Libri di Lucio Biancatelli
In balia del grano e del vento
Adriano Argenio
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2022
pagine: 216
Un taccuino ha raccolto emozioni, riflessioni, immagini. Vent’anni di vita in balia del grano e del vento. La terra natale devastata non è solo paesaggio, ma condiziona vicende personali e professionali. Quanti “no” ci sono concessi? Qual è il nostro margine di manovra? Quanto spazio la società è disposta a concederci? Domande come bottiglie nel mare in tempesta. La laurea e la fuga. Il ritorno. Il bosco e il circo. La disillusione. La savana e la montagna. Il mare. L’arte di saper fiutare il vento salva la vita.
Oltre la collina. La mia vita con gli animali
Massimo Nicolussi
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2021
pagine: 160
Riuscite a immaginare quanto possa essere complicato gestire un lupo, un cerbiatto o un rapace sul lettino del pronto soccorso? Per Massimo Nicolussi questo è pane quotidiano. In questo libro ci racconta la sua straordinaria professione, quella di medico veterinario, che vive intensamente e con passione autentica. Le sue esperienze con gli animali e in natura, fin dall’infanzia, si sono rivelate essenziali per la sua formazione, al punto da spingerlo, una volta divenuto professionista, ad allargare l’ambito dei suoi pazienti, inserendovi anche gli animali selvatici. Sono proprio loro i protagonisti di queste storie: dall’airone guardabuoi con l’ala spezzata alla lupa ferita, dalla poiana impallinata al piccolo di capriolo con le zampe fratturate. Un caleidoscopio di storie tenere ed emozionanti, spesso a lieto fine, sempre sorprendenti. Senza mai perdere di vista l’obiettivo principale: la cura e il benessere del proprio paziente, alato o a quattro zampe, domestico o selvatico, acquatico o terrestre che sia. Prefazione di Fulco Pratesi.
Poveri ma belli. Il Pescara di Galeone dalla polvere al sogno
Lucio Biancatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il Pescara di Galeone è stato un piccolo capolavoro nato per caso e con pochi soldi. Un mix d'incoscienza, spensieratezza e bel gioco che stupì l'Italia calcistica della seconda metà degli anni Ottanta, in piena "guerra di religione" tra gioco a uomo e novità rappresentata dalla zona. Ripescato in serie B dopo la retrocessione dell'85-86 grazie ai guai economici del Palermo, un gruppo di giocatori allestito in pochi giorni assemblando giovani provenienti dalla Primavera e alcuni "reduci" dalla sfortunata stagione precedente (rimasti più per caso che per scelta) e guidato da un allenatore anch'esso esordiente in serie cadetta, sembrava condannato a fare la parte della Cenerentola. Ma quel brutto anatroccolo si trasformò presto in cigno e fu protagonista di un'autentica favola calcistica, che dava spettacolo, riempiva ogni domenica lo stadio Adriatico e generava esodi di massa in trasferta. Quella squadra, grazie alle parate del giovane portiere Gatta, alle volate di Pagano e Bosco, alle geometrie di Gasperini e ai gol a raffica di Rebonato (che eguagliò Paolo Rossi e Chinaglia), travolse tutti, compreso il Parma di Arrigo Sacchi, e alla fine conquistò la serie A. Per l'occasione arrivarono alla corte del Delfino un certo Leo Junior, uno dei leader della nazionale brasiliana, e lo slavo geniale "Baka" Sliskovic, pallino di Galeone. Esordio col botto nella scala del calcio, Inter-Pescara 0-2, e festa salvezza alla fine di un'altra incredibile stagione. Attraverso i racconti dei protagonisti, inclusi quelli della seconda promozione di Galeone, come Massimiliano Allegri e Ricky Massara, "Poveri ma belli" ripercorre quegli anni speciali, raccontando lo spirito di un gruppo irripetibile, un calcio d'altri tempi e un allenatore che a Pescara è diventato un autentico mito. Prefazione di Gianni Mura.
