San Paolo Edizioni: I protagonisti
Etiope tra gli etiopi. San Giustino de Jacobis (1800-1860)
Antonio Furioli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Ricco di date, nomi, luoghi e persone, ma soprattutto di una filigrana ininterrotta di eventi straordinari, il volume di Antonio Furioli mette in rilievo la persona di Giustino de Jacobis quale strumento salutare ed efficace di grazia nelle mani di Dio per la rinascita della Chiesa cattolica in Abissinia. Il suo straordinario itinerario missionario, iniziato a fine ottobre 1839, era culminato nell'agosto 1855 con il martirio di abba Gabra Mikael, prova inconfutabile dell'elevato grado di maturità umana e cristiana raggiunta dalla piccola comunità ecclesiale abissina coagulatasi attorno alla persona e al carisma fuori del comune di Giustino de Jacobis. Come Paolo di Tarso, Giustino de Jacobis ha testimoniato che la sofferenza non è stata una realtà cupa e ingrata del suo tenace impegno missionario in Abissinia, ma segno di una straordinaria fecondità apostolica, che ha caratterizzato una delle stagioni più geniali e feconde nella storia dell'evangelizzazione di questo antichissimo e nobile popolo africano.
Fuga verso la croce. La missione di Francesco Spoto in Congo
Salvatore Falzone
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 176
Nel Congo dilaniato dalla guerra civile si consuma il dramma di un prete siciliano, Francesco Spoto, partito nel 1964 per annunciare il Vangelo ai congolesi. Intrappolato nella Missione di Biringi, decide di compiere il proprio dovere fino alla fine: braccato dai Simba che odiano i bianchi cattolici, il sacerdote è costretto a una fuga disumana nella foresta. Picchiato a sangue, offrirà la sua vita in cambio di quella dei confratelli. Un romanzo intimo che restituisce la tragica generosità di un sacerdote al bivio della propria esistenza. Il viaggio senza ritorno di Francesco Spoto è la parabola esistenziale di ogni uomo che resiste al male e si arrende a Dio.
Il profumo di una vita. Daniele da Samarate missionario cappuccino lebbroso tra i lebbrosi
Claudio Todeschini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 304
Padre Daniele da Samarate è vissuto a cavallo fra il 1800 e il 1900. Entrato tra i padri Cappuccini della Provincia di Lombardia, ancor chierico fu mandato missionario in Brasile, dove rimase fino alla sua morte. Di spirito ardente, fu uomo prudente e di grandi capacità amministrative, che manifestò nel saper condurre avanti le opere missionarie in dialogo costante con le autorità religiose e civili. Nell'esercizio del suo ministero sacerdotale, contrasse la lebbra che lo costrinse a ritirarsi in un lebbrosario, dove la sua presenza fu una benedizione, perché diventò il cappellano dei lebbrosi, cercando in tutti i modi di venire loro incontro sia sul piano spirituale che materiale. Dopo la sua morte costante fu il suo ricordo presso i più piccoli e i più abbandonati, fino a che verso il 1990 fu introdotta la sua causa di beatificazione e canonizzazione prossima ormai al suo compimento positivo.
L'impronta della carità e della dolcezza. Don Luigi Caburlotto parroco, educatore e fondatore delle suore Figlie di S. Giuseppe
Domenico jr. Agasso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Un grande parroco veneziano: è, forse, questa la definizione e la sintesi più felice e adatta per la figura di Luigi Caburlotto che la Chiesa indica a tutti come 'beato'. Appassionato predicatore, ispirato sempre dalle Scritture, seppe farsi 'ascoltare e capire da ogni categoria di persone, parlando il linguaggio semplice della fede e della carità'. Nella Venezia e nel Veneto dell'Ottocento, Caburlotto visse tempi assai tumultuosi e travagliati, avendo da subito quella brillante intuizione che divenne instancabile priorità d'impegno pastorale: avere cura della gioventù, soprattutto di quella più povera e abbandonata, rispondendo, con modalità differenti e appropriate, alle molte urgenze e sfide di carattere educativo che quell'ambiente e quel tempo ponevano in modo assai evidente. Il testo di Domenico Agasso offre l'opportunità di riassaporare l'intera avventura educativa di don Luigi Caburlotto: l'attività frenetica e generosa, le conquiste e le gioie, le fatiche e le difficoltà che si trovò ad affrontare, lo slancio inarrestabile e coraggioso del carisma (fondò la congregazione delle suore Figlie di san Giuseppe) e anche le raffinate 'perle' di saggezza educativa che rendono la sua figura di straordinario significato anche per la società e la comunità ecclesiale del terzo millennio." (Francesco Moraglia, patriarca di Venezia)
Io non ho paura. La storia di Francesca Pedrazzini
Davide Perillo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
Quando ha capito di essere alla fine, ha detto al marito di non preoccuparsi "perché io sono in pace, sono certa di Gesù e curiosa di vedere quello che mi aspetta". Ha salutato i fratelli, i genitori e gli amici più cari uno ad uno, dicendo: "Sono tranquilla, perché il tempo è servito ad affidarmi". Ha baciato i suoi bambini, accarezzandoli: "Vado in un posto bellissimo, da Gesù. E quando sarò lì, dovete fare una festa". Ed è morta dicendo: "Io non ho paura". Contenta. Curiosa. Certa. In una parola, radiosa. Perché? Che cosa ha permesso a Francesca Pedrazzini, 38 anni, tre figli piccoli e il carattere forte e allegro di chi ama la vita, di morire così? Cosa ha fatto sì che il suo "quotidiano" diventasse un po' alla volta "eroico", per usare una celebre espressione di Giovanni Paolo II? Sono domande decisive. Per tutti. Perché se si può stare davanti alla morte così, vuol dire che si può affrontare qualsiasi circostanza della vita nello stesso modo. Senza paura.
