fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: I protagonisti

«A gratis» per amore. Beata Antonia Maria Verna. Fondatrice delle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

«A gratis» per amore. Beata Antonia Maria Verna. Fondatrice delle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

Angelo Montonati

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 256

La beata Antonia Maria Verna (1773-1838), fondatrice delle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione di Ivrea, operò nel Piemonte dell'Ottocento educando cristianamente molti bambini di povera gente, assistendo malati di ogni genere e spesso anche a rischio della propria vita, inventando le scuole e gli asili dove non c'erano, aiutando i poveri nel segno della cristiana carità. E tutto sempre "a gratis", per usare una sua espressione tipica. Siamo di fronte a una donna semplice, di origini contadine, che si è fatta da sé, a volte contro tutti e contro tutto anche a causa di una residua mentalità maschilista in parte tipica del clero nel Piemonte di allora: una donna profetica in alcune sue intuizioni apostoliche, spesso non capita o addirittura osteggiata anche da personalità di grande valore nella Chiesa.
18,00

Della stessa forza di Dio. Scalabrini, un vescovo negli anni difficili dell'Ottocento

Della stessa forza di Dio. Scalabrini, un vescovo negli anni difficili dell'Ottocento

Roberto Italo Zanini

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 236

L'Ottocento è il secolo dell'unità d'Italia, delle grandi crisi agricole e sociali, degli imponenti movimenti migratori verso le Americhe, della rottura fra Stato e Chiesa, dell'attrito aspro fra ideologia liberale e pensiero cristiano, del difficile rapporto fra tradizione e modernità. Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905) si muove in questi ambiti con l'intuito dell'innovatore, l'equilibrio e la dirittura morale del vescovo che ha come unico obiettivo il bene delle anime, l'efficacia dell' imprenditore, la profondità spirituale, la capacità di dialogo e la visione del futuro propria dei grandi santi. Pone le basi per la riforma catechistica nazionale, rivede alla radice la formazione del clero, diventa punto di riferimento per l'intellighenzia cattolica. Fondatore di congregazioni religiose, amico e ispiratore di letterati, uomini di Chiesa e grandi santi come Fogazzaro, Bonomelli, Semeria, Pio X, Francesca Cabrini, Toniolo, coglie per primo le emergenze dell'epoca imponendole all'attenzione della Gerarchia e del Parlamento. Le sue iniziative e le idee in favore dei migranti sono, ancora oggi, di incredibile attualità.
11,00

«A gratis» per amore. Beata Antonia Maria Verna. Fondatrice delle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

«A gratis» per amore. Beata Antonia Maria Verna. Fondatrice delle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

Angelo Montonati

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

La vita e le opere di beata Antonia Maria Verna, esempio ancora attuale di vita cristiana. La beata Antonia Maria Verna (1773-1838), fondatrice delle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione di Ivrea, operò nel Piemonte dell'Ottocento educando cristianamente molti bambini di povera gente, assistendo malati di ogni genere e spesso anche a rischio della propria vita, inventando le scuole e gli asili dove non c'erano, aiutando i poveri nel segno della cristiana carità. E tutto sempre "a gratis", per usare una sua espressione tipica. Siamo di fronte a una donna semplice, di origini contadine, che si è fatta da sé, a volte contro tutti e contro tutto anche a causa di una residua mentalità maschilista in parte tipica del clero nel Piemonte di allora: una donna profetica in alcune sue intuizioni apostoliche, spesso non capita o addirittura osteggiata anche da personalità di grande valore nella Chiesa. Eppure non cede, sa di avere il Signore dalla sua parte, continua nella sua azione educativa e caritativa che le aveva guadagnato la stima e l'affetto di molte persone. Alla fine, vede i suoi sforzi premiati. A lei importa unicamente che l'opera continui secondo il carisma originario. E così sarà, dal momento che oggi le sue figlie sono presenti non soltanto in Italia, ma anche all'estero con opere di grande respiro.
15,00

