San Paolo Edizioni: I protagonisti
Thérèse e Chiara. Insieme sulla piccola via dell'amore
Mariagrazia Magrini
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
Cosa hanno in comune santa Teresa di Gesù Bambino e la beata Chiara Badano? Mariagrazia Magrini guida il lettore in un percorso che intreccia vita e spiritualità delle due giovani "maestre di Vita". "Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione (...)? Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati" (Rm 8,35). Questa la via che hanno percorso santa Teresa di Gesù Bambino e la beata Chiara Badano. È la "piccola via dell'Amore": "Una piccola via bella dritta, molto corta, tutta nuova...". Un secolo separa le due giovani, ma la santità non ha limiti né di tempo né di spazio, perché la sua sorgente è l'amore di Dio. Lasciamoci prendere per mano da Thérèse e da Chiara, e condurre senza timore, certi che "Dio ci ama immensamente".
Natuzza Evolo. Come Bibbia per i semplici
Roberto Italo Zanini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 224
Chi era Natuzza Evolo? Che cosa rimane della sua eredità spirituale? Che significato bisogna dare ai fenomeni che hanno accompagnato tutta la sua vita? Come interpretare quella sorta di Bibbia vivente che era diventato il suo stesso corpo? Italo Roberto Zanini conduce il lettore a scoprire per la prima volta il mondo interiore della mistica di Paravati, ricostruendo la relazione decisiva tra la storia personale e la vicenda interiore di una donna che continua a invitare ad alzare gli occhi al cielo, verso quel Paradiso che troppo spesso dimentichiamo e verso un Dio che, come papa Francesco non smette di ripetere, ha un unico desiderio: amare le donne e gli uomini, soprattutto quelli che soffrono.
Le soleil à mi-nuit. Maria Gargani Apôtre du Sacré-Coeur
Stefano Campanella
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 152
Questo libro è la versione francese della biografia della Fondatrice delle Suore Apostole del Sacro Cuore: un testo divulgativo, in grado di farsi leggere da un pubblico più vasto, quindi non solo dai membri della Congregazione e dai simpatizzanti, e dalla cerchia degli studiosi e degli estimatori. Solo così, infatti, è possibile estendere la conoscenza di una figura che ha molto da dire non solo alle sue Figlie, ma anche a ogni credente. Per tale motivo, non si è voluto collocare il volume nella collana dei "Fondatori", bensì in quella dei "Protagonisti". Con questa scelta si spera di dare a Maria Gargani la possibilità di "parlare", anche oggi, con la sua vita esemplare di laica impegnata e di fondatrice, a tutti coloro che avranno l'umiltà di mettersi in ascolto del suo messaggio, che corre da oltre un secolo lungo il binario della preghiera e della carità, in particolare agli insegnanti e ai catechisti.
Questa è Florenzia
Michele Giacomantonio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 224
"Quella che voglio raccontare ora è una storia che va al di là dei documenti e delle testimonianze. È la storia della mia Florenzia, nel senso che ho cercato di ricostruire, con il cuore e la mente, anche momenti salienti della sua vita che non sono espressamente documentati. Quindi un racconto più libero ma sempre fondato e aderente alla realtà. Ho cercato di percorrere le linee certe della sua vita, riempiendo solo dei vuoti. Come quando un bambino colora un album: le figure sono tracciate e lui vi aggiunge solo i colori". La biografia di Madre Florenzia Profilio, Fondatrice delle Suore Francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari.
Fratel Cosimo. Un bagno di luce
Rocco Spagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 168
L'11 maggio 1968 un giovane contadino calabrese vive un'esperienza che cambierà completamente la sua vita: la Madonna gli appare invitandolo a creare, per Lei, un luogo di preghiera e di comunione, così che molte donne e uomini possano ritrovare il cuore della loro fede e della loro vita. Cosimo Fragomeni, da quel momento, diviene per tutti Fratel Cosimo, e dà inizio a una delle più formidabili esperienze di fede degli ultimi decenni. Oggi, allo Scoglio, si contano in 500.000 pellegrini l'anno coloro che giungono a chiedere pace, serenità e un nuovo sguardo sul mondo e sulla vita. Questo libro, scritto dal padre spirituale di Fratel Cosimo, è una testimonianza diretta (ma non ingenua e profondamente radicata nel sentire ecclesiale) della vicenda che il mondo conosce come della "Madonna dello Scoglio". Di particolare interesse il racconto dell'amicizia di Fratel Cosimo con Natuzza Evolo.
