Libri di Gino Primavera
Storie di cibo e memorie da salvare
Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 220
È chiara l'intenzione di Gino Primavera, esperto di cibo e gastronomia, di spostare in questo libro il discorso sul cibo dai suoi aspetti più comunemente analizzati (valore nutrizionale, organolettico, i vari indicatori di qualità...) a quello più propriamente letterario: quindi cibo raccontato da lui e da altri autori, storie personali, di quelle che raramente si trovano nei testi di Gastronomia ma sono depositate nelle memorie e per salvarle bisogna scriverle. Con un lavoro certosino Gino ha scavato nei propri appunti, ha intervistato chi aveva qualcosa da narrare, ha chiesto la collaborazione di tanti amici e conoscenze e ha ricevuto preziose informazioni e storie scritte da vari autori. Cinquanta tra autori (compreso Gino Primavera con una sua sezione "Memorie da salvare") e collaboratori a vario titolo raccontano storie in materia di cibo, narrandone a volte l'origine, a volte la sedimentazione nella tradizione culinaria, più spesso entrambe; veicolando ricordi e raccontando esperienze, spesso così come si sono sin dagli anni dell'infanzia impresse nella mente. Cinquantanove le ricette pubblicate, non quelle più comuni e note ma quelle di casa, di famiglia, integre e intonse. Difficile trovare mediazioni culturali in questo percorso rigorosamente integralista, con la sola concessione alla modernità in alcune belle ricette di valenti chef, presenti nella sezione "Storie di cibo", nelle quali l'esperienza personale si arricchisce di tecniche di vita materiale e di coerente innovazione.
Ah l'amour
Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 96
Estroso, ironico, a volte spiazzante per felici scelte linguistiche e tematiche, l'Autore si confronta a viso aperto con i piccoli e grandi temi dell'esistenza. Momenti di gioia, di intimo contatto con la natura, incontri, sentieri di esistenza: non manca il dolore, nutrito del rimpianto per giorni perduti, per persone con le quali si era condiviso tanto e che ora non camminano più sotto il cielo. Per loro c'è il dono di versi intensi, pieni, insieme di forza e di dolcezza, sempre carichi di amore per la vita. Su tutto, la natura, che pervade ogni singolo momento della vita dell'Autore, che si sente pienamente immerso in essa, vivo e vitale nel contatto con la bellezza eterna dell'unica cosa che mai ci delude.
Lettera 22
Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 96
Le poesie di questa raccolta hanno la costante caratteristica di non frapporre mediazioni rispetto alle parole con le quali il pensiero poetico si è affacciato alla mente. Lungi da facili metafore, nei versi traspare spesso il riconoscimento e la catalogazione del botanico, la freddezza di osservazione e la verifica dell'entomologo, ma si avverte sempre il battito del cuore del poeta quando parla della natura, che lo commuove profondamente e della quale è anche appassionato descrittore. Non mancano giochi linguistici e ricami di parole e di immagini, che spesso sembrano farsi suono e giungere con immediatezza all'orecchio e alla mente del lettore. Tutto, in questa Lettera 22, dalla giocosità al tono drammatico, si riporta all'«incanto eterno della dolcezza delle parole / che ha in sé la vita / dove restano le favole ignote, non raccontate, / disperse nell'aria e nei sogni, mute»; alle «favole d'oro, / scintillanti fosfeni, / pensieri di pezza. /"; alla "essenziale purezza dal tempo, / tra le scintille giganti».
Il valore dell'ombra
Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 104
I racconti di questa raccolta dipingono una visione del mondo solida, attenta a ciò che costituisce il senso più vero dell'esistenza: sentimenti, memorie, persone e cose che accompagnano e hanno accompagnato l'Autore nel cammino della vita. Alcuni episodi del passato sono rievocati con struggente malinconia, ma anche con forza, senza concessione al sentimentalismo. Su tutto, poi, un profondo amore per la natura, fin nelle sue espressioni meno evidenti, come un piccolo fiore o un soffio di vento. A questa "poesia della Natura" si accompagna uno stile denso, articolato, con un lessico ricco e a tratti sorprendente.