Accordò la terra con il cielo. Luigi Guanella santo

Accordò la terra con il cielo. Luigi Guanella santo

Cristina Siccardi, Michela Carrozzino

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 216

Amico di santi, vescovi, cardinali e papi; scrittore, fondatore di asili, case per anziani e disabili, opere parrocchiali, congregazioni religiose - le Figlie di Santa Maria della Provvidenza e i Servi della Carità - nonché costruttore di chiese, beatificato da Paolo VI , don Guanella verrà proclamato santo da Benedetto XVI il 23 ottobre 2011. Nessuno, all'inizio del suo apostolato, gli credeva. Tutti pensavano che fosse un sacerdote dalla «testa calda», con il quale bisognava usare le molle. Un po' troppo intransigente, molto polemico, poco tollerante, incontenibile. Sceglieva di elevare la condizione delle persone andando nelle periferie urbane, nei paesi sperduti tra le montagne, nei sobborghi di grandi città come Roma, Milano e perfino Chicago. Scopo ultimo della sua missione era quello di elevare ogni persona «a una grandezza celestiale».
12,00

E lei, invece, sorride. Suor Enrichetta Alfieri

E lei, invece, sorride. Suor Enrichetta Alfieri

Paolo Damosso

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 242

Suor Enrichetta Alfieri spese la maggior parte della sua vita tra i carcerati di San Vittore, dove fu incarcerata essa stessa dalle SS tedesche in attesa di essere condannata alla fucilazione. Con DVD. "La testimonianza di suor Enrichetta Alfieri sta nell'aver saputo vivere in un luogo deprimente - il carcere milanese di San Vittore - portando fiducia, serenità ed equilibrio. Un atteggiamento che le è costato sofferenza e, in qualche caso, le ha fatto subire ingiustizia. Il suo arresto è stato una prova molto dolorosa che le ha fatto sentire la sofferenza ingiusta di tanti detenuti. Suor Enrichetta ha la pace nel cuore perché fa la volontà di Dio, al quale si è interamente abbandonata e, per questa ragione, è diventata un modello di speranza. Con la preghiera ha compiuto quel salto di qualità che l'ha fatta uscire dalle strettoie e dalle costrizioni dell'ordinarietà. Guardando a lei si percepisce che c'è l'amore che nasce dal cuore di tutti coloro che vivono l'esperienza del carcere. È una donna che ha condotto una vita santa, nella quale ha cercato di prendere il bene, di vedere il bene in tutte le cose che le capitavano. Le ha prese con spirito positivo e ne ha fatto un gradino di ascesa e non un precipizio verso la malinconia o la disperazione." Dalla presentazione di Carlo Maria Martini.
22,00

L'uomo delle beatitudini. Il Servo di Dio Abate Ildebrando Gregori O.S.B.-C.S.

L'uomo delle beatitudini. Il Servo di Dio Abate Ildebrando Gregori O.S.B.-C.S.

Fiorenzo Angelini

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 204

La biografa del Servo di Dio Abate Ildebrando Gregori (1894-1985) vede la luce in coincidenza con la celebrazione del sessantennio di vita (1950- 2010) della Congregazione Benedettina delle Suore Riparatrici del S. Volto di N.S.G.C., che il Servo di Dio, per averla fondata, chiamava anche la sua "creatura". I suoi insegnamenti e il carisma sono ancora vivi tra noi e tangibili nelle sue opere con la felice constatazione dell'accresciuto numero di devoti che pur non avendolo incontrato da vivo ne hanno conosciuto da altri la vita e le opere e sentono il fascino di una vita cristiana da rafforzare e spesso da ritrovare. Questa nuova biografa interamente riveduta e ampliata, è corredata di Note che rinviano ai documenti disponibili, particolarmente agli scritti del Servo di Dio.
13,50

Nella solitudine della croce. Il cardinale Guglielmo Massaja missionario in Africa

Nella solitudine della croce. Il cardinale Guglielmo Massaja missionario in Africa