Con il cuore nella storia. Carlo Liviero vescovo di Città di Castello fondatore delle Piccole ancelle del Sacro Cuore
Domenico jr. Agasso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 152
"Sorpresa e ammirazione sono i primi sentimenti provati di fronte a questa biografia del Beato Carlo Liviero che presenta un uomo di Dio vissuto quasi un secolo fa ma sempre attuale e, dunque, efficace interprete della nostra situazione storica, tanto da poterlo identificare senza incertezze come il 'pastore che ha l'odore delle pecore'. Uomo della carità e della solidarietà, egli sa che 'nel cuore di Dio c'è un posto preferenziale per i poveri, per cui l'imperativo di ascoltare il loro grido si fa carne in lui e si lascia commuovere nel più intimo dall'altrui dolore'. Evangelizzatore instancabile, insuperabile predicatore, trascinatore di anime verso Cristo, battistrada autentico e genuino della vita cristiana, 'fedele al modello del Maestro, egli annuncia il Vangelo a tutti, in tutti i luoghi, in tutte le occasioni, senza indugio, senza repulsioni e senza paure'. Davvero un cristiano, un sacerdote e un vescovo dei nostri giorni". (Madre Maria Imelda Rizzato superiora generale Piccole ancelle del Sacro Cuore)
Più in alto delle aquile. San Nicola da Longobardi (1650-1709)
Alfredo Bellantonio
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
Più in alto delle aquile è il titolo che sintetizza efficacemente il percorso di santità di san Nicola da Longobardi. Una santità, la sua, ricca di grande umanità e sensibilità, in cui l'unione mistica con Cristo si esprime nella sollecitudine per i più poveri della società del suo tempo. Una santità caratterizzata, pure, da una schietta semplicità, al punto da preferire il servizio dei "suoi" poveri alla convocazione da parte del papa Clemente XI. San Nicola da Longobardi, vissuto tra la seconda metà del secolo XVII e gli inizi del XVIII, costituisce un esempio luminoso di santità anche per la Chiesa contemporanea, sollecitata da papa Francesco ad andare verso le "periferie" geografiche ed esistenziali e a saper accompagnare "chi è rimasto ai bordi della strada".
