Libri di Gustave Flaubert
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLE International
anno edizione: 2009
Collana “LEctures Faciles”: queste brevi letture, comprendenti sia adattamenti che testi originali, propongono storie con un lessico misurato e attività pedagogiche per portare in classe il piacere di leggere. Gli autori famosi e i nomi dei grandi classici sono alla portata di tutti i lettori, a partire dal livello principiante.
L'education sentimentale. Per le Scuole superiori
Gustave Flaubert, Pierre Hauzy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ELI
anno edizione: 2014
pagine: 128
Madame Bovary. Per le Scuole superiori
Gustave Flaubert
Libro
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 352
Madame Bovary. Per le Scuole superiori
Gustave Flaubert
Libro
editore: Bignami
anno edizione: 1997
pagine: 160
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2004
pagine: 274
La protagonista, Emma Bovary, donna di provincia, che dalla vita si aspettava tanto, insoddisfatta della sua famiglia, del suo modesto marito che pure la ricopre d'amore, e persino della sua graziosa bambina, sente il bisogno di evadere e di trovare al di fuori dello squallore quotidiano gli ideali e i sogni tante volte accarezzati durante la sua adolescenza. Il romanzo è il poema del disinganno, della fantasia romantica abbassata a mediocre storia reale, ma l'affetto, l'ironia, la pietà e il sentimento tragico finale restituiscono ai sogni la grandezza e la poesia, innalzandoli al di sopra del piccolo e meschino mondo circostante.
Un coeur simple-Un cuore semplice
Gustave Flaubert
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2001
pagine: 164
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Liberty
anno edizione: 2019
pagine: 464
Due racconti giovanili
Gustave Flaubert
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2022
pagine: 126
Sono qui riuniti due racconti giovanili, scritti a soli quattrodici anni e mai pubblicati in vita, dell'autore di Madame Bovary, Gustave Flaubert (1821-1880), di cui nel 2011 si è festeggiato il bicentenario di nascita. Correda il testo un lungo saggio sul secondo dei racconti qui pubblicati dedicato al mondo degli artisti di strada, da sempre caro al maestro di Rouen e che segnò a partire infanzia il suo immaginario creativo.
Per campi e per spiagge, viaggio in Bretagna
Maxime Du Camp, Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 424
In un avvincente diario di viaggio scritto a due mani, i giovani intellettuali Gustave Flaubert e Maxime du Camp si servono del loro diverso talento per immortalare una “France profonde” già in via di dissolvimento. Il prodotto è una ricchissima fonte di curiosità e suggestioni certamente capace di attirare sulle loro orme anche il viaggiatore del XXI secolo.
La leggenda di San Giuliano l'Ospitaliere. Testo francese a fronte
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 488
"La leggenda di san Giuliano l'Ospitaliere è, come scrivono Proust e Joyce, la più perfetta delle opere di Flaubert, e quindi il capolavoro assoluto di uno che scrisse solo capolavori. Assomiglia a un ingenuo racconto di fate, ma la sua trasparenza e la sua semplicità sono solo apparenti, e lo smalto di miniatura da codice medievale nasconde in realtà un testo complesso, febbrile, enigmatico, ambiguo e crudele, e proprio per questo coinvolgente, indecifrabile, inquietante. Un testo che permette di scrutare negli abissi dell'opera e della vita di Flaubert, e forse non solo della sua. Senza la pretesa di fornirne una interpretazione esaustiva, questo libro vuole invitare a una sua lettura attenta, penetrante, non ingenua, che permetta se non altro di intuirne le profondità e di cogliere almeno qualcuno dei suoi molteplici aspetti nascosti". (Roberto Michilli)
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 400
Uno dei libri più importanti del romanzo moderno, l'opera che costò al suo autore un'accusa per “oltraggio alla morale pubblica e religiosa e ai buoni costumi”, da cui Gustave Flaubert venne poi assolto nel 1857. Emma Rouault è diventata così l'adultera per antonomasia, la più celebre della letteratura mondiale senz'altro: Madame Bovary è la storia di una giovane donna senza pace, soffocata dalla meschinità della vita di provincia e schiacciata in un matrimonio monotono e privo di passione, della sua fervida fantasia, alimentata dalla letteratura e dai sogni di amori romantici, dell'erotismo in cui si perde, che diventa salvezza e distruzione al tempo stesso. Ma la grandezza di Madame Bovary risiede soprattutto nell'aver reso universale l'inquietudine tipica dell'uomo moderno, che nelle sue sempre più complesse antitesi aspira a un oltre senza nome, forse irraggiungibile. E in questa edizione l'opera di John Austen, artista britannico art déco che illustrò il romanzo di Flaubert nel 1928, ci restituisce nei suoi bianchi e neri netti e nei quadri d'ispirazione post-impressionista tutta la drammaticità, quasi teatrale, che si agita nell'animo di Emma, regalando una sfumatura nuova e preziosa al capolavoro assoluto di Gustave Flaubert.
Hérodias
Gustave Flaubert
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Settecolori
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'epoca è quella dell'imperatore romano Tiberio, la cornice geopolitica è il Medio Oriente, il protagonista è Erode Antipa, tetrarca di Galilea, feroce, lussurioso. Ha ripudiato la figlia del re degli Arabi, ha sposato Erodiade, già moglie di suo fratello Filippo, teme la rabbia armata dei primi, ha paura che per quella relazione giudicata scandalosa Roma non stia più dalla sua parte. A preoccuparlo è anche il "caso Jochanan", il nome con cui il profeta Giovanni Battista è conosciuto: lo ha fatto imprigionare, non si decide a farlo uccidere, ne è spaventato, ma ne coglie la grandezza. L'occasione, infine, è la sfarzosa festa di compleanno di Erode stesso. Qui, dietro istigazione di Erodiade, del suo desiderio di vendetta e di potere, Salomè, che ne è la bellissima figlia, si esibisce in una danza voluttuosa che ha come scopo ultimo proprio la testa del Battista... Per la traduzione del racconto Hérodias, Giovanni Iudica, autore anche della Postfazione, ha fatto riferimento al testo, curato con scrupolo e sapienza, da Stéphanie DordCrouslé e Pierre-Louis Rey.