Cristina Siccardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il cappuccino, missionario, Vescovo, poi Cardinale Guglielmo Massaja (1809-1889), fu per ben diciotto volte in punto di morte, in Etiopia, tra le asprezze di un territorio insidioso e le persecuzioni scatenate contro di lui dalle autorità religiose e civili. Avrebbe desiderato versare il suo sangue per Cristo, ma si riteneva indegno di coronare la sua esistenza con la palma del martirio. Per 35 anni rimase in Africa e il suo più grande sacrificio fu quello dell'isolamento; parve che l'Europa, che lui conosceva molto bene in qualità di diplomatico apostolico, lo considerasse inutile e molti lo diedero per deceduto nella terra degli Oromo, dove fondò la missione. Visse sempre in estrema umiltà e povertà, avendo per modelli san Paolo e san Francesco, per maestri sant'Agostino e san Tommaso. Portò in Africa la luce del Vangelo e lo sviluppo civile. Sacerdote prima di tutto, era anche in grado di svolgere le mansioni di medico, di sarto, di calzolaio, di falegname. Pioniere missionario, attraverso la sua solida fede, la sua indefettibile dottrina, le virtù praticate giorno dopo giorno, ha saputo risolvere situazioni umanamente impossibili. Per queste ragioni, oggi il nome di Guglielmo Massaja, Servo di Dio, attende di essere inserito fra i santi della Chiesa.
22,00

Un grande vescovo per una piccola diocesi. Sant'Antonio Maria Gianelli

Un grande vescovo per una piccola diocesi. Sant'Antonio Maria Gianelli

Salvatore Garofalo

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 384

Nato il 12 aprile 1789, anno della Rivoluzione francese, a Cereta, presso Chiavari, Antonio Maria Gianelli entrò in seminario a 19 anni e fu ordinato sacerdote quattro anni dopo. Insegnante di lettere e di retorica, per accogliere il nuovo vescovo, Lambruschini, organizzò a Genova una recita intitolata "La riforma del seminario" che ebbe una notevole eco. Dal 1826 al 1838 fu arciprete a Chiavari. Questo periodo è contrassegnato da una serie di innovazioni pastorali e dalla creazione di varie istituzioni, come un proprio seminario. Sotto il nome un po' inconsueto di "Società Economica" prese l'avvio un'istituzione culturale e assistenziale affidata da don Gianelli "alle cure delle Signore della Carità" per l'istruzione gratuita delle ragazze povere. Era l'abbozzo della fondazione, avvenuta nel 1829, delle Figlie di Maria, conosciute tuttora col nome di suore Gianelline. Due anni prima aveva creato una piccola congregazione missionaria per la predicazione al popolo e l'organizzazione del clero. Nel 1838 venne eletto vescovo di Bobbio. Aiutato dai Liguoriani, ricostituì la sua congregazione col nome di Oblati di Sant'Alfonso. Il "santo delle suore", come viene chiamato nell'America Latina, dove tuttora fioriscono le sue istituzioni femminili, chiuse prematuramente la sua vita terrena, all'età di 57 anni, il 7 giugno 1846. Dichiarato beato nel 1925, venne canonizzato da Pio XII il 21 ottobre 1951.
19,00

Dentro la storia. Carlo Tancredi testimone di speranza

Dentro la storia. Carlo Tancredi testimone di speranza

Domenico jr. Agasso

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 124

Il volume racconta la figura e il profilo spirituale di un grande apostolo della carità: il marchese Carlo Tancredi (1782-1838), fondatore della Congregazione delle Suore di Sant'Anna e testimone di speranza. Si dedicò all'educazione, all'istruzione e formazione dei bambini e dei giovani. Nelle sue molteplici iniziative di carità, i piccoli occuparono un posto preminente: per loro istituì nel suo palazzo le "stanze di ricovero" (i primi asili d'infanzia del Piemonte) per i figli di operai poveri, che altrimenti sarebbero rimasti abbandonati per le strade.
11,00

