Ultra: Ultra sport
Tutto Diego. Maradona minuto per minuto
Stefano De Cristofaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 320
Ci sono e ci saranno tanti modi per parlare del lutto, del dolore, della terribile sorpresa che il 25 novembre 2020 ha colpito una moltitudine di persone, ritrovatesi improvvisamente orfane di una delle figure più iconiche dello sport di tutti i tempi e di tutti i luoghi. La scomparsa di Diego Armando Maradona, il dio del calcio, ha generato un’onda emotiva i cui effetti non potranno che propagarsi in tutto il mondo per un tempo indefinito. Ma sicuramente, al di là di ogni considerazione e riflessione sull’impatto che Maradona ha avuto sull’immaginario collettivo come campione e come uomo, rimarrà in tutti inalterata l’ammirazione stupefatta per le imprese e le magie che ci ha regalato sul rettangolo di gioco. A questo sentimento universale Stefano De Cristofaro ha voluto fornire una rigorosa base storica, ripercorrendo in ogni dettaglio statistico tutte le partite che hanno visto la presenza del Pibe de Oro come calciatore e come tecnico, e approfondendo con una narrazione serrata, basata sulle fonti contemporanee, gli episodi salienti che hanno contraddistinto la sua intensa carriera nelle squadre di club e in Nazionale. Un vero e proprio almanacco di Diego, monumentale e purtroppo definitivo, per rendere omaggio a chi ha gettato su quel prato verde una luce che nessuno, prima, poteva nemmeno immaginare.
Italia '90. Sotto il cielo di una notte d’estate
Valerio Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 144
Italia ’90 è stato un Mondiale atipico. Ospitato da un Paese che in quel periodo era unanimemente considerato la patria del pallone, con le squadre di club dominatrici in Europa e i fuoriclasse del globo che bramavano tutti la Serie A, Italia ’90 è stata una festa tenuta nella casa del calcio, un carnevale italico della pedata, in cui i protagonisti, smesse le maglie di Inter, Napoli, Milan, Juventus e Sampdoria, si ritrovavano a sfilare sugli stessi campi con i colori delle loro Nazionali. È stato il primo Mondiale degli anni Novanta ma ancora dal sapore terribilmente anni Ottanta e quello in cui il tifo per gli azzurri, in tutto il Paese, è stato forse il più unanime, sano, sincero e ingenuo di sempre, prima dell’enorme delusione della semifinale contro l’Argentina. A distanza di più di trent’anni, Valerio Di Marco ci offre una panoramica completa dell’evento, una(re)immersione totale nel torneo, con la sintesi giorno per giorno di ogni singola partita e focus sulle gare di cartello, sulle fasi finali e naturalmente su quelle della nostra Nazionale. Come se quell’estate italiana stesse magicamente per ricominciare.
Sarò sempre al tuo fianco. Dieci momenti che mi hanno fatto amare Alessandro Del Piero
Francesco Gavatorta
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 207
Rispetto ad altri grandi campioni come Maldini e Totti, Alessandro Del Piero ha dovuto confrontarsi con un movimento che forse non l’ha mai apprezzato fino in fondo, sebbene sia stato indiscutibilmente uno dei più forti giocatori che il calcio italiano abbia prodotto, negli ultimi trent’anni e non solo. Paga probabilmente l’essere diventato testata d’angolo su cui la Juventus ha costruito quasi vent’anni di successi, rinascite e sorprese: un destino impossibile da perdonare per tutti i tifosi non juventini d’Italia, che forse non coglieranno mai l’essenza – innanzitutto umana – che ha contraddistinto il cammino di questo straordinario fuoriclasse. Pur affrontando avversità come Calciopoli, la Serie B, la lenta rinascita del suo club, l’inevitabile declino fisico e la presa di consapevolezza che il ritiro si stava avvicinando, Del Piero ha sempre mantenuto un approccio alle cose coerente e puro, per certi versi sobrio. La sua è una vicenda che si struttura a tutti gli effetti sul modello del viaggio dell’Eroe, ma senza un autentico lieto fine. Questo libro vuole ripercorrerla passo dopo passo, selezionando nella sua carriera dieci date importanti (il numero non è casuale) e cercando di carpirne gli aspetti distintivi non solo sul piano sportivo, ma anche su quello umano. Perché la storia di Del Piero merita di essere nuovamente raccontata, a maggior ragione a chi non tifa Juventus. Prefazione di Roberto Beccantini.
