Ultra: Ultra sport
Sarri prima di Sarri. Storie e segreti di un'incredibile carriera
Francesca Muzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 95
«Nario, che faccio?». L'odore dello spogliatoio sa di umidità, scarpe da calcio e magliette tutte sudate. Maurizio Sarri non può scegliere posto migliore per prendere in mano la sua vita, dare una pedata al posto fisso e seguire il suo cuore. Forse è cominciata lì la sua incredibile carriera, o forse dalla curva della Scarpaccia, quando si accende l'ultima sigaretta prima di arrivare a Stia. O magari da quel posto macchina davanti allo stadio di Tegoleto, che pretendeva fosse sempre lasciato libero per lui. Andare a scovare Sani prima di Sarri è come mangiare pane e porchetta. Quella di Monte San Savino, che offrì ai tifosi della Sangiovannese, servita sulle tribune dello stadio Fedini. Sa di buono, di genuino. Sa di un allenatore che è arrivato in cima perché si è fatto un mazzo così. Sani ha vinto da dilettante e da professionista, ma ha ingoiato anche esoneri brucianti, e quando c'è stato bisogno non si è vergognato di andare a chiedere una panchina. Allenatore e amico, a volte un secondo papà per i suoi giocatori. Come quando andò a riprendere nello spogliatoio un calciatore che era scappato dal campo perché aveva sbagliato un rigore. Dentro questo libro c'è tutto quello che è stato prima che il mondo si accorgesse di lui. Testimonianze, segreti, aneddoti, sudore, gioie e lacrime di un uomo che ha rivoluzionato il calcio mentre molti non guardavano oltre il loro naso. Prefazione di Renzo Ulivieri.
Che peccato! I 7 vizi capitali in 8 storie di sport
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 200
Otto storie di sport per raccontare i significati meno evidenti di un'imperfezione. Attraverso la narrazione e la cronaca, le vicende personali diventano lo strumento per indagare il profilo psicologico di nomi eccellenti dello sport italiano e internazionale, tra trionfi e debolezze, momenti duri, baratri individuali e incapacità di uscire dal proprio personaggio pubblico e privato. Sotto i riflettori, l'uomo e i suoi vizi. Ognuno dei campioni chiamati in causa ne rappresenta almeno uno. Per alcuni, il vizio è stata causa di una caduta improvvisa, forse in una determinata fase dell'esistenza, forse per sempre. Per altri, invece, le caratteristiche negative si sono rivelate punti di forza, stimoli per affermarsi in una giungla piena di avversari di talento. Un campione senza macchia forse non sarebbe mai divenuto tale, o con buona probabilità non avrebbe raggiunto i livelli di eccellenza ai quali si è attestato. Perché anche i numeri uno nello sport sono esseri umani a tutto tondo. Prefazione di Giorgio Porrà.
L'altro calcio. Anni Ottanta e Novanta
Giovanni Fusco
Libro
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 160
In ognuna delle tante evoluzioni (o involuzioni) che ha attraversato negli ultimi trent’anni, il calcio ha lasciato per strada un po’ del suo lato romantico e popolare, per diventare quello che a molti oggi appare come uno spettacolo legato quasi esclusivamente a dinamiche di mercato. Per questo recentemente sono nate diverse community in cui centinaia di migliaia di appassionati del gioco con cui sono cresciuti – ma anche tanti giovani che lo scoprono per la prima volta – celebrano le gesta di campioni e comprimari degli ultimi due decenni dello scorso millennio. Una è la pagina Facebook “Altro Calcio anni ’80-’90”, creata da Giovanni Fusco, che oggi porta sulla carta quelle emozioni uniche. Attraverso le storie di calciatori come Massimo Ciocci, Igor Protti, Oberdan Biagioni, Lorenzo Amoruso e tanti altri, che in quel periodo ebbero grande notorietà pur giocando prevalentemente in squadre di provincia, ripercorriamo il calcio di quegli anni meravigliosi, che alla bellezza dei gesti tecnici e alla raffinatezza già moderna della tattica sapeva ancora abbinare l’autenticità del vivere di pallone quotidiano, in un connubio irripetibile di spettacolo e passione.
