Rusconi Libri: I grandi classici
Il piacere
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 368
I demoni
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2007
pagine: 656
Le relazioni che si interlacciano fra i protagonisti e i personaggi minori sono innumerevoli, e vanno da complessi rapporti padre/madre/figli, a compiacenze utilitaristiche, ad amicizie incrollabili, a rapporti intellettuali di sterile univocità. Molti i temi affrontati: l'introspezione di se stessi, l'emancipazione dell'io, il desiderio di affrancarsi da un passato nebuloso e oscuro, l'inseguimento della propria utopia. E, ovviamente, i demoni del titolo.
Il giocatore
Fëdor Dostoevskij
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2006
pagine: 149
Romanzo breve pubblicato nel 1867. In esso l'autore accantona momentaneamente i grandi temi religiosi e filosofici. Il racconto, in parte autobiografico, non è tuttavia disgiunto da un profondo impegno psicologico. Attraverso le vicende del protagonista Aleksej Ivanovic che, innamorato della giovane e capricciosa Paolina, finisce per diventare un giocatore di professione, Dostoevskij analizza la condizione ossessiva del giocatore d'azzardo.
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2004
pagine: 274
La protagonista, Emma Bovary, donna di provincia, che dalla vita si aspettava tanto, insoddisfatta della sua famiglia, del suo modesto marito che pure la ricopre d'amore, e persino della sua graziosa bambina, sente il bisogno di evadere e di trovare al di fuori dello squallore quotidiano gli ideali e i sogni tante volte accarezzati durante la sua adolescenza. Il romanzo è il poema del disinganno, della fantasia romantica abbassata a mediocre storia reale, ma l'affetto, l'ironia, la pietà e il sentimento tragico finale restituiscono ai sogni la grandezza e la poesia, innalzandoli al di sopra del piccolo e meschino mondo circostante.
Operette morali
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 432
Delitto e castigo
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2014
pagine: II-376
In "Delitto e castigo" Dostoevskij sviluppa il problema della duplicità umana, che affonda le sue radici nella tormentosa coesistenza di una doppia natura, bestiale e angelica, ad un tempo negatrice e affermatrice di Dio. Raskolnikov, il protagonista, è un giovane intellettuale che a causa della sua povertà, si risolve a progettare e realizzare l'omicidio di una vecchia usuraia. Alla sua redenzione contribuisce l'amore della dolce Sonia, simbolo della purezza dell'anima.