Libri di Vittorio Peri
Pensieri sparsi verso l'oltre
Vittorio Peri
Libro
editore: Velar
anno edizione: 2020
I racconti, gli aforismi e le parabole di queste pagine hanno lo scopo di facilitarne la lettura, oltre a quello di evidenziare qualche importante messaggio al modo delle celebri favole di Esopo che terminavano sempre con il medesimo refrain: "o mythos deloi" (la favola dimostra). Spesso, anzi, rinviano ad un "Oltre" pressoché infinito mostrando, come scriveva P. Turoldo cui si devono tutte le poesie di fine capitolo, che "il mondo gronda di Luce".
Tutto è preghiera... Se si vuole
Vittorio Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 95
Il tema generale di questo piccolo libro sulla preghiera viene illustrato a partire da alcune situazioni di vita quali, ad esempio: l'ascolto, il silenzio, il lavoro, lo sport, la liturgia, i salmi, l'attesa della nuova venuta del Signore, ecc. La tesi di fondo qui proposta - tutto quello che facciamo di buono può ritenuto preghiera - è in piena armonia con il celebre passo che leggiamo in una lettera dell'apostolo Paolo: "Sia dunque che mangiate, sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto a gloria di Dio" (I Corinti 10,31). Nulla è profano davanti a Dio, fuorché il peccato.
Beato Giuseppe Allamano
Vittorio Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Nato a Castelnuovo d'Asti nel 1851, allievo di san Giovanni Bosco e san Giuseppe Cafasso, fondò un istituto dedicato all'annuncio "ad gentes" che conta oggi oltre duemila missionari sparsi nel mondo. Morì a Torino nel 1926.
Sport e fede: un'alleanza
Vittorio Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 144
Queste pagine intendono proporre agli animatori dello sport un sussidio per facilitare il loro impegno educativo attraverso argomenti presentati come tanti polittici a cinque ante: uno spunto di partenza, un commento, l'orizzonte di fede, un'esperienza, una preghiera. Chi utilizza queste pagine deve essere tanto sportivo da interessarsi seriamente ai fatti dello sport e tanto cristiano da capire che il suo interesse non può arenarsi lì, ma andare oltre. Non per sopravvalutare un fatto che molti potrebbero considerare marginale, ma per aiutare le persone a leggervi l'attitudine a divenire chiamata al Vangelo e cogliervi il messaggio per una vita piena.
Heilige Katharina von Siena. Patronin von Italien und Europa
Vittorio Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2013
pagine: 48
Alla fine... l'amore. Domande e risposte sull'aldilà
Vittorio Peri
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2013
Queste poche pagine trattano delle "cose ultime", e sono state scritte per offrire qualche risposta ai fondamentali interrogativi dell'uomo: "da dove vengo? chi sono? dove vado?". Al centro di ogni risposta, come vedremo, ci sarà? sempre il volto di Dio. Alla domanda di un discepolo: "Perché? parli sempre di Dio?", il suo maestro rispose: "C'e forse un argomento più importante di cui parlare?". E ad un altro che chiedeva: "Come posso vedere Dio?", il maestro rispose: "Non so se ti posso aiutare. Io, infatti, non riesco a non vederlo". Risposte folgoranti e piene di saggezza perché?, a ben riflettere, nulla è più importante di Dio, l'Eterno. Si può anzi dire, con una incisiva massima latina, "quod aeternum non est, nihil est". Sono pagine impregnate anche di speranza, che è necessaria all'uomo come l'ossigeno ai polmoni. Vita e speranza: intrecciate così saldamente che, da sole, nemmeno potrebbero sussistere. Ma parlare di speranza, oggi, non è facile, perché è quasi scomparso nel nostro tempo l'orizzonte escatologico: l'idea cioè? che la storia abbia una direzione e una pienezza al di là di se stessa; la consapevolezza che il senso del mondo sia fuori del mondo. L'eclissi di questo orizzonte sembra offuscare perfino il mondo ecclesiale ove, a fatica, si sente parlare delle realtà ultime e della vita eterna. (Dalla prefazione dell'autore.)
Omelia non «parole al vento»
Vittorio Peri
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 104
L'omelia è senza dubbio il "tallone d'Achille" delle nostre liturgie. Eppure è in essa che si compendia, ormai, la maggior parte dell'esercizio del ministero della parola, e il card. Martini riconosce che l'omelia "è forse il modo più difficile, con cui la Chiesa opera con la Scrittura". E poiché per moltissimi cristiani è l'unico punto d'incontro con la Scrittura, la sua importanza nella vita della Chiesa è indiscutibile. Quello che intende fare l'autore di questo opuscolo, strutturato secondo il tradizionale schema giornalistico: cosa, chi, come, dove, quando, perché, è aiutare i predicatori a far sì che l'omelia diventi davvero ciò che è: un efficace canale di evangelizzazione e di comunicazione ecclesiale.