San Paolo Edizioni: I protagonisti
Un contadino cerca Dio. Padre Pio
Antonio Pandiscia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 229
Una donna, una maestra: Teresa d'Avila
Pierre Lauzeral
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 340
Vita autentica del curato d'Ars
René Fourrey
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 406
Giovanni della Croce. Quando l'amore segna un destino
Pierre Lauzeral
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1987
pagine: 376
La scintilla dell'utopia. Rileggere Gianni Rodari con i bambini
Alice Bigli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
In occasione dei cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, ecco un saggio ricco di sorprese, diviso in tre parti. La prima è una biografia che ripercorre vita e opera dell’autore nei suoi aspetti più significativi. La seconda analizza l’opera di Rodari attraverso dei percorsi tematici che rimettono al centro di possibili percorsi di lettura i grandi valori e le idee di infanzia e società che attraversano i suoi testi: pace, uguaglianza economica e sociale, fratellanza, solidarietà, etica, valore del lavoro, rispetto per l’infanzia, fiducia nel futuro e altri. Viene così messa in luce l’idea di utopia come capacità di vedere le criticità della realtà e del presente e immaginare, anche attraverso l’invenzione fantastica, un futuro migliore. La terza indaga titoli di altri autori contemporanei capaci di proseguire i percorsi di lettura individuati tra i testi di Rodari e di suscitare un dialogo aperto, oggi, tra adulti e bambini sui temi e sui valori centrali per l’autore.
La scintilla dell'utopia. Rileggere Gianni Rodari con i bambini
Alice Bigli
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
In occasione dei cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, proponiamo un saggio ricco di sorprese, diviso in tre parti. La prima è una biografia che ripercorre vita e opera dell'autore nei suoi aspetti più significativi. La seconda analizza l'opera di Rodari attraverso dei percorsi tematici che rimettono al centro di possibili percorsi di lettura i grandi valori e le idee di infanzia e società che attraversano i suoi testi: pace, uguaglianza economica e sociale, fratellanza, solidarietà, etica, valore del lavoro, rispetto per l'infanzia, fiducia nel futuro sono alcuni di questi fili tematici fondamentali. Viene così messa in luce l'idea di utopia come capacità di vedere le criticità della realtà e del presente e immaginare, anche attraverso l'invenzione fantastica, un futuro migliore. La terza e ultima parte indaga titoli di altri autori contemporanei capaci di proseguire i percorsi di lettura individuati tra i testi di Rodari e di suscitare un dialogo aperto, oggi, tra adulti e bambini sui temi e sui valori centrali per l'autore.
Maria Montessori. Una vita per l'infanzia. Una lezione da realizzare
Valeria Rossini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
In questo libro conosciamo la biografi a di Maria Montessori: la vita unica e attivissima di una donna che si è guadagnata il rispetto del mondo scientifico con il proprio impegno, genialità e competenza. Inoltre, l’autrice ci presenta tutti i punti di forza della visione dell’infanzia e del metodo educativo montessoriano. Scopriamo così fi no a che punto la lezione della grande pedagogista fa parte della moderna scienza dell’educazione e cosa deve ancora essere realizzato del suo vasto progetto. ''Si staglia, sullo sfondo di questo libro affascinante, il ritratto di una donna complessa, caparbia e geniale, ostinata e anticonformista, appassionata di un bambino, il “padre dell’uomo-, da capacitare, rendere autonomo attraverso “il fare bene-, da non coartare, da liberare in tutte le sue multiformi possibilità di crescita. A beneficio suo e dell’umanità intera''. (Dalla prefazione di Andrea Bobbio)
Jerzy Popieluszko. Il martirio di un sacerdote nella Polonia comunista
Cesare G. Zucconi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 264
Agosto 1980: nella Polonia oppressa dal regime comunista, ma con gli occhi del mondo puntati addosso in seguito all’elezione di papa Wojtyła, un giovane prete si appresta a entrare in fabbrica tra gli operai in sciopero appartenenti al sindacato libero Solidarność. Nelle sue omelie parla di verità, libertà, giustizia, dialogo. Si tratta di don Jerzy Popiełuszko. Di lì a poco, nel 1984, a soli 37 anni, verrà ucciso dai servizi segreti polacchi. In forza della sua testimonianza, nel 2010 viene proclamato beato e presto sarà canonizzato. L’opera inquadra la vicenda di Popiełuszko nel contesto storico e politico del suo tempo, facendo uso di materiali inediti quali i documenti conservati negli archivi della Stasi (i servizi segreti della Germania dell’Est), nell’archivio personale di Giulio Andreotti (in quegli anni ministro degli Esteri), nell’Archivio segreto vaticano e nell’archivio del Partito comunista italiano, insieme a interviste a protagonisti dell’epoca. Un testo indispensabile per comprendere quanto la vicenda di questo prete martire sia stata un colpo decisivo all’abbattimento della cortina di ferro.
