Schena Editore: Biblioteca della ricerca. Linguistica
Problematiques de langues romanes. Linguistique, politique des langues, didactique, culture
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2015
Language and fashion. Linguistic proposals from the british magazines
Marzia Trivellini
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2013
pagine: 156
The validity of the speciality dictionary. English for architecture
Costanza Chirico
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2013
pagine: 104
"The Validity of the Speciality Dictionary. English for Architecture", nasce dallo studio dei dizionari specialistici, con riferimento al settore linguistico di specialità dell'architettura, che è ancora poco esplorato ma lingui-sticamente e storicamente molto ricco. Scopo di tale ricerca è quello di fornire l'analisi socio-culturale di lemmi specialistici che hanno un loro risvolto nella vita sociale, e di porre in discussione la validità del dizionario specialistico confrontato con quello di lingua.
Le dictionnaire bilingue tradition et innovation
Giovanni Dotoli, Celeste Boccuzzi, Mariadomenica Lo Nostro
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 494
FLE e grammatica. Un mosaico di microsistemi in evoluzione
Rosario Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Dopo decenni di isolamento forzato, la grammatica del FLE (Français Langue Étrangère) riafferma il suo status di strumento facilitatore per l'attuazione di una comunicazione corretta e costruttiva. I manuali, dedicando uno spazio sempre maggiore alla riflessione funzionale della grammatica all'interno del processo d'insegnamento/apprendimento delle lingue, attestano la sperimentazione di metodi e approcci completamente rinnovati, grazie soprattutto all'ausilio delle nuove tecnologie. L'apprendente diventa il vero e unico protagonista del proprio percorso di studi: riflette, avanza ipotesi, confronta, verifica. Nuovo imperativo diventa la grammatica in situation/problème, la cui vera protagonista è senza ombra di dubbio la tâche, nel pieno rispetto di quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. L'avvento delle TIC (Technologies de l'Information et de la Communication) ha segnato la vera svolta verso nuove forme di apprendimento che completano e integrano quelle tradizionali in aula. Nuove strategie concorrono a costruire un sapere in ambito linguistico inscindibile da quello grammaticale.
La pragmatica oggi. Una nuova scienza della comunicazione
Michele Costagliola D'Abele
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 260
Numerose e differenziate sono le applicazioni della pragmatica in diversi ambiti quali la psicologia, le scienze cognitive, l'informatica, la filosofia del linguaggio e della conoscenza. Oltre a molteplici riferimenti storici, il presente volume propone una presentazione sistematica delle ricerche e degli interessi in pragmatica, scienza dell'uso della lingua: rapporti della disciplina con l'intelligenza artificiale, con il funzionamento del cervello umano, con i problemi di interpretazione del linguaggio in numerosi contesti; rapporto tra linguaggio e verità, credenze e verità, linguaggio e concetti; problemi connessi all'uso letterale e non-letterale del linguaggio. In una prosa chiara ed accessibile, il presente saggio costituisce un'eccellente introduzione alla pragmatica, intesa come nuova scienza della comunicazione.
Le vocabulaire de la photographie. Ruptures et continuites
Sara Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 200
L'interpretazione simultanea in relais
Gianluca Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 308
Le tornate di allargamento in ambito UE nel 2004 e nel 2007 hanno sollevato una problematica di particolare rilevanza nel campo delle lingue: la domanda di traduzione e interpretariato è più che quintuplicata, ponendo la questione di 506 combinazioni linguistiche bilaterali possibili, qualora si volesse tradurre direttamente da ogni lingua ufficiale dell'UE in tutte le altre. A fronte della sopravvenuta necessità di traduzione da e verso nuove lingue, si provvede, e si è provveduto, a utilizzare l'interpretazione in relais (collegamento, dal francese relais), ovvero la traduzione dalle lingue meno diffuse alle cosiddette 'lingue ponte' più conosciute e, in un secondo momento, nelle altre lingue.
Database, corpora insegnamenti linguistici
Gisella Maiello, Rosario Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 449
Pascal Quignard. Frammenti di una lingua impronunciabile
Jana Altmanova
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il vasto corpus testuale costituito dalle numerose e variegate opere di Pascal Quignard, il più classico degli scrittori postmoderni del panorama letterario francese, rappresenta sia oggetto di interesse per la critica letteraria, sia inesauribile fonte di analisi e riflessione per chi indaga gli aspetti più prettamente linguistici e metalinguistici della letteratura, poiché la lingua, matrice di quest'ultima, le conferisce un colorito chiaro e una trama precisa. Quignard sfida la lingua nella sua valenza di significazione, indagando sulle parole e sul loro rapporto con la realtà designata e con la verità espressiva; tenta una risemantizzazione e ricategorizzazione del suo mondo percettivo e conoscitivo, seguendo dei parametri individuali, e dunque arbitrari, per quanto motivati nelle svariate forme e combinazioni all'interno della sua opera, quasi a voler ricreare un'immagine riflessa della lingua, ritenuta strumento arbitrario e inaffidabile.