fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Bolognini

Sant'Atanasio. Il Campione di Nicea

Sant'Atanasio. Il Campione di Nicea

Valerio Acri, Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2025

pagine: 48

Padre e Dottore della Chiesa, Atanasio (295-373) è una figura di fondamentale importanza per la comprensione dei primi tempi cristiani dell’Impero Romano, inaugurati dalla conversione di Costantino e segnati dal progressivo abbandono del paganesimo. Quando Atanasio diventa Vescovo di Alessandria, con zelo e coraggio lotta contro l’eresia ariana e questo gli attira ostilità lungo tutto il suo episcopato facendolo andare incontro a una lunga serie di persecuzioni ed esili. Per la sua appassionata fedeltà all’ortodossia cattolica e per la sua profonda riflessione teologica già pochi anni dopo la morte venne celebrato come “la colonna della Chiesa” dal grande teologo e Vescovo di Costantinopoli Gregorio Nazianzeno.
5,50

Santuario di San Giuseppe in San Giuseppe Vesuviano

Santuario di San Giuseppe in San Giuseppe Vesuviano

Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2016

pagine: 72

Il santuario di San Giuseppe Vesuviano (Napoli) si presenta tra i più importanti che sono stati innalzati in onore del Padre e Custode del Redentore. Il fondatore don Giuseppe Ambrosio è da annoverare nella storia tra i più grandi apostoli di san Giuseppe nel mondo. Pur essendo incompleto, sorprende per quanto è stato compiuto e merita di essere visitato. Il visitatore rimane ammirato all'esterno per la facciata monumentale e la cupola ardita; all'interno per le tre belle navate suddivise da colonne di granito, il prezioso altare maggiore e i vivaci dipinti che rivestono le pareti.
5,00

Beato Sebastiano Valfrè

Beato Sebastiano Valfrè

Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Sebastiano Valfrè (1629-1710) anticipò quella grande stagione di "santità sociale" piemontese che espresse, fra gli altri, Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Giuseppe Benedetto Cottolengo, Maria Mazzarello, Leonardo Murialdo... Sacerdote della Congregazione dell'Oratorio, si dedicò senza risparmio all'assistenza dei poveri, dei malati, dei carcerati e dei soldati savoiardi durante la sanguinosa guerra contro i francesi. È perciò stato nominato patrono dei cappellani militari. Questo agile libro illustrato ne racconta la vita e le opere.
3,50

Madre Amedea Vercellone

Madre Amedea Vercellone

Daniele Bolognini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 48

Nata a Biella nel 1610 da famiglia benestante, Caterina Vecellone in giovanissima età vestì il saio francescano, entrando poi in monastero a Torino e assumendo il nome di Maria del Beato Amedeo (diventato familiarmente Amedea). Ebbe numerose esperienze mistiche, e concluse la sua vita terrena dopo oltre quarant'anni di vita religiosa. Il libretto illustrato ne racconta vita e opere.
3,50

Padre Felice Carpignano dell'Oratorio. Il confessore dei santi nella Torino del Risorgimento

Padre Felice Carpignano dell'Oratorio. Il confessore dei santi nella Torino del Risorgimento

Daniele Bolognini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Nell'Oratorio torinese dell'Ottocento padre Felice Carpignano (1810-1888) decisamente richiama la grande figura del Beato Valfré per una serie di significative coincidenze: l'umile origine contadina; la seria preparazione culturale conseguita attraverso studi condotti fino al conseguimento del titolo dottorale nonostante la ristrettezza delle risorse economiche; la decisione di entrare nell'Oratorio con una scelta che, se per il Valfré fu coraggiosa fino all'eroismo, non fu certo determinata da aspirazioni di comodità per il Carpignano; la profonda fede in Dio e nella Sua Provvidenza, lo spirito di preghiera, la carità tenace e umilmente esercitata, la straordinaria dedizione nel compiere la missione, il dono dell'intelletto nel comprendere le situazioni e del discernimento nel guidare le persone... Nella Torino del secolo XVII il Valfré fu l'animatore di tante iniziative di bene; il Carpignano - in una Torino caratterizzata dai profondi cambiamenti del XIX secolo - fu un nuovo Valfré.
3,50

Don Giovanni Borel. L'amico dei santi

Don Giovanni Borel. L'amico dei santi

Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 48

Don Borel (1801-1873), personaggio di spicco nella Torino dell'Ottocento, fu grande predicatore e confessore, anche impegnato nell'assistenza dei carcerati. Tra i suoi amici più cari si annoverano San Giuseppe Cafasso, San Giuseppe Benedetto Cottolengo e San Giovanni Bosco, di cui fu straordinario e fidato collaboratore.
3,50

Don Giovanni Cocchi. Fondatore degli Artigianelli

Don Giovanni Cocchi. Fondatore degli Artigianelli

Daniele Bolognini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 48

Don Cocchi (1813-1895) è stato uno dei benefattori del Piemonte. Tra le innumerevoli iniziative in favore della gioventù povera avviate dal suo cuore e dal suo genio, il Collegio degli Artigianelli resta tutt'oggi il fiore all'occhiello.
3,50

Don Giovanni Borel. L'amico dei santi

Don Giovanni Borel. L'amico dei santi

Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2013

pagine: 48

Nella Torino dell'Ottocento don Giovanni Borel è come il crocevia dove si intersecano gli originali cammini di grazia di straordinari personaggi come San Giuseppe Cafasso, San Giuseppe Benedetto Cottolengo, San Giovanni Bosco ai quali era legato da un vincolo di amicizia e di stima reciproca. Forse meno conosciuto degli altri, don Borel ha lasciato nella sua città un'impronta di santità indelebile.
3,50

Don Giovanni Cocchi. Fondatore degli Artigianelli

Don Giovanni Cocchi. Fondatore degli Artigianelli

Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2013

pagine: 48

Don Cocchi è stato uno dei benefattori del Piemonte, e ha lasciato un'orma profonda nella storia della sua regione e della sua comunità in particolare. Fondatore nel 1849 dell'Opera degi Artigianelli, è stata una figura molto importante tra i santi piemontesi dell'Ottocento e motivo d'orgoglio per la sua città natale, Druento.
3,50

Gli 800 martiri d'Otranto. Come i primi cristiani

Gli 800 martiri d'Otranto. Come i primi cristiani

Daniele Bolognini

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2014

Il 28 luglio 1480 un poderoso contingente dell'esercito turco sbarca sulle coste salentine e cinge le mura di Otranto. Dopo un terribile ed estenuante assedio, il 12 agosto, i turchi espugnano la città, dandosi al saccheggio e al massacro. In cattedrale furono trucidati l'Arcivescovo con i fedeli che vi si erano rifugiati. Il 13 agosto, circa 800 persone, sopravvissute all'invasione di Otranto, furono decapitate sul vicino colle della Minerva. Si rifiutarono di rinnegare la propria fede e morirono confessando Cristo risorto. I martiri di Otranto sono stati canonizzati il 12 maggio 2013 da Papa Francesco.
3,50

Gli 800 martiri d'Otranto. Come i primi cristiani
3,50

Venerabile don Eugenio Reffo

Venerabile don Eugenio Reffo

Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2016

pagine: 48

Nato a Torino nel 1843, partecipò attivamente con don Leonardo Murialdo alla fondazione della Congregazione di San Giuseppe, di cui diventò superiore generale. Fine direttore spirituale, educatore di giovani e insieme modello e maestro per i suoi confratelli, ma anche sapiente e appassionato giornalista, morì nel 1925.
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.