Quasi ferraristi. Storie di piloti a un passo dal mito
Adriano Cisario
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 160
Per un pilota di Formula 1, correre per la Ferrari è semplicemente il massimo. Pochi ci sono riusciti e per questo sono nella storia dell’automobilismo, perché il mito della casa di Maranello è ineguagliabile. Moltissimi altri, invece, hanno sperato, tentato ogni strada, forzato ogni porta pur di diventare ferraristi, ma alla fine non ce l’hanno fatta. Questo libro è dedicato a loro, agli sconfitti di quella vera e propria corsa nella corsa che si è svolta nei decenni per assicurarsi il sedile di una Rossa di F1. Ecco le storie di dieci piloti (Senna, Patrese, Hunt, Cheever, Moss, Kubica, Nannini, Fittipaldi, Peterson e Martini), alcuni giovani talenti, altri già stelle di assoluta grandezza, che sono arrivati a un passo dal coronare il loro sogno, con tanto di firma su un contratto o su un’opzione vincolante, ma hanno dovuto arrendersi davanti alla sopravvenienza di candidature più forti o di inspiegabili giochi politici, di incauti temporeggiamenti o di impazienze fatali. Altri nove (De Angelis, Giacomelli, Hulkenberg, Perez, Jarier, Montermini, Rossi, Giovanardi e Tino Brambilla) hanno invece alzato bandiera bianca dopo una più o meno lunga trafila. Ripercorrendo fatti di cronaca, interviste, appunti e memorie personali di trentacinque anni di passione e attività giornalistica, Adriano Cisario ci restituisce una narrazione completa, spesso curiosa e talvolta al limite dell’incredibile, di questo coinvolgente “quasi come” a tinte rosse.
The Dream League. 30 squadre, 30 storie del mito NBA
Andrea Cassini, Luca Mazzella, Davide Piasentini, Simone Severi, Leandro Nesi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 352
Where amazing happens, dove accade l’incredibile. È uno degli slogan più vincenti della NBA, perché la massima competizione cestistica mondiale è davvero un “campionato dei sogni”, una sfida tra supereroi dove si può assistere dal vivo alla nascita di leggende, terreno fertile per un’epica contemporanea che parte dallo sport e spesso ne valica i confini. A proposito di leggende, eccone qui una buona trentina, una per ogni franchigia attuale. Il criterio per selezionarle è stato semplice: bisognava rispondere alla domanda: «Perché tifi proprio per i Boston Celtics, o per i Los Angeles Lakers, o per i Golden State Warriors?», e così via. A volte la risposta non poteva essere una sola: ci sono binomi inscindibili (Kobe & Shaq, Stockton-to-Malone) e squadre il cui valore è maggiore della somma degli addendi, come i Kings degli anni Duemila o i Grizzlies del Grit ’n Grind. Un viaggio sportivo e umano, emotivo e tecnico, dagli anni Ottanta di Larry Bird ai giorni nostri di LeBron James e Steph Curry, con uno sguardo gettato verso il futuro, quello dell’MVP Giannis Antetokounmpo. Un quadro di imprese agonistiche e storie di vita fuori dal campo, per scoprire i mattoni che compongono la facciata da sogno del palazzo della NBA e accorgersi magari che, quando i supereroi non indossano maschera e mantello, sono uomini come noi. E forse proprio per questo è ancora più bello narrare e ascoltare il loro mito. Prefazione di Michele Dalai, a cura della redazione di Overtime – Storie a Spicchi. Autori: Andrea Cassini, Luca Mazzella, Davide Piasentini, Simone Bonotti, Leandro Nesi, Roberto Gennari, Simone Severi, Vincenzo Piglionica, Mikhail Laurenza.