Lo sguardo dell'aquila. Elementi biografici di Cataldo Naro arcivescovo di Monreale
Vincenzo Sorce
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 238
Uomo di fede profonda ed essenziale, prete di straordinaria preparazione, vescovo di acutissima intelligenza pastorale, da prete e da vescovo Cataldo Naro intuì l'importanza della dimensione culturale della fede, l'imprescindibile rapporto tra studio e spiritualità, la necessaria ricerca per una pastorale efficace. La sua attività di studioso, di storico, si ancorò fortemente alla vita della sua Chiesa locale di Caltanissetta, ne studiò i fondamenti, gli eventi, i linguaggi, il cammino, i problemi. E gradualmente il suo orizzonte ecclesiale si ampliò, si arricchì. La sua ecclesiologia diventerà passione, lirismo, donazione senza limiti. Ebbe chiarissimo che lo specifico del cristiano e della Chiesa è la santità coniugata con tutti gli stati di vita, le età, le estrazioni sociali, tutti i tempi. Studioso, docente, preside di Facoltà, vescovo, impegnato nell'educare al pensare e al pensare insieme, coniugando fede e ragione, scienze umane e scienze teologiche. Attento osservatore dei mutamenti della società e della Chiesa, vigile sentinella dell'autenticità del messaggio, esigente con se stesso e con gli altri, austero e sobrio, contemplativo e operoso.
Santa Rita da Cascia. Sposa e madre, umile monaca, grande taumaturga
Paola Giovetti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 104
Santa Rita visse fra il XIV e il XV secolo a Cascia, un comune dell'Italia centrale, dove gli inizi degli scambi commerciali avevano portato benessere, ma anche divisione e sconcerto. Di fronte alla crescita delle tensioni sociali l'umile donna di Roccaporena testimoniò con tutta la sua vita il primato del soprannaturale. Il matrimonio e la successiva perdita del marito e dei figli furono le tappe che portarono Rita al convento, dove la capacità di amore e di perdono, la serena accettazione della sofferenza, il vivo amore per Cristo imposero l'umile monaca all'attenzione delle consorelle e dei contemporanei. Dopo la sua morte i numerosi miracoli la resero oggetto di una vasta e spontanea devozione popolare.
Un povero prete di campagna... e tanti amici. Monsignor Enrico Nardi (1916-2009) e la sua opera
Pier Luigi Guiducci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 216
Don Enrico Nardi si colloca tra i grandi protagonisti della carità del secolo XX in Italia. Suoi compagni e ispiratori furono san Giovanni Calabria, don Giulio Facibeni, san Pio da Pietrelcina, il beato don Carlo Gnocchi. Nato da una famiglia povera in Toscana, don Nardi ebbe una particolare sensibilità per i poveri e gli esclusi. Per questi all'inizio degli anni Sessanta fondò l'O.A.M.I., l'Opera di Assistenza ai Malati Impediti, con l'intento di accogliere in case famiglia dei malati lungodegenti il più delle volte costretti alla solitudine e all'abbandono nel momento in cui le famiglie d'origine non erano più in grado di provvedere a loro. Con la sua iniziativa egli non solo veniva incontro a un'esigenza della società, ma rivendicava dignità e partecipazione per gli inquilini delle sue case, molte volte chiamati a compiti di responsabilità.