Trans Am Bike Race. 6800 chilometri in 20 giorni alla scoperta di me stesso
Michelangelo Pacifico
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 159
Una bici da donna rubata, un lungo tragitto da Milano a Roma e un grande sogno: partecipare alla Trans Am Bike Race, la gara di ultracycling unsupported più lunga e dura al mondo. Inizia così nel 2006 l'avventura di Michelangelo Pacifico, grande appassionato di ciclismo deciso a realizzare il proprio desiderio in ogni modo, nonostante lo scetticismo di amici e parenti. A undici anni da quel primo esperimento e dopo una lunga serie di giri cicloturistici, tra sfide vinte e fallimenti, Michelangelo finalmente arriva alla Trans Am Bike Race negli Stati Uniti, con tutte le nuove prove che questa comporta, dalle nevicate a tremila metri agli incontri con gli orsi. Iniziata ad Astoria, nello stato dell'Oregon, sulla costa dell'Oceano Pacifico, la gara si è conclusa a Yorktown, in Virginia, sull'Atlantico, dopo un percorso di 6.800 chilometri portato a termine in venti giorni. Concepito come una sorta di diario della corsa, questo libro racconta di una grande scommessa che Michelangelo ha fatto con se stesso per dimostrare che, per inseguire i propri sogni, è necessario spingersi più in là del noto, a volte anche oltre le proprie forze. Perché nessuna impresa è impossibile per chi è mosso da una grande passione.
What if. Racconti di basket e talenti perduti
Luca Roncoroni
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 176
Periferia americana, playground, una palla e un canestro. Lo spacciatore di quartiere appostato all'angolo, i soldi delle scommesse e un ragazzo con troppo talento per non farcela. Potrebbe essere l'ennesima parabola sportiva di successo. Ma per ogni Michael Jordan c'è un Earl Manigault, il più grande di sempre a non aver mai giocato un singolo minuto nella NBA. Perché a volte il solo talento non basta, e un enorme dono può diventare la più grande maledizione. Toccare letteralmente il cielo con un dito e poi cadere giù, più in basso di tutti. E alla fine restano i rimpianti, con un unico pensiero in testa: cosa sarebbe successo se...? Ma forse anche nel fallimento può restare un barlume: gli sbagli di alcuni possono insegnare ad altri, e a volte anche chi è caduto riesce a trovare la forza per rialzarsi. Ecco le storie di Steve Francis, Tracy McGrady, Lamar Odom, Gilbert Arenas, Derrick Rose e altri grandi talenti perduti della pallacanestro americana, in un'antologia sportiva dell'errore. Luca Roncoroni si muove attraverso le vite di questi giocatori alla ricerca della luce nascosta da un destino beffardo e spietato, e getta il suo sguardo partecipe sul lato oscuro della pallacanestro.
Federer. Il genio e la bellezza
Fabrizio Sandrini
Libro
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 352
Mentre milioni di fan in tutto il mondo si preparano ad affrontare e a celebrare la fine dell'attività agonistica di Roger Federer, Fabrizio Sandrini – uno di loro – in questa biografia sui generis focalizza l'attenzione sull'ultima parte della carriera del campione svizzero. Le sue gesta sono seguite da vicino, partita dopo partita, volgendo lo sguardo alla performance sul campo per poi invertire il telescopio e puntarlo sulle dinamiche interiori. La struttura del libro poggia su due pilastri: da una parte l'analisi puntuale delle partite giocate, dall'altra le riflessioni esistenziali e filosofiche intorno a questo miracolo sportivo, indiscutibilmente uno dei massimi inveramenti di quella che David Foster Wallace definiva l'esperienza religiosa del tennis. Il tutto calato nel ritmo incalzante delle stagioni, torneo dopo torneo. A unire i capitoli pensano piccoli camei, in cui con veloci pennellate si ricostruisce la storia delle persone e delle dinamiche che hanno avuto un ruolo determinante nella vita di Federer. Un omaggio appassionato alla straordinaria parabola disegnata dal sovrano assoluto del tennis contemporaneo.
