Libri di Andrzej Wojciech Suski
Liber qui dicitur ordinarius. Inventario dei manoscritti
Andrzej Wojciech Suski, Manlio Sodi, Gionata Brusa
Libro: Copertina morbida
editore: Edusc
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il cammino della ricerca scientifica comporta un dialogo aperto ad ogni confronto perché il desiderio della verità possa essere sempre più il riflesso della luce di Dio, che risplende nei molteplici risultati dell'intelligenza umana. Il titolo della collana "Veritatem inquirere" costituisce un invito a indagare nella ricerca della verità attraverso la conoscenza di tutto ciò che possa permettere un simile traguardo. Questo invita a conoscere più a fondo cosa è racchiuso in una formula liturgica, o in una descrizione circa lo svolgimento delle celebrazioni di una determinata Chiesa locale. Il volume presenta la indicizzazione dei manoscritti dei Libri Ordinari insieme ad un'abbondante bibliografia. È un'attenzione che in tempi recenti viene rivolta a questo settore della scienza liturgica; un'attenzione che permette di conoscere meglio molteplici aspetti della vita liturgica, senza dimenticare altri temi collaterali che talvolta mettono in contatto con avvenimenti o situazioni della vita quotidiana di una determinata epoca. Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita ad assumere una formazione accademica garantita da un «impegno generoso e convergente verso un radicale cambio di paradigma, anzi ... verso una coraggiosa rivoluzione culturale». E questa potrà avvenire qualora si attivi «una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini». Si tratta in definitiva «non di una sintesi, ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede». Sono parole quanto mai augurali che invitano a continuare con coraggio e ampiezza di orizzonti culturali nell'impegno del veritatem inquirere. E la conoscenza più approfondita dei Libri ordinari può donare un contributo peculiare all'approfndimento di questa «atmosfera spirituale» che nel tempo ha garantito e sorretto il cammino di fede e di vita di molteplici comunità cristiane riunite attorno alla propria chiesa cattedrale.
Sacramentari gregoriani. Guida ai manoscritti e concordanza verbale
Andrzej Wojciech Suski, Manlio Sodi, Alessandro Toniolo
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
pagine: 848
Lo studio dei sacramentari gregoriani costituisce una miniera che ancora non ha esaurito di offrire ciò che racchiude. Sulla linea del primo volume della presente collana, l’attuale si offre come “guida ai manoscritti”: si tratta di 926 schede che racchiudono le informazioni essenziali e molte presentano anche il contenuto attraverso la indicizzazione dei titoli dei formulari. Per cogliere la ricchezza dell’ampio materiale è stata elaborata la concordanza verbale, rispettando per quanto possibile la grafia originale non sempre omogenea. In tal modo, comunque, si ha la possibilità di individuare i contenuti sia in ordine al temporale che al santorale o ai vari communia o altri testi eucologici. Completano l’opera alcune appendici: a) l’indice cronologico dei documenti recensiti permette di situare storicamente i documenti: tra il VII e il XVI secolo l’attenzione si concentra soprattutto nei secoli IX-XIII; b) l’indice dei luoghi dove sono conservati i documenti o dove gli stessi sono stati elaborati; c) le nazioni citate in cui si conservano i manoscritti; d) l’indice delle edizioni permette di cogliere il lavoro che è già stato svolto sulle fonti e, di riflesso, quello che è possibile ancora realizzare. Con la sommaria introduzione il lettore è guidato ad aprirsi alla ricerca cogliendo gli elementi essenziali circa l’obiettivo dell’opera. L’ampia bibliografia, infine, rende conto dello sviluppo della ricerca realizzata finora, mentre solleva il velo su quanto rimane ancora da approfondire.
Sacramentari e messali pretridentini di provenienza italiana. Guida ai manoscritti
Giacomo Baroffio, Manlio Sodi, Andrzej Wojciech Suski
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2016
pagine: 448
L'opera è articolata in tre parti: a) l'Introduzione e la Bibliografia rendono ragione dell'obiettivo e del percorso del lavoro; l'orizzonte bibliografico, molto ampio, permette di cogliere la vastità della ricerca e l'elevato numero di persone dedite a queste tematiche; b) l'indicizzazione dei sacramentari e messali manoscritti di provenienza italiana e oggi spesso dispersi in numerosissime biblioteche e archivi; scorrere l'indice dei luoghi permette di verificare l'elevato numero di località in cui la fede orante della Chiesa è stata affidata ai codici; c) alcuni Indici completano il lavoro, che non ha la presunzione di essere definitivo, dato che si scoprono in continuazione nuovi documenti e membra disiecta (lo studioso trova un esempio eloquente nell'Appendice I); anzi siamo certi che questo lavoro sarà di incitamento per continuare nella ricerca e nella pubblicazione, in vista di un orizzonte sempre più completo di tutto ciò che la tradizione ha saputo elaborare attorno a questa realtà e per un servizio alla storia del culto cristiano.
Didaché. Introduzione, bibliografia (1883-2023) e concordanza verbale del testo latino
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2023
pagine: 146
«1873, 1883, 2023»: tre date sono all’origine della presente edizione di materiali che aiutano a fare il punto sugli studi relativi alla Didaché e ad offrire elementi per continuare nel cammino di approfondimento di questo singolare documento. L’anno 2023 è stato e permane come richiamo per i 150 anni dalla scoperta del codice greco, e 140 dalla prima edizione ad opera di Philotheos Bryennios. A partire dall’anno successivo – il 1884 - fino agli inizi del terzo millennio, la Didaché è stata oggetto di una serie infinita di studi – come si può vedere nell’amplissima Bibliografia che racchiude ben 503 schede –, sorretti da varie edizioni, cui merita farvi riferimento per cogliere le innumerevoli attenzioni che il testo ha suscitato. Se la Introduzione invita ad una conoscenza diretta del documento attraverso i percorsi che numerosi Autori hanno già realizzato, il lettore può osservare il testo latino secondo l’edizione del Funk, e soprattutto valorizzarne il linguaggio attraverso i risultati della Concordanza verbale. Il mare magnum della bibliografia è un indicatore significativo dell’attenzione che il documento ha suscitato e sicuramente potrà ancora suscitare qualora possano emergere da qualche biblioteca altri testimoni della Didaché. L’amplissima serie di schede se da una parte certifica il lavoro svolto, dall’altra può costituire un invito a proseguire nello studio sia a livello terminologico che tematico, magari in dialogo con documenti pressoché coevi o appena successivi. Sarà un modo per cogliere lo sviluppo di una traditio che fa parte della vita e della vitalità della Chiesa. La presente pubblicazione intende offrire uno strumento di ricerca e di approfondimento. Si tratta di due aspetti che l’ampia bibliografia - e l’insieme della concordanza - intendono facilitare e stimolare. Lo scorrere gli innumerevoli titoli permette di cogliere la multiforme varietà di studi: quelli realizzati indicano quanto vasto sia l’orizzonte di ricerca anche in un breve documento come la Didaché; ma indicano pure prospettive che possono ulteriormente essere sviluppate. Con la concordanza si offre l’opportunità di lavorare sulla terminologia: essa costituisce la chiave per approfondire un determinato aspetto legato ad una parola o ad una espressione, ma invita pure a cogliere il fondamento biblico e i risvolti che un determinato termine può offrire in ordine allo sviluppo di concetti teologici o alla comprensione relativa all’organizzazione della Comunità e delle sue celebrazioni. Uno sviluppo che le pagine introduttive hanno cercato di tracciare avvalendosi di quanto prodotto nell’arco di un secolo e mezzo!