La Betlem degli ultimi nella roma del Seicento. Anna Moroni e padre Cosimo Berlinsani servi di Dio e fondatori delle suore Oblate del Bambino Gesù
Angelo Montonati
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 192
"Anna Moroni, donna dal cuore grande, ha saputo spingere con la sua vita carica di amore tante persone al recupero della propria dignità umana e cristiana. Un'esistenza, la sua, segnata dalla croce fin dal suo servizio domestico, ma che l'ha spinta verso i più elevati ideali di santità. Padre Cosimo Berlinsani, parroco di Santa Maria in Portico in Campitelli, dalla grande passione per Dio e per le anime, non solo si dedicò al confessionale o alla direzione spirituale, ma ebbe il coraggio di uscire dalla sacrestia nei vicoli dei più urgenti bisogni della società romana del tempo. Da qui quel loro provvidenziale incontro che ha generato questa congregazione, inizialmente denominata Convittrici del SS.mo Bambino Gesù e specialmente dedita all'educazione cristiana e umana di giovani e povere ragazze". (Sr M. Raffaella Funari superiora generale)
La carità è paziente. Giovanni Antonio Farina vescovo e fondatore
Domenico jr. Agasso
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Il presente lavoro è una biografia di San Giovanni Antonio Farina: il protagonista è un santo dell'Ottocento, un giovane sacerdote, insegnante in seminario e cappellano di una parrocchia, che ha dato vita all'istituto religioso delle Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori, per l'educazione della gioventù e l'assistenza di malati e anziani. Fu poi nominato vescovo di Treviso e quindi di Vicenza. Nei trentotto anni di episcopato e fino alla morte, il Santo visse personalmente i contrasti e i drammi che travagliarono la Chiesa del suo tempo, e quelli politici del Veneto prima e dopo l'unificazione italiana. Pur tuttavia, in mezzo a tali vicende, emerge nitida e luminosa, la sua figura mite di pastore che per tutta la vita si è chinato amorevolmente sulle fragilità e i bisogni degli altri, senza preoccuparsi di se stesso, consumato alla fine nell'amore per Dio e per il prossimo." (Suor Emma Dal Maso, Superiora generale)
Uno sguardo luminoso. Beata Chiara Badano
Mariagrazia Magrini
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 192
"Mamma, i giovani sono il futuro. Io non posso più correre, però vorrei passare loro la fiaccola come alle Olimpiadi. Hanno una vita sola e vale la pena di spenderla bene". È il messaggio che Chiara Badano (1971-1990) ha lasciato alla gioventù di oggi. Pochi i suoi anni di vita, ma tutti in ascesa. Ricca di doti, intelligente, bella e sportiva, è colpita da un tumore ma non si arrende. Si affida alla volontà di Dio e va incontro a Gesù con amore di sposa. Ragazza normale, è straordinaria nel suo vissuto quotidiano. Appartenente al Movimento dei Focolari, scopre in Dio Amore l'ideale di vita: colma di gioia la diffonde intorno a sé. Predilige i piccoli, gli umili e i poveri; soprattutto i bimbi dell'Africa che vorrebbe raggiungere come medico. Giunge a percepire la malattia come un dono: "Se lo vuoi tu, Gesù, lo voglio anch'io"; irradia serenità e pace, aiutando e confortando chi l'avvicina. Soprannominata "Chiara Luce"?, dalla Chiesa è stata dichiarata beata il 25 settembre 2010. Come scrive l'autrice: "La sua esemplarità è una lampada che non deve rimanere nascosta sotto il moggio. Se per umiltà era ben lungi dal mettersi in mostra, non può non lasciarsi vedere. Attraverso il suo esempio, la grazia apre il cuore alla speranza e stimola all'imitazione"?. Offre la testimonianza di un sì incondizionato all'amore di Dio: un sì che percorre l'intera sua vita e ha la forza di trasformare la malattia in un cammino luminoso con Gesù verso la vera Vita.
Don Álvaro. Mons. Álvaro del Portillo Vescovo, Prelato dell'Opus Dei
Massimo Bettetini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Agile biografia di mons. Alvaro del Portillo, primo successore di Josemaría Escrivá alla guida dell'Opus Dei, concepita per quadri e immagini e ricca di spunti. "Dette prova di eroismo in particolare nell'affrontare le malattie nelle quali vedeva la Croce di Cristo - , il carcere per un certo tempo durante la persecuzione religiosa in Spagna (1936- 1939) e gli attacchi che dovette subire per la sua fedeltà alla Chiesa. Uomo di profonda bontà ed affabilità, era capace di trasmettere pace e serenità alle anime. Nessuno ricorda un gesto poco cortese da parte sua, il minimo moto di impazienza dinanzi alle contrarietà, una sola parola di critica o di protesta per le difficoltà: aveva imparato dal Signore a perdonare, a pregare per i persecutori, ad accogliere tutti con un sorriso e con cristiana comprensione" (Decreto sulle virtù).
Giusy degli zoccoli. Suor Maria Giuseppa Scandola missionaria comboniana innamorata di Dio e dell'umanità
Elisa Kidané
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 152
Quando Daniele Comboni cercò di attuare il suo "Piano per la rigenerazione della Nigrizia (Africa)" fu immediatamente convinto che per realizzarlo aveva bisogno anche dell'apporto femminile: accanto ai missionari, ci volevano pure le missionarie. Diede allora vita all'istituto delle Pie Madri della Nigrizia (comboniane) e una delle prime ragazze che invitò a entrare nell'Istituto fu Maria Teresa Scandola, da lui chiamata Giuseppa. Appena finita la formazione, sr Giuseppa fu inviata in Africa, precisamente in Sudan, dove rimase fino alla morte, avvenuta quando aveva 54 anni. Negli anni di missione, a dir poco eroici, suor Giuseppa non si tirò mai indietro, assumendo e svolgendo diversi incarichi, distinguendosi per la totale dedizione ai poveri e per una profonda vita interiore. Di lei è attualmente in corso il processo di beatificazione.