Poveri ma belli. Il Pescara di Galeone dalla polvere al sogno
Lucio Biancatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il Pescara di Galeone è stato un piccolo capolavoro nato per caso e con pochi soldi. Un mix d'incoscienza, spensieratezza e bel gioco che stupì l'Italia calcistica della seconda metà degli anni Ottanta, in piena "guerra di religione" tra gioco a uomo e novità rappresentata dalla zona. Ripescato in serie B dopo la retrocessione dell'85-86 grazie ai guai economici del Palermo, un gruppo di giocatori allestito in pochi giorni assemblando giovani provenienti dalla Primavera e alcuni "reduci" dalla sfortunata stagione precedente (rimasti più per caso che per scelta) e guidato da un allenatore anch'esso esordiente in serie cadetta, sembrava condannato a fare la parte della Cenerentola. Ma quel brutto anatroccolo si trasformò presto in cigno e fu protagonista di un'autentica favola calcistica, che dava spettacolo, riempiva ogni domenica lo stadio Adriatico e generava esodi di massa in trasferta. Quella squadra, grazie alle parate del giovane portiere Gatta, alle volate di Pagano e Bosco, alle geometrie di Gasperini e ai gol a raffica di Rebonato (che eguagliò Paolo Rossi e Chinaglia), travolse tutti, compreso il Parma di Arrigo Sacchi, e alla fine conquistò la serie A. Per l'occasione arrivarono alla corte del Delfino un certo Leo Junior, uno dei leader della nazionale brasiliana, e lo slavo geniale "Baka" Sliskovic, pallino di Galeone. Esordio col botto nella scala del calcio, Inter-Pescara 0-2, e festa salvezza alla fine di un'altra incredibile stagione. Attraverso i racconti dei protagonisti, inclusi quelli della seconda promozione di Galeone, come Massimiliano Allegri e Ricky Massara, "Poveri ma belli" ripercorre quegli anni speciali, raccontando lo spirito di un gruppo irripetibile, un calcio d'altri tempi e un allenatore che a Pescara è diventato un autentico mito. Prefazione di Gianni Mura.
CR7 l'extraterrestre
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 123
È tutto vero: Cristiano Ronaldo, il più forte giocatore del mondo, gioca con noi. Nemmeno il più fantasioso sceneggiatore sarebbe riuscito a scrivere una storia così sorprendente, che nel corso di una folle sessione di calciomercato ha fatto impazzire gli innamorati della Vecchia Signora e ha mandato in fibrillazione tutto l'ambiente del calcio italiano. Come scrive Roberto Beccantini nella sua prefazione, "l'avvento del Cristianesimo ha sconvolto i riti di tutti gli appassionati. Nessun dubbio che sia stato il colpo del secolo, al di là dei risultati che, sempre, orienteranno la pace dei sensi o gli eventuali sensi di colpa". Capitanati dal maestro di cerimonie Stefano Discreti, dieci autori di provata fede bianconera ci raccontano, tra emozione, umorismo e... fantascienza, come l'arrivo del fenomeno portoghese abbia dato una svolta forse decisiva alla loro carriera di calciofili e tifosi. Con i contributi di Livio Bordone, Edoardo Boccia, Linda Collini, Luca Le Piane, Vincenzo Marangio, Silvia Mobili, Nicola Nocella, David Pratelli, Benedetta Rizzo, Massimiliano Vado e la prima volta di Gabriele Discreti.
Il campione. Storia vera di Carlo Orlandi da Milano
Alessandro Bisozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 207
Carlo Orlandi, oggi considerato uno dei più grandi pugili italiani di ogni tempo, appartiene a una schiatta di campioni leggendari che hanno segnato un’epoca memorabile e irripetibile del pugilato: gli anni Trenta. Nato nel 1910 a Seregno, si avvicinò alla boxe appena quindicenne, dopo che un grave trauma psicologico lo aveva reso sordo e muto. Nel 1928 vinse i campionati italiani dei pesi leggeri e lo stesso anno partecipò alle Olimpiadi di Amsterdam, conquistando la prima medaglia d’oro olimpica del pugilato italiano. Diventato professionista nel 1929, Orlandi – soprannominato “El Negher di Porta romana” per le labbra carnose e l’incarnato olivastro – l’anno dopo conquistò il titolo italiano, e nel 1934 quello europeo. La sua carriera conobbe due sfortunate battute d’arresto. La prima dopo un incontro brevissimo con un famoso campione argentino: un ko tecnico apparentemente inspiegabile e dai risvolti umilianti, perché la Federazione pugilistica italiana lo squalificò con l’infamante accusa di codardia. La seconda dopo un terribile ko subìto da un fortissimo pugile portoricano, i cui nefasti effetti lo costrinsero a quasi due anni di forzata inattività. Oggi il libro di Alessandro Bisozzi ci restituisce le vicende sportive e umane di un atleta molto amato nell’Italia del tempo, un campione legatissimo alla sua città le cui epiche gesta sono rimaste a lungo impresse nell’immaginario collettivo di un’intera nazione.