Con questa faccia da straniero. I calciatori stranieri di Serie A dopo la riapertura delle frontiere
Alberto Pallotta
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 512
Nella stagione calcistica 1980-81 si riaprono le frontiere: dopo ventiquattro anni, le squadre di Serie A possono finalmente tesserare di nuovo un giocatore straniero. Per un movimento che è stato appena strapazzato dal calcio-scommesse, è una ghiotta occasione per ridestare la curiosità dei tifosi e superare la delusione. Ecco allora che arriva il “Divino” Falcão, il “tulipano” Ruud Krol, libero della grande Olanda, il folletto Juary, il compassato Brady e anche, naturalmente, i primi bidoni, come Luís Sílvio e Sergio Fortunato. Gli anni Ottanta, con l’acquisto di assi come Platini, Rummenigge, Boniek, Zico, Maradona, Gullit, van Basten, Matthäus e Careca, eleggono il nostro campionato a migliore del mondo. Tutti i fuoriclasse del globo vogliono venire a giocare da noi, e le nostre squadre sono pronte a fare follie pur di avere un campione in rosa. Poi arriveranno gli anni Novanta e le magie del “Fenomeno” Ronaldo, la dinamite di “Batigol”, i guizzi di Shevchenko. In più di cinquecento “romanzi brevi” corredati di statistiche dettagliate, questo dizionario ripercorre le gesta di tutti gli stranieri che hanno giocato nel nostro campionato dal 1980 al 2000: una carrellata di gol e grandi giocate, ma anche una gustosa raccolta di vicende curiose, dentro e fuori dal campo.
1970. Il romanzo del Cagliari
Domenico Ciotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nel 1970 il Cagliari vince il suo primo e per ora unico scudetto. Un’impresa storica e irripetibile che ha due grandi protagonisti: Gigi Riva, il leader e bomber della squadra, e Manlio Scopigno, l’allenatore capace di condurre i suoi con competenza e ironia. 1970 è la storia romanzata di questa incredibile vicenda, vista con gli occhi di Scopigno. Come il Brian Clough de Il maledetto United di David Peace, è “l’allenatore filosofo” a condurci, partendo dal racconto di un clamoroso fatto sportivo, nelle pieghe della sua vita e del contesto storico e sociale nel quale si è dipanata: il 1970 è stato l’anno dei Mondiali in Messico, dello scioglimento dei Beatles, del golpe Borghese, dell’incidente nello spazio dell’Apollo 13, del varo della legge sul divorzio in Italia, della nascita della teleselezione e di Rischiatutto. Un omaggio a una figura unica del nostro sport: un allenatore colto, fintamente distaccato verso il calcio, un uomo dalla straordinaria ironia e dalla grande umanità.
Un giorno senza Kobe. Storie di Los Angeles
Andrea Careri
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 160
La tragedia che il 26 gennaio 2020 ci ha privato di una delle icone sportive più potenti e amate di tutti i tempi ha generato un vero e proprio terremoto di dolore, e Los Angeles, la città di cui Kobe Bryant era indiscutibilmente diventato il re, non può che essere l’epicentro di questa onda emotiva. Fondendo fiction e realtà, Andrea Careri, scrittore e sceneggiatore che vive fra New York e L.A., delinea otto short stories incentrate sulla vita di Kobe, e altre ventiquattro i cui protagonisti vivono in quella maledetta domenica un turning point determinante delle proprie esistenze. Otto e ventiquattro, come i numeri delle maglie dei Lakers indossate da Bryant. Racconti di una dolente città degli angeli dai quali emerge quanto la famosa Mamba mentality e la forza trascinante di Kobe siano state un punto di appiglio per tanti, in un contesto segnato dagli elementi più tipici dell’alienazione urbana, droga e depressione su tutti. Un raggio di sole che anche nell’ora più nera si fa fatica a immaginare spento.
1996. La Juventus sul tetto del mondo
Enrico Turcato
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 127
Champions League e Coppa Intercontinentale nello stesso, memorabile anno: il 1996 iscrive la Juventus di Marcello Lippi nell’albo delle squadre leggendarie. Un’annata magica all’interno di un ciclo vincente, preparato e costruito nel tempo. Quell’armata bianconera ha fondamenta solide, un condottiero in panchina, dei leader silenziosi e una giovane stella che illumina le serate di Champions: il suo nome è Alessandro Del Piero. Una cavalcata entusiasmante, da Torino a Roma e poi fino a Tokyo, narrata dalla voce dei protagonisti, che svelano in esclusiva aneddoti ancora sconosciuti e ci fanno rivivere non solo le partite chiave, ma anche lo straordinario contesto umano di quell’impresa. Le parole di Lippi e dei suoi giocatori, la dedica ad Andrea Fortunato, il ricordo dell’Avvocato Agnelli, il racconto di un sogno travolgente a tinte bianconere. Prefazione di Moreno Torricelli.
