Velar: I luoghi della fede
Santuario di San Giuseppe in San Giuseppe Vesuviano
Daniele Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il santuario di San Giuseppe Vesuviano (Napoli) si presenta tra i più importanti che sono stati innalzati in onore del Padre e Custode del Redentore. Il fondatore don Giuseppe Ambrosio è da annoverare nella storia tra i più grandi apostoli di san Giuseppe nel mondo. Pur essendo incompleto, sorprende per quanto è stato compiuto e merita di essere visitato. Il visitatore rimane ammirato all'esterno per la facciata monumentale e la cupola ardita; all'interno per le tre belle navate suddivise da colonne di granito, il prezioso altare maggiore e i vivaci dipinti che rivestono le pareti.
Chiesa Arcipresbiterale Plebana di Predore. Dedicata al Sacro Cuore di Gesù e a San Giovanni Battista
Michele Fedrighini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
Questo libro, realizzato dall'appassionato storico Michele Fedrighini, vuole essere un omaggio alla comunità parrocchiale di Predore, alle tante pietre vive che in questo secolo hanno contribuito a mantenere viva la fede cristiana e una salda appartenenza alla Chiesa. Le opere d'arte, gli altari, gli affreschi descritti in queste pagine, narrano la storia di una comunità che nel tempo e ancora oggi, ama la sua chiesa parrocchiale, la sente come propria casa, proprio come deve essere ogni parrocchia: una Casa tra le case.
Genova sacra. Guida alle Basiliche del Centro
Marco Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 72
Guida storico-artistica alle Basiliche del Centro di Genova con fotografie degli interni e delle opere principali. Il QR code presente all'inizio di ogni capitolo consente di collegarsi con lo smartphone direttamente sulla posizione satellitare della basilica e ottenere così tutte le indicazioni per raggiungerla. Per ogni basilica sono anche indicate le informazioni su orari del culto, orari di apertura e le informazioni generali. Le sei basiliche presentate in questa guida sono uno straordinario esempio di sintesi culturale, artistica e religiosa capace di preservare, attraverso i secoli, il cuore della dottrina cristiana.
Villa Sacro Cuore. Casa di spiritualità della Diocesi di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 48
Villa Sacro Cuore è avvolta da profondo silenzio. In essa risuona la Parola che apre orizzonti al vento leggero dello Spirito regalando serenità e pace. Nel silenzio della preghiera, nell'ascolto della Parola, può avvenire l'incontro cn il Signore, nel quale trovare la pace del cuore e la dedizione ai fratelli.
Santuario giubilare delle Sette Chiese. Sacro Monte di Monselice
Riccardo Ghidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 63
Sul versante meridionale dei Colli Euganei sorge la città di Monselice che conserva un Santuario unico nel suo genere: il Santuario Giubilare delle Sette Chiese, un prezioso tesoro artistico, teologico e spirituale. Lo si raggiunge superata la Pieve di Santa Giustina, sulle pendici del Colle della Rocca: il complesso monumentale è formato da sei cappelle in un percorso lineare che sale fino al piazzale antistante Villa Duodo, dove si trova l'Oratorio di San Giorgio che completa l'originale e significativo itinerario. Il complesso infatti non solo rappresenta il pellegrinaggio giubilare delle "sette basiliche" di Roma, ma ne detiene anche il medesimo privilegio dell'Indulgenza Plenaria da quando Pietro Duodo patrizio veneziano, ideatore del progetto, ottenne nel 1605 da Papa Paolo V il permesso di edificare ed intitolare le piccole chiese come le sette maggiori basiliche romane, conseguendo anche gli stessi benefici. Nelle chiesette si trovano mirabili tele di Palma il Giovane e nella chiesa di San Giorgio si possono venerare numerose reliquie di santi ed ammirare stupende opere pittoriche.
Basilica San Giuliano. Chiesa San Lorenzo. Gozzano (Novara)
Fabrizio Cammelli
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 72
In questo volumetto, dopo un'ambientazione storico-geografica del territorio, sono presentate le due chiese di San Giuliano e di San Lorenzo, dal punto di vista storico, architettonico e artistico, attraverso un interessante e coinvolgente itinerario di visita; completa l'opera una sintesi della vicenda dei Santi Giulio e Giuliano, che hanno eroicamente evangelizzato queste terre.