American boxers. Vita e imprese dei sette giganti del pugilato USA
Davide Mannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 319
In un solo libro, la storia dei sette pugili americani più celebri della storia. Da Joe Louis a Mike Tyson, scorre quasi un secolo di passione all’interno del ring: sudore, speranze, attese tradite, sogni realizzati e spezzati, cocenti sconfitte ed esaltanti trionfi. Sette parabole personali che sono anche lo specchio dell’America del Novecento: dalla Grande Depressione degli anni Venti e Trenta, durante la quale il “Bombardiere Nero” Louis divenne mito e simbolo per una larga fetta della popolazione, fino ai coloratissimi e sregolati anni Ottanta e Novanta, dominati dalle follie dell’ultimo imperatore del quadrato, Mike Tyson. In mezzo a loro, le vite e i destini di Rocky Marciano, Sonny Liston, Muhammad Ali, Joe Frazier e George Foreman, vere leggende che hanno fatto della boxe uno degli sport più nobili e seguiti, generando un’influenza importante nell’immaginario e nel circuito culturale moderno. Il libro di Davide Mannelli non si limita alla cronaca delle imprese sportive dei singoli atleti, ma ne ripercorre le vicende umane, i timori, le gioie e le paure, narrando in parallelo i mutamenti avvenuti in seno alla società americana.
Copa América. Un secolo di storia, campioni e fútbol in America Latina
Francesco Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 224
Prima dei Mondiali, degli Europei e della Champions League, la Copa América, nata nel 1916, ha dato inizio alla passione di un continente per il fútbol. In occasione dell’edizione del 2019, che si terrà in Brasile, nel cuore del calcio sudamericano, è giunto il momento di raccontare come, quando e perché il pallone ha invaso l’America Latina, per poi tornare in Europa un po’ diverso, forse più completo, sicuramente più bello. Perché sono stati loro, i sudamericani, a inventare per primi un torneo in cui giocano le squadre di un intero continente. Una competizione affascinante, ricca di storia, gol, aneddoti e giocatori straordinari: da Schiaffino a Garrincha, da Pelé a Maradona, da Di Stéfano a Sivori, per finire con Ronaldo e Messi. Storie di campo, di calciatori, di campioni e di grandi allenatori che s’intrecciano in un racconto lungo più di un secolo di storia. Centotré anni affascinanti e turbolenti, durante i quali, nonostante guerre civili, dittature e ataviche divisioni etniche, la palla ha continuato magicamente a rotolare.
NBA. Una lega di eroi
Luca Mazzella
Libro
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 191
L’NBA è una lega magica, perché dietro ogni suo protagonista nasconde sempre una storia spettacolare. Riscatti umani prima che sportivi, personalità sopra le righe, atleti baciati dalla fortuna ma temprati da destini avversi: gli uomini che dominano oggi nel campionato più bello del mondo sono campioni prima fuori dal parquet e poi sul campo di battaglia. Una lega così affascinante che tra cadute, riscatti, esuberanze, successi e anche fallimenti dei suoi principali interpreti non può che far sognare, esattamente come davanti a dei supereroi. Luca Mazzella, blogger ed ex giocatore di basket, racconta sulla sua pagina Facebook “Overtime. Storie a spicchi” le avventure dei campioni NBA. Nella aggiornatissima edizione di questo suo primo libro porta sulla pagina pezzi da novanta come Kawhi Leonard, Allen Iverson, Dennis Rodman, Rasheed Wallace, Paul Pierce, Jayson Tatum, DeMar DeRozan: storie, sogni, e gioie e delusioni degli atleti più esaltanti del mondo.