Football Nostalgia Novanta
Riccardo Cavassi, Marco Tarek Tailamun
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 159
Chiunque abbia vissuto, o anche solo sfiorato, il calcio dei Novanta, sa quanto sia lontano da quello attuale. È cambiato il modo di giocarlo, di guardarlo e di raccontarlo. Per celebrarlo, i fondatori di Football Nostalgia Novanta, una delle storiche pagine Facebook dedicate al tema, ci presentano una fantasiosa playlist di personaggi e aneddoti unica nel suo genere, tratteggiata con passione, maleducazione e irriverenza. Un viaggio nel tempo tra le meraviglie di un decennio indimenticabile, nel quale soubrette poco vestite e presidenti miliardari fanno da cornice a un universo di campioni stellari e fenomeni parastatali, portierioni, terzinacci, gol leggendari e imprese titaniche. Da Bergkamp a Marco Simone, passando per Ronaldo il Fenomeno, Gigi Lentini, El Burrito Ortega e Ciccio Cozza, fino ad arrivare alle epopee della Danimarca a Euro 92 e della Stella Rossa di Savicevic e Prosinecki: ogni storia riporta alla luce i fasti di un’epoca magica e irripetibile, tempestata di protagonisti leggendari, folli, immortali e avanti anni luce rispetto a quelli che popolano il calcio contemporaneo.
Storia popolare del calcio. Uno sport di esuli, immigrati e lavoratori
Valerio Moggia
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 239
Si sente dire spesso che calcio e politica sono due cose separate ed è meglio non mischiarle. Lo affermano soprattutto le grandi istituzioni del calcio internazionale, che da parte loro, però, non si fanno problemi a mescolare a piacere sport, business e politica. Il loro interesse sembra essere piuttosto quello di tenere saldamente nelle proprie mani il monopolio del discorso politico-sportivo. La continua tensione sociale tra una classe dominante e una subalterna, popolare e lavoratrice segna anche la storia dello sport più diffuso al mondo, anche se è un aspetto che solitamente viene ignorato o mistificato. Questo libro vuole affrontarlo e raccontarlo, partendo dagli albori del football e arrivando fino ai giorni nostri, svelando angoli rimasti in ombra e illuminando di una luce diversa vicende celebri e personaggi noti. Il riferimento principale, fin dal titolo, va a Storia del popolo americano, il magistrale saggio in cui Howard Zinn ha ricontestualizzato la storia americana come storia di una lotta di classe. Il viaggio inizia nel XIX secolo con la battaglia per il professionismo e procede attraverso l’Europa, analizzando gli ostacoli che tennero lontani dal calcio le minoranze di colore e le donne. Spaziando poi dalla Spagna all’Algeria, dagli Stati uniti al Sudafrica, dal Sudamerica all’Iran, tocca temi come l’antisemitismo, il colonialismo, il nazifascismo e l’immigrazione. Un racconto universale che ci spiega come lo sport possa essere molto più di uno spettacolo di massa, rappresentando il tessuto stesso di cui è composta la nostra società.
So nineties. Il decennio dorato dell'NBA
Davide Torelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 349
A riguardarli oggi, gli anni Novanta della National Basketball Association possono quasi sembrare una serie tv, in cui ogni campionato corrisponde a una puntata e il finale è aperto su molteplici scenari futuri. Malgrado il dominio di Michael Jordan e dei suoi Bulls, i protagonisti si susseguono l'uno all'altro, in un periodo di svolta in cui la lega, seguendo il disegno del suo architetto David Stern, diventa globale. Lo sdoganamento dei giocatori provenienti da altri Paesi, il dramma dell'HIV che colpisce Magic Johnson, i ritiri improvvisi e i ritorni insperati, gli ingressi roboanti come quelli di Kobe Bryant e Allen Iverson, fino alla prima "stagione con l'asterisco", quella funestata dal lockout. Colpi di scena e drammi, brucianti delusioni e vittorie entusiasmanti: non manca niente in questo decennio ben presto mitizzato, ma pieno anche di episodi oscuri e di contraddizioni. Agli appassionati di vecchia data questo libro riporterà alla mente momenti sedimentati nella memoria, mentre per chi è stato catturato più recentemente dal fascino della palla a spicchi sarà l'occasione perfetta per mettersi in pari. Perché, a prescindere dalle evoluzioni successive, i nineties hanno cambiato per sempre la percezione e la fruizione dell'NBA, trasformandola definitivamente nella lega cestistica più amata del mondo. Prefazione di Dario Vismara. Postfazione di Roberto Gotta.