Chiesa di San Giovanni al Monte. Quarona (Valsesia)
Damiano Pomi
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
Nel territorio di Quarona (VC) su di un ridente pianoro, a mezza costa sul monte Tucri, sorge in panoramica posizione, la chiesa di San Giovanni al Monte; un edificio che, se non certo tra i più conosciuti e purtroppo al di fuori degli abituali circuiti turistici, riveste tuttavia un'importanza fondamentale per la storia, non solo religiosa, del territorio valsesiano. Un edificio che, con la sua storia più che millenaria, restituisce pressoché intatti la bellezza ed il fascino dei secoli passati, offrendo al visitatore e al pellegrino spazi e momenti di autentica pace, ulteriormente favoriti dal contesto naturale e paesaggistico in cui è inserito.
Il santuario del Divin Prigioniero a Valle di Colorina (Sondrio). «Tempio votivo per i morti in prigionia e in tutte le guerre» «Santuario della pace»
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
pagine: 64
Si eleva oggi nella bella terra della Valtellina: si presenta come un grande sarcofago, che vuole accogliere, per onorarle, tutte le salme dei prigionieri morti nei campi di concentramento. Il Santuario sorse nell'immediato primo dopoguerra, a Valle, frazione di Colorina, ad opera del parroco del paese, don Giovanni Folci.
A Mathi e Nole sui passi di don Bosco
Federico Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
pagine: 48
Questo libro narra un rapporto di "unione" lunga e fedele tra don Bosco, e i suoi figli, e la bella terra del Canavese. Qui ha voluto una tra le sue prime case, ma non solo, ha voluto impiantare anche qui un progetto pastorale/gestionale rivoluzionario per quel tempo: l'acquisizione di una cartiera per la produzione e la diffusione della buona stampa, che ha sempre portato nel cuore e che lo ha reso famoso nel mondo.
La chiesa di San Sigismondo e Monastero San Giuseppe in Cremona
Anna Maccabelli
Libro
editore: Velar
anno edizione: 2015
Seconda per importanza solo alla Cattedrale, la chiesa di San Sigismondo è la massima testimonianza della "bella Cremona degli Sforza". La chiesa fu fondata il 20 giugno del 1463; insieme al monastero attiguo fu realizzata per desiderio di Bianca Maria, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti, in memoria del suo matrimonio con Francesco Sforza. Inizialmente era retta dagli Eremitani di San Gerolamo dell'Osservanza. Dall'8 dicembre 207, nel monastero di San Giuseppe dimora una comunità di Monache Domenicane di clausura papale.
Santuario e Convento di Santa Maria Nascente Sabbioncello, Merate
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
pagine: 48
A Sabbioncello (frazione del comune di Merate - LC) si può ammirare la chiesa di Santa Maria Nascente con annesso convento, che ospita dal 1884 una comunità francescana. Nel secolo XV Sabbioncello, da sede di un feudatario, divenne sede comunale. Alla fine di questo secolo nella località esisteva soltanto una chiesetta malconcia, denominata Santa Maria in Sabbioncello. All'inizio del 1500 o qualche anno prima, si cominciò a costruire una nuova chiesa in luogo della chiesetta cadente, adornata poi di un campanile, una piccola casa e un portico (l'attuale piccolo chiostro) per accogliere i pellegrini e i poveri. Affidata ai Frati Amadeiti, passò poi ai Frati Minori Osservanti e in seguito ai Frati Minori Riformati. All'interno della chiesa vi sono elementi artistici di grande interesse. Oggi tra le attività pastorali del convento di Sabbioncello sono da ricordare in particolare: il tradizionale Perdono d'Assisi, il 2 agosto, e l'offerta dell'olio per la lampada che arde all'altare di San Francesco, il 4 ottobre.
La sindone
Bruno Barberis
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
pagine: 48
Il testo presenta la Sindone, illustrando cosa si vede su di essa e mettendo a confronto l'uomo della Sindone con Gesù di Nazaret dei Vangeli. Si racconta la storia del sacro lenzuolo e si riportano le numerose ricerche scientifiche che sono state nel tempo fatte su di esso. In quarta di copertina la cartina e le indicazioni pratiche per raggiungere Torino. Il testo ha una versione in inglese.