fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Della stessa forza di Dio. Scalabrini, un vescovo negli anni difficili dell'Ottocento

Della stessa forza di Dio. Scalabrini, un vescovo negli anni difficili dell'Ottocento
Titolo Della stessa forza di Dio. Scalabrini, un vescovo negli anni difficili dell'Ottocento
Autore
Collana I protagonisti, 121
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 236
Pubblicazione 08/2011
ISBN 9788821572340
 
11,00

L'Ottocento è il secolo dell'unità d'Italia, delle grandi crisi agricole e sociali, degli imponenti movimenti migratori verso le Americhe, della rottura fra Stato e Chiesa, dell'attrito aspro fra ideologia liberale e pensiero cristiano, del difficile rapporto fra tradizione e modernità. Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905) si muove in questi ambiti con l'intuito dell'innovatore, l'equilibrio e la dirittura morale del vescovo che ha come unico obiettivo il bene delle anime, l'efficacia dell' imprenditore, la profondità spirituale, la capacità di dialogo e la visione del futuro propria dei grandi santi. Pone le basi per la riforma catechistica nazionale, rivede alla radice la formazione del clero, diventa punto di riferimento per l'intellighenzia cattolica. Fondatore di congregazioni religiose, amico e ispiratore di letterati, uomini di Chiesa e grandi santi come Fogazzaro, Bonomelli, Semeria, Pio X, Francesca Cabrini, Toniolo, coglie per primo le emergenze dell'epoca imponendole all'attenzione della Gerarchia e del Parlamento. Le sue iniziative e le idee in favore dei migranti sono, ancora oggi, di incredibile attualità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.