritas frutto di una visione d'insieme che permetta di cogliere il senso primo e ultimo di ciascun ambito in cui l'intelletto è chiamato a dare "forma" alla libertà intellettuale della persona. Ogni ricerca tende a situarsi all'interno di una missione educativa qual è soprattutto quella dell'Università. Diffondere e condividere cultura è costruire una societas in cui la persona è al centro. Tutto questo per promuovere una nuova sintesi umanistica, un sapere che sia scienza capace di orientare l'uomo alla luce dei principi primi e dei suoi fini ultimi.
Astronomia e culto. Risposte a domande di attualità
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 152
In che modo si stabilisce il calendario cristiano? Come si calcola la data della Pasqua? Questo libro risponde con competenza e chiarezza a queste e a molte altre frequenti domande sul computo del tempo cristiano.
Il messale di Pio V. In latino la messa del III millennio?
Manlio Sodi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 48
Papa Benedetto VI ha approntato il "motu proprio" col quale "ripristina" la messa in latino. La "novità" è che il "motu proprio" rende possibile celebrare la messa col Messale in uso prima del Vaticano II e riformato secondo il concilio di Trento (1570) e solamente "aggiornato" nell'edizione promulgata da papa Giovanni XXIII (1962). Non tutti hanno chiari i termini della questione. Il noto direttore di "Rivista Liturgica", don Manlio Sodi, ci aiuta con la sua riconosciuta chiarezza e competenza a entrare nella problematica storica e teologica e ci fa capire - nel rispetto delle opinioni di tutti e al di là di ogni scontata polemica - la portata dell'evento.
Descendit Christus, descendit et Spiritus. L'iniziazione in Ambrogio da Milano
Manlio Sodi, Alessandro Toniolo
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2016
pagine: 376
L'opera è articolata in tre parti, precedute da una "Presentazione" del prof. Cesare Alzati che inquadra il senso della pubblicazione ambrosianea. La prima parte offre un'adeguata "Introduzione" che permette di cogliere la logica e i contenuti dell'iniziazione cristiana quale si attuava ai tempi di S. Ambrogio. Sono pagine determinanti per entrare nello specifico dell'opera che nella seconda parte racchiude i testi dell'Explicatio Symboli, del De Sacramentis e del De Mysteriis, predisposti con numerazione marginale unitaria in modo da elaborare con precisione la Concordantia. E la terza parte, la più sviluppata ovviamente, è costituita dalla Concordanza verbale delle tre opere. In tal modo si offre una strumentazione adeguata per entrare nello specifico del linguaggio liturgico usato da Ambrogio, e completare in tal modo una pagina di terminologia che può dialogare con i linguaggi dei sacramentari che nei secoli immediatamente successivi costituiranno il patrimonio eucologico più ricco che abbia mai avuto l'Occidente.
Leone I e Gregorio I
Mario Maritano, Manlio Sodi
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
Sacramentari e messali pretridentini di provenienza italiana. Guida ai manoscritti
Giacomo Baroffio, Manlio Sodi, Andrzej Wojciech Suski
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2016
pagine: 448
L'opera è articolata in tre parti: a) l'Introduzione e la Bibliografia rendono ragione dell'obiettivo e del percorso del lavoro; l'orizzonte bibliografico, molto ampio, permette di cogliere la vastità della ricerca e l'elevato numero di persone dedite a queste tematiche; b) l'indicizzazione dei sacramentari e messali manoscritti di provenienza italiana e oggi spesso dispersi in numerosissime biblioteche e archivi; scorrere l'indice dei luoghi permette di verificare l'elevato numero di località in cui la fede orante della Chiesa è stata affidata ai codici; c) alcuni Indici completano il lavoro, che non ha la presunzione di essere definitivo, dato che si scoprono in continuazione nuovi documenti e membra disiecta (lo studioso trova un esempio eloquente nell'Appendice I); anzi siamo certi che questo lavoro sarà di incitamento per continuare nella ricerca e nella pubblicazione, in vista di un orizzonte sempre più completo di tutto ciò che la tradizione ha saputo elaborare attorno a questa realtà e per un servizio alla storia del culto cristiano.