Un altro Risorgimento. Alle origini dell'Azione Cattolica per una biografia di Giovanni Acquaderni
Ernesto Preziosi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 312
In un passaggio cruciale della storia della Chiesa e dell’Italia, nel pieno del processo di unificazione, due giovani cattolici danno vita a un’associazione di laici che diventerà l’Azione Cattolica. Il senso di tale impresa è rivolto, insieme alla difesa della Chiesa, alla formazione spirituale e culturale delle persone, unita a un coraggioso impegno sociale e civile, volto a rilanciare il ministero del Papa e la sua missione universale. Protagonista della vicenda è Giovanni Acquaderni, fondatore con Mario Fani della Società della Gioventù Cattolica: cresciuti nel clima dell’intransigenza, essi sanno guardare avanti, impostando un nuovo rapporto con la modernità. Acquaderni, accanto al contributo decisivo dato alla guida dell’Opera dei Congressi, è fondatore e animatore di molte iniziative, dal Credito romagnolo all’Avvenire d’Italia. Egli diventa così punto di riferimento per una lunga stagione che vede l’avvio della presenza organizzata del laicato cattolico, impegnato a “fare gli italiani", con un decisivo contributo per quella “educazione popolare- capace di tradursi in servizio ecclesiale e politico. Un altro volto del Risorgimento che si proietta nella storia italiana fino ai giorni nostri, secondo quanto il Concilio Vaticano II ha disegnato per la natura della Chiesa e la missione del laicato.
Io sarò Carmelita. Marianna Fontanella, beata Maria degli angeli, 7 gennaio 1661 - 16 dicembre 1717
Maria Teresa Reineri
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 416
Il volume racconta la vita di Marianna Fontanella - la Beata Maria degli Angeli - , vissuta a Torino dal 1661 al 1717; monaca Carmelitana nel monastero torinese di Santa Cristina, ebbe doni straordinari e le vicende della sua vita si intrecciano con quelle di Casa Savoia. La biografia ripropone la sua testimonianza a quattro secoli dalla sua morte ed è arricchita da documenti inediti frutto della ricerca storiografica dell’autrice.
Tutto in Dio. Biografia della venerabile Madre Brigida Maria Postorino (1865-1960)
Nicola Gori
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Madre Brigida Maria Postorino (1865-1960), alla fine del diciannovesimo secolo, iniziò a radunare intorno a sé un gruppo di giovani donne che volevano condividere con lei il cammino alla sequela di Cristo. Nacque in tal modo l'Istituto delle Figlie di Maria Immacolata, il cui scopo - oltre alla santificazione dei membri - era l'aiuto alle persone più bisognose, come l'infanzia abbandonata e povera. A questa infanzia abbandonata cui era precluso un avvenire migliore, Madre Brigida Maria, forte del suo amore alla Vergine Immacolata che la portò a superare fatiche e sofferenze di ogni tipo, offrì la possibilità di ricevere un'istruzione adeguata e quindi un futuro più sereno.
Il fascino di una vita. Sant'Agostino Roscelli
Valerio Lessi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Un tocco, una carezza tanto da far pendere il quadro che lo ritrae. È questa l'esperienza che, più volte al giorno, è capitata nella Curia di Buenos Aires al ritratto di sant'Agostino Roscelli al passaggio del cardinale argentino divenuto Papa. Perché un povero sacerdote italiano è uno dei santi venerati da Papa Francesco e non solo da lui? Che cos'ha di straordinario questo umile prete ligure per entrare nel cuore di chi lo accosta? Questo libro traccia l'itinerario di un'esistenza segnata dal Vangelo che non ci insegna il che cosa fare ma il come lo si fa. Libertà e rispetto, audacia e coerenza, umiltà e misericordia, fede e preghiera si intrecciano con giustizia e lealtà offrendo una prospettiva formidabile all'essere credenti. Tuttavia non basta. Sant'Agostino Roscelli è andato oltre regalandoci una via nuova, affidabile, percorribile da tutti. In questo è racchiuso l'attraente fascino della sua santità presentata dall'agile penna di Valerio Lessi.