Libri di Nikolaj Gogol'
Tutti i racconti
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 512
					Dalle immagini romantiche del folclore popolare ucraino de "Le veglie ad una fattoria presso Dikan'ka" agli eventi spesso minuti e insignificanti di "Mirgorod", spunto per orchestrazioni narrative in cui si esplorano attentamente tutte le dinamiche della rappresentazione; dai magici "Arabeschi", in cui l'arte gogoliana raggiunge vertici altissimi, spostandosi disinvoltamente dalla creazione fantastica agli spaccati di vita pietroburghese, al grottesco che caratterizza storie come "Il cappotto" e "Il naso", i racconti di Gogol' rappresentano i molteplici aspetti e livelli della sua straordinaria ispirazione. E ci offrono tutte le infinite possibilità della sua immaginazione comica, gli esiti imprevedibili di una smisurata fantasia figurativa, il senso profondo della sua visione surrealista del mondo, i suoi complessi e articolati percorsi psicologici, un universo vario e multiforme di personaggi gretti e meschini protagonisti di vicende al limite del nonsenso, narrate con uno stile straordinariamente originale. I racconti: "Le veglie ad una fattoria presso Dikan'ka"; "Mirgorod"; "I racconti degli Arabeschi"; "Il naso"; "Il cappotto"; "Il calesse"; "Roma".				
									Le anime morte
Nikolaj Gogol'
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1988
pagine: 494
					Pavel Ivanovic Cicikov viaggia attraverso la Russia comprando "anime morte", i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento sui quali i proprietari dovevano pagare le tasse fino al censimento successivo. Vuole usare quei nomi per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Il romanzo avrebbe dovuto comporsi di tre parti, la terza però non fu mai scritta, mentre della seconda restano solo alcuni frammenti nei quali però il quadro dei vizi e dei difetti russi appare meno fosco che nella prima parte.				
									Le memorie di un pazzo. Versione filologica con testo a fronte
Nikolaj Gogol'
Libro
editore: Osimo Bruno
anno edizione: 2025
Il naso. Ediz. ad alta leggibilità
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Documenta
anno edizione: 2023
pagine: 45
					Può un naso emanciparsi dal corpo di appartenenza e, affrancandosene, dileguarsi in punta di narici? Può, se il naso si fa iperbolica proiezione dell'ego del suo proprietario. Come nel racconto "Il naso" dello scrittore Nikolaj Gogol´, geniale maestro del realismo fantastico, dove l'apparato olfattivo si protrude a espediente retorico di secernente satira sociale, sul volto di un perturbato ed estraniato personaggio che, nella cartilaginosa escrescenza, reifica l'ipertrofico prolungamento del proprio vacuo narcisismo. Il testo è proposto in un'edizione speciale su grande formato e ad alta leggibilità.				
									Novelle ukraine
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2023
pagine: 136
					Nikolaj Vasil'evič Gogol'-Janovskij (1809-1852) è stato uno dei più grandi scrittori e drammaturghi russi di ogni tempo. Maestro del realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost', con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del realismo magico. Fondamentale e determinante è stata l'influenza di questo autore su tutta la letteratura russa successiva. A ragione Fëdor Dostoevskij individuerà in lui il padre della letteratura russa che tanto successo ebbe nella seconda metà dell'Ottocento. Affermò, infatti, riferendosi alla propria generazione di intellettuali e narratori, che «siamo tutti usciti da Il cappotto di Gogol'». Riproponiamo oggi all’attenzione dei nostri lettori la raccolta di racconti di Nikolaj Gogol’ intitolata Novelle Ukraine, risalente al 1836, nella traduzione italiana del 1903 di Ascanio Forti, il giornalista e critico letterario casentinese che, tra fine ‘800 e inizio ‘900, tradusse diverse opere dello scrittore russo.				
									Le anime morte
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 336
					Viaggiando attraverso la Russia, Pavel Ivanovic Cicikov compra “anime morte”, ovvero quei servi della gleba morti dopo l’ultimo censimento e per i quali i proprietari continuano a pagare le tasse fino alla registrazione di quello successivo. Il protagonista, usando quei nomi, vuole costituire un gran capitale e ottenere l’assegnazione delle terre concesse solo a chi possiede un certo numero di servi. Classico della letteratura mondiale, in cui sono narrate le disavventure di un piccolo truffatore di provincia dell’Impero russo del 1820, Le anime morte è forse l’opera più conosciuta di Gogol’.				