La cucina della Maiella. Storia e ricette
Lucio Biancatelli, Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2018
pagine: 288
Dopo aver collaborato alla realizzazione del volume di Maria Teresa Olivieri, "La cucina abruzzese dei trabocchi", Lucio Biancatelli e Gino Primavera completano l'esplorazione della gastronomia del territorio d'Abruzzo passando dall'anima marittima a quella montana di questa variegatissima regione e si dedicano alla "grande madre" Maiella. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che, pur non sottovalutando l'importanza del recupero di una vicenda culinaria che affonda le proprie radici nei millenni, va molto oltre i confini di un ricettario tradizionale, indagando la storia, la lingua, la cultura rituale e materiale e le straordinarie caratteristiche morfologiche di una terra unica e per tanti versi ancora intatta. Il testo si avvale anche di un interessante apparato iconografico e di contributi prestigiosi come quelli di Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario del WWF, e di Francesco Sabatini, insigne linguista e presidente onorario dell'Accademia della Crusca.
1976, storia di un trionfo. L'ltalia del tennis, Santiago e la Coppa Davis
Lucio Biancatelli, Alessandro Nizegorodcew
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2016
pagine: 191
Santiago del Cile, 19 dicembre 1976. L'Italia del tennis vince per la prima volta, dopo 76 anni, la mitica Coppa Davis. Questo libro, scritto dai giornalisti Lucio Biancatelli (già coautore con Paolo Bertolucci di Pasta Kid Ultra, 2015) e Alessandro Nizegorodcew, ripercorre gli avvenimenti di quell'anno storico per il nostro tennis, facendo parlare i protagonisti -tecnici, giocatori, cronisti - e recuperando cimeli, testimonianze e rassegne stampa dell'epoca. Al centro non c'è solo il fatto sportivo: nell'autunno del 1976 l'Italia si spaccò letteralmente in due sull'opportunità di andare in Cile a giocare la finale. In tv e in radio andavano in onda dibattiti accesi: "Cile Sì o No?". La sinistra italiana, con in testa il Partito Comunista di Berlinguer, premeva infatti per il boicottaggio, per protesta contro il feroce regime militare di Pinochet. Persino Domenico Modugno scese in campo, chitarra in mano, a sostegno delle ragioni del No. Alla fine i nostri eroi della racchetta andarono e vinsero, ma la partita più difficile fu proprio quella giocata in Italia.
Salvataggi. Quando il mare chiede aiuto
Lucio Biancatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2015
pagine: 173
Gli italiani, si sa, sanno essere straordinari nelle occasioni straordinarie. Come quando c'è da mobilitarsi nelle situazioni di emergenza. Questo libro racconta i casi di salvataggio più clamorosi avvenuti lungo le coste italiane nel soccorso delle specie marine protette. Capodogli spiaggiati o imprigionati nelle famigerate reti spadare, delfini e stenelle incappati nella plastica, tartarughe marine vittime di ami, reti o collisioni con le imbarcazioni. E poi ancora squali, mante e la rara foca monaca. Protagonisti dei salvataggi sono ambientalisti, biologi marini, veterinari e uomini delle istituzioni, ma spesso anche semplici volontari "per caso", che si sono impegnati in modo generoso e commovente per ridare letteralmente la vita ad animali meravigliosi del nostro Mediterraneo. Insieme a queste storie appassionanti non mancano spunti e riflessioni affidate agli esperti sugli aspetti scientifici, come il comportamento sociale dei cetacei, o le problematiche di conservazione, particolarmente care all'autore per la sua lunga militanza nel WWF Italia. Le conclusioni sono affidate al biologo marino Giuseppe Notarbartolo di Sciara. Prefazione di Fulco Pratesi.
La cucina della Maiella. Storia e ricette
Lucio Biancatelli, Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2014
pagine: 279
Dopo aver collaborato alla realizzazione del volume di Maria Teresa Olivieri, "La cucina abruzzese dei trabocchi", Lucio Biancatelli e Gino Primavera completano l'esplorazione della gastronomia del territorio d'Abruzzo passando dall'anima marittima a quella montana di questa variegatissima regione e si dedicano alla "grande madre" Maiella. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che, pur non sottovalutando l'importanza del recupero di una vicenda culinaria che affonda le proprie radici nei millenni, va molto oltre i confini di un ricettario tradizionale, indagando la storia, la lingua, la cultura rituale e materiale e le straordinarie caratteristiche morfologiche di una terra unica e per tanti versi ancora intatta. Il testo si avvale anche di un interessante apparato iconografico e di contributi prestigiosi come quelli di Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario del WWF, e di Francesco Sabatini, insigne linguista e presidente onorario dell'Accademia della Crusca.