San Damiano di Molokai. L'apostolo dei lebbrosi

San Damiano di Molokai. L'apostolo dei lebbrosi

Jan de Volder

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 254

Sacerdote e missionario della Congregazione dei Sacri Cuori, Damiano De Veuster nel 1873 si offre come volontario per il lebbrosario dell'isola di Molokai - dove il governo confina tutti coloro che hanno contratto la malattia - restandovi per sempre, solo senza altri confratelli. Prete, medico e padre dei suoi lebbrosi, edifica una chiesa, si occupa degli orfani, riaccende la dignità dei malati spingendoli a lavorare e migliorare le loro condizioni materiali, si fa incessantemente portavoce delle loro necessità al cospetto delle autorità. Trasforma un "cimitero vivente" in una comunità viva. Nel 1885 scopre di essere stato contagiato dalla lebbra e quattro anni dopo muore. La sua figura colpì l'immaginazione dei suoi contemporanei che lo conobbero attraverso i racconti di viaggiatori, artisti e scrittori, fra gli altri Robert Louis Stevenson che ne difese appassionatamente la memoria.
22,00

Ecco, io e i figli che Dio mi ha dato. La paternità spirituale in don Vincenzo Grossi

Ecco, io e i figli che Dio mi ha dato. La paternità spirituale in don Vincenzo Grossi

Rita Bonfrate

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 374

Un nuovo e significativo approccio con la figura del beato Vincenzo Grossi, in grado di far percepire al lettore la sua essenza di vero "padre", sacerdote saldo nella fede, pastore che non ha indugiato nella cura delle pecore già al sicuro, ma, senza trascurare queste, è andato in cerca di quelle perdute. Padre amabile e interessato, la cui preoccupazione primaria è stata quella di generare alla vita di Cristo i "figli" che Dio gli aveva dato, l'espressione più evidente della sua paternità è stata la fondazione delle Figlie dell'Oratorio, che lo ha rivelato uomo capace di realizzazioni rispondenti ai tempi seppure inedite per i luoghi e le circostanze, ma anche lungimirante.
22,00

Popieluszko

Popieluszko

Milena Kindziuk

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 372

Jerzy Popieluszko fu ucciso dai Servizi segreti polacchi il 19 ottobre 1984. Sarà beatificato a Varsavia il 6 giugno 2010. In che cosa consiste la sua santità? Come emulare un tale eroe? Che cosa c'è in lui che suscita una tale risonanza sociale in tutto il mondo e fa sì che la sua tomba sia già stata visitata da diciotto milioni di persone? Un viaggio attraverso la vita di don Jerzy attraverso i ricordi diretti delle persone che hanno conosciuto Popieluszko negli anni del suo ministero a Varsavia e della vicinanza a Solidarnosc. Uno spaccato di un periodo cruciale nella storia dell'Europa. Questo libro rappresenta il tentativo di invitare il lettore a compiere un viaggio. Un viaggio che, dal punto di vista umano, ha un finale tragico: termina con la morte. Anzi, col martirio. Ma che in definitiva risulta vittorioso. È la vittoria del bene sul male, dell'amore sull'odio, della vita sulla morte. La beatificazione, il cui processo ha avuto inizio nel 1997, si terrà a Varsavia il 6 giugno 2010. Jerzy Popieluszko nacque il 14 settembre 1947 a Okopy, nel voivodato di Podlachia. Ordinato sacerdote il 28 maggio 1972 dal primate di Polonia cardinale Stefan Wyszynski, fu destinato alla parrocchia di San Stanislao Kotska nel quartiere di Zoliborz, a Varsavia. Si distinse in particolar modo nell'apostolato svolto presso i lavoratori durante la rivolta anticomunista degli anni Ottanta: per loro organizzò conferenze, incontri di preghiera e servizi di assistenza. Fu vicino al sindacato indipendente Solidarnosc, e le sue prediche durante le messe per la Patria ottennero un largo seguito. Inviso al regime, subì diversi attentati, tra cui un incidente stradale dal quale uscì illeso. Il 19 ottobre 1984 fu rapito e ucciso da agenti del servizio di sicurezza del Ministero dell'Interno; il suo corpo fu in seguito ritrovato nelle acque della Vistola, nei pressi di Wloclawek. La sua tomba, che si trova presso la chiesa in cui prestava servizio, è meta continua di pellegrinaggi di fedeli provenienti dalla Polonia e dal mondo intero.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.