									Racconti di Pietroburgo
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2023
pagine: 240
					Il presente volume raccoglie cinque racconti che la consuetudine editoriale ha ormai consegnato alla storia come i Racconti di Pietroburgo, ma che non erano stati ideati e scritti dall’autore secondo un disegno unitario. Essi sono tuttavia accomunati in primo luogo dall’ambientazione pietroburghese. La Città di Pietro, con le sue ampie prospettive e un clima non sempre benevolo e a tratti del tutto ostile a chi la abita, è infatti l’ambientazione perfetta per il manifestarsi di eventi prodigiosi e soprannaturali, così come, proprio in virtù della sua natura non sempre univocamente benevola, costituisce la cornice perfetta per le miserie quotidiane dei “piccoli uomini” che la abitano.				
									Il cappotto
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2023
pagine: 96
					“Il cappotto” (1842) di Gogol’ viene qui presentato nella versione di un traduttore d’eccezione, il poeta Clemente Rebora. Tuttavia l’importanza di questa edizione è dovuta soprattutto al testo che affianca il capolavoro gogoliano, scritto da Rebora in occasione della prima edizione del libro, nel 1920. Nel lungo saggio dedicato al racconto, un’indagine minuziosa e mirabile che non ha forse eguali nell’Italia di quell’epoca, Rebora ci offre un’interpretazione che oltrepassa le letture canonizzate e i luoghi comuni che allora come oggi eludono le interrogazioni fondamentali della «parabola» gogoliana.				
									Racconti ucraini
Nikolaj Gogol'
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2022
pagine: 120
					Scritti da Gogol in giovane età, sono ambientati tra il XVII e il XIX secolo in Ucraina, luogo di nascita dello scrittore. Alimentato dalle numerose letture dei libri che arricchivano la sua casa e dai racconti della madre e del nonno, Gogol racconta di tradizioni e costumi di luoghi ormai lontani dalla vita quotidiana, di avventure e superstizioni, di storie nelle quali si alternano la leggerezza e l'allegria, accompagnate da una vena malinconica e fantastica sempre molto viva e presente in tutte le narrazioni.				
									Il cappotto
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2023
pagine: 66
					Akakij Akakievič Bašmačkin è un consigliere titolare, un grigio impiegato che si trova a suo agio nello svolgere un’unica mansione: copiare. Per il resto la sua esistenza è anonima, resa ancora più patetica dagli sberleffi dei colleghi e dal logoro cappotto che indossa. Quando la consunzione dell’indumento si fa irreparabile, il povero Bašmačkin si trova nella condizione di farsene realizzare uno nuovo di zecca dal sarto Petrovič. Il vezzo si trasforma in una spirale destinata a cambiare le sorti del funzionario, che intravede nella futura “nuova uniforme” l’opportunità di una svolta personale.				
									Non siate anime morte... Scritti spirituali inediti
Nikolaj Gogol'
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2022
pagine: 180
					I testi di Gogol', che vengono presentati in questo volume per la prima volta in traduzione italiana, comprendono un gruppo di opere di argomento morale e spirituale dove lo scrittore descrive in maniera piuttosto analitica le passioni che infiammano e agitano l'animo umano - dall'ira al timore, dall'insicurezza all'abbattimento fino alla terribile depressione. Allo stesso tempo l'autore delle «avventure di Cicikov» propone il rimedio che egli indica nel dominio di sé ottenuto mediante la preghiera, la fede e l'affidamento a Dio. Sono scritti significativi proprio del periodo successivo alla pubblicazione de Le anime morte (1842), nei quali emerge la figura di un "secondo Gogol'", impegnato nella costruzione e nel disegno di un personale itinerario della mente che lo avrebbe portato, non senza clamore e stupore nel suo pubblico di lettori, alla conversione incondizionata al Vangelo di Cristo.				
									