La cucina della Maiella. Storia e ricette
Lucio Biancatelli, Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2018
pagine: 288
Dopo aver collaborato alla realizzazione del volume di Maria Teresa Olivieri, "La cucina abruzzese dei trabocchi", Lucio Biancatelli e Gino Primavera completano l'esplorazione della gastronomia del territorio d'Abruzzo passando dall'anima marittima a quella montana di questa variegatissima regione e si dedicano alla "grande madre" Maiella. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che, pur non sottovalutando l'importanza del recupero di una vicenda culinaria che affonda le proprie radici nei millenni, va molto oltre i confini di un ricettario tradizionale, indagando la storia, la lingua, la cultura rituale e materiale e le straordinarie caratteristiche morfologiche di una terra unica e per tanti versi ancora intatta. Il testo si avvale anche di un interessante apparato iconografico e di contributi prestigiosi come quelli di Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario del WWF, e di Francesco Sabatini, insigne linguista e presidente onorario dell'Accademia della Crusca.
Bevo la foglia. Le alchimie del bere con prodotti abruzzesi in 112 ricette
Gino Primavera, Nunzio Di Paolo
Libro: Cartonato
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 112
Mangio la foglia. Tipicità, tradizioni e salute nella cucina abruzzese a base vegetale
Gino Primavera
Libro: Copertina rigida
editore: CARSA
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il volume propone novantasei ricette, tra innovazione e tradizione, che esplorano e ripropongono l'uso alimentare delle piante, sia coltivate che spontanee, nella cucina abruzzese. Un viaggio "verde" attento alla salute, ai prodotti e alle tipicità d'Abruzzo, ma anche al valore culturale della cucina.
Butto la pasta. 60 ricette facili da preparare, giusto il tempo di cuocere la pasta!
Gino Primavera
Libro: Libro rilegato
editore: CARSA
anno edizione: 2015
pagine: 88
È un libro di cucina "facile" con ricette che si realizzano in tempi brevi, giusto il tempo di cuocere la pasta, con pochi ingredienti, a volte sostituibili con altri, e cotture veloci che conservano gli odori e i sapori delle materie prime, selezionate con cura dall'autore per la qualità e la convenienza d'uso. Intenzionalmente semplice, è utile a chi ha voglia di apprendere e a chi è già esperto di cucina ma vuole realizzare piatti allo stesso tempo veloci e gustosi. Nelle ricette sono riportati gli ingredienti, il procedimento, un breve giudizio nutrizionale e un consiglio per un vino che le accompagni. Si tratta perlopiù di piatti che utilizzano materie prime proprie del modello alimentare mediterraneo, primo tra tutti l'olio extravergine di oliva. Spesso sono piatti unici. Hanno un valore energetico medio, e i condimenti sono leggeri e digeribili. A margine di ogni pagina vi è uno spazio per le "note personali", dove appuntare le variazioni della ricetta secondo ciò che suggeriscono gusto e creatività del lettore.
La cucina della Maiella. Storia e ricette
Lucio Biancatelli, Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2014
pagine: 279
Dopo aver collaborato alla realizzazione del volume di Maria Teresa Olivieri, "La cucina abruzzese dei trabocchi", Lucio Biancatelli e Gino Primavera completano l'esplorazione della gastronomia del territorio d'Abruzzo passando dall'anima marittima a quella montana di questa variegatissima regione e si dedicano alla "grande madre" Maiella. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che, pur non sottovalutando l'importanza del recupero di una vicenda culinaria che affonda le proprie radici nei millenni, va molto oltre i confini di un ricettario tradizionale, indagando la storia, la lingua, la cultura rituale e materiale e le straordinarie caratteristiche morfologiche di una terra unica e per tanti versi ancora intatta. Il testo si avvale anche di un interessante apparato iconografico e di contributi prestigiosi come quelli di Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario del WWF, e di Francesco Sabatini, insigne linguista e presidente onorario dell'Accademia della Crusca.