Il sole a mezzanotte. Maria Gargani apostola del Sacro Cuore
Stefano Campanella
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 172
"Questa biografia ci presenta tre aspetti di Maria Gargani (in religione suor Maria Crocifissa del divino Amore): la ragazza ricca di intelligenza nell'apprendere e nell'insegnare; la fondatrice di una congregazione religiosa; la mistica e il suo dialogo con Dio. Maria attinge la sua forza, nell'insegnamento e nella guida della sua comunità, dalla preghiera, soprattutto dalle lunghe ore trascorse dinanzi al tabernacolo. Una figura del genere, che a buon diritto può essere collocata fra le intelligenze più all'avanguardia dell'inizio del secolo scorso, merita di essere studiata, stimata, imitata. Leggendo queste pagine, scritte come un romanzo ma basate su una rigorosa documentazione che conferisce al lavoro la necessaria attendibilità storica, il lettore si troverà di fronte a un personaggio che, per certi versi, potrebbe sembrare uscito dalla penna di uno scrittore abituato ad attingere i suoi racconti da una fervida fantasia. Un personaggio capace di guardare lontano. Un personaggio sempre un passo avanti rispetto alla sua età e al suo ruolo". (dalla Introduzione di Piero Damosso).
Sono d'accordo. La serva di Dio Maddalena Volpato delle Figlie della Chiesa
Nicola Gori
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 114
All'epoca in cui visse Maddalena Volpato (1918-1946) il movimento ecumenico faceva i primi passi e l'importanza della comunione tra Chiese sorelle e fratelli separati non si nutriva di sensibilità e convincimenti largamente diffusi. Maddalena fu una pioniera in ciò: accettò la Croce, e l'abbracciò senza remore, con l'auspicio che il Signore gradisse quell'offerta e la utilizzasse per convertire i cuori di quanti si riconoscono come suoi discepoli. Dalle piaghe del corpo di Maddalena, Gesù trasse l'olio per sanare le lacerazioni del suo Corpo mistico. L'atroce sofferenza protrattasi per i quindici ultimi mesi della vita di Maddalena, il lento e inesorabile avanzamento della tubercolosi ossea furono come il profumo dell'incenso che saliva a Dio per impetrare la grazia dell'unità di tutti i cristiani.
Raffaella medicina di Dio
Valerio Lessi
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 204
Quanti la incontravano nelle corsie dell'ospedale o nella farmacia dove prestava il suo servizio rimanevano conquistati per sempre dal suo sorriso e dal suo sguardo. Ha speso la vita donando amore a chi era nella sofferenza, con particolare attenzione ai più poveri, agli anziani e ai bambini. Tutti circondava di mille attenzioni e tutti richiamava al destino eterno dell'esistenza. Il popolo della Ciociaria prese subito a chiamarla "l'angelo dei malati" sempre pronto a confortare e consolare . Di un arcangelo, Raffaele, portava il nome , che significa "medicina di Dio". E la beata suor Maria Raffaella Cimatti (Faenza, 1861 - Alatri, 1945) per chi la incontrava è stata realmente una medicina che leniva i mali del corpo e dello spirito. Questa energica donna romagnola - figlia santa di una famiglia santa (il fratello Vincenzo è già venerabile) - ha testimoniato la sua eroica carità soprattutto negli anni della seconda guerra mondiale, contribuendo con la sua preghiera e la sua invincibile speranza a salvare dalla distruzione l'ospedale di Alatri.
Con cuore di madre. Madre Odile Serra di Santa Maria, apostola della carità
Attilio Vaudagnotti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 220
Madre Odile Serra (1856-1932) a ventidue anni si consacra a Dio, abbracciando la vita religiosa nell'Istituto delle Suore di Carità di Santa Maria. Alla morte della Fondatrice, Maria Luigia Angelica Clarac (1887), per sua stessa designazione la giovane suora diventa la prima Madre generale della nascente Congregazione, della quale regge le sorti per oltre un trentennio. Nel delicato incarico dimostra grandi doti di saggezza e di cuore . E non si limita a proseguire l'opera avviata, ma la consolida e la rilancia: ottiene l'approvazione ecclesiastica della Congregazione, e amplia il campo di apostolato con nuove iniziative come l'Orfanotrofio del Buon Consiglio a Torino. Qui accoglie le figlie dei caduti italiani nella prima guerra mondiale, alle quali aggiunge poi le orfane degli emigrati all'estero e decine di altre ragazze. A tutte dona materna tenerezza, ispirandosi sempre alla Vergine Maria, invocata come Madre del Buon Consiglio.