Rubbettino: Zonafranca
Elogio dell'antipolitica. In difesa delle libertà individuali
Leonardo Facco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il libro è un pamphlet in cui alla voce dell'autore si mescolano quelle di chi tesse le lodi dell'antipolitica, ovvero della società civile. L'autore affronta molti aspetti della vita quotidiana, spiegando le ragioni di chi ritiene inderogabile porre l'accento sull'importanza delle libertà individuali. L'antipolitica non è un'invenzione dei giorni nostri. Bruno Leoni, oltre cinquant'anni fa, si domandava: "Ma come è possibile che un cittadino voglia delegare le sue scelte ad un politico che dei mestieri degli altri conosce poco o nulla?". Mai domanda è stata tanto attuale. Il fallimento della Grecia è forse la dimostrazione più eclatante di quanto la "politica sia spesso il problema e non la soluzione". Nonostante tutti i fallimenti del collettivismo - appurati e dimostrati dalla storia nel solo Novecento - stare ad ascoltare un mucchio di fanfaroni - la casta appunto - come fossero degli oracoli, come se rappresentassero la soluzione ai problemi che essi stessi han creato suona quantomeno paradossale. Se le opinioni rimangono opinioni, i numeri sono incontrovertibili e non danno ragione a chi chiede più Stato, più interventismo, più leggi e più regole.
Storie di locazioni e di fantasmi
Raffaele Caterina
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 108
Come deve reagire il giudice se l'inquilino o il compratore di una casa chiedono di poter provare che essa è infestata dai fantasmi al fine di svincolarsi dal contratto? Oppure se lamentano che il locatore o il venditore ha taciuto, al momento dell'accordo, che essa ha la fama di casa "maledetta"? Se molti pensano che tali questioni siano appartenute esclusivamente alla letteratura, al teatro o al cinema, avranno la sorpresa di scoprire che esse sono state spesso affrontate nei tribunali in varie epoche e in diversi luoghi; e confluite quindi in una vasta giurisprudenza.
Album di un secolo. Icone di un Novecento postideologico
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 246
Questo volume è il racconto di un Novecento postideologico, di un secolo senza nemici né alleati, imprevedibile, aperto come un film di Woody Allen. Un secolo nel quale bellezza, arte, indagine e solidarietà non hanno colori politici. Non un Novecento ordinato sugli eventi o sui punti di vista di parte, ma su alcuni profili esemplari. Le piccole-grandi biografie dei nuovi maestri e delle icone di un secolo né a destra né a sinistra. Trasgressivo, ma a suo modo. Un Novecento insolito, come il secolo cantato da Giorgio Gaber, nel quale si ride per le assurde divisioni fra destra e sinistra; un secolo che apre definitivamente all'indistinto, all'informale, che accosta la cultura alta (l'indagine sociologica, l'arte figurativa o il trattato filosofico) a quella bassa e che raccoglie le fenomenologie del moderno senza alcun pregiudizio. Un secolo senza determinismi o regressioni metafisiche, un secolo pronto a far proprio ogni azzardo, ad accogliere (criticamente) ma non a discriminare. Prefazione di Luciano Lanna.
Storia di un locale sfitto. Viaggio allucinante nei meandri della burocrazia
Stefano Caviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 104
Guardare negli occhi dirigenti e funzionari pubblici mentre duellano con un cittadino qualunque, per mettere a nudo i misfatti della burocrazia italiana: è la sfida del giornalista autore e al tempo stesso protagonista di questo libro. All'origine di tutto c'è una piccola proprietà immobiliare ricevuta in eredità dalla famiglia. Il proposito apparentemente banale di gestirla al meglio si rivela ben presto un "film dell'orrore" (non ancora finito) da cui scaturisce un appassionato reportage su vizi e tic dell'Amministrazione pubblica. L'autore ripercorre passo dopo passo le avventure realmente vissute a causa del suo locale, mettendole in relazione con l'andamento della vita economica e l'evoluzione delle normative sotto i governi succedutisi negli ultimi vent'anni. Ne emerge un groviglio di incoerenze e inefficienze all'insegna del più sovrano disprezzo per le ragioni economiche dei cittadini, che chiama in causa diverse branche del settore pubblico centrale, anche se la parte del leone spetta ai numerosi uffici di Roma Capitale. Non ci sono in questa vicenda richieste di mazzette o estorsioni, ma solo la straordinaria normalità a cui va incontro chi cerca di seguire le regole senza scorciatoie. Nulla, a questo proposito, è istruttivo come ascoltare dalla viva voce delle autorità le richieste fatte ai cittadini per ottenere un timbro, un'autorizzazione o semplicemente il riconoscimento di una situazione di fatto.
Cento passi ancora. Peppino Impastato, Felicia, l’inchiesta, i compagni
Salvo Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 156
Pagine di un diario scritte da chi ha vissuto direttamente questa storia, iniziata subito dopo la morte di Peppino Impastato. Il depistaggio delle indagini, la controinchiesta dei compagni, le vicende processuali, la vita di Radio Aut, la lunga notte di Felicia e la sua ostinata richiesta di giustizia. 22 anni di lotta contro la mafia e uno slogan, scritto in uno striscione portato ai funerali, che ha accompagnato, da allora ad oggi, ogni scelta dei suoi compagni: "con le idee e il coraggio di Peppino noi continuiamo". Prefazione di Marco Tullio Giordana.
Oriana Fallaci scrittore
Letizia D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 262
Oriana Fallaci, la più famosa penna femminile del giornalismo italiano, è qui riletta nella continuità di un'opera che attraversa, nelle sue luci e ombre, i drammi del Novecento fino all'apocalisse delle torri newyorkesi. Viene qui delineata la mappa di una rotta finora intentata, quella che vuole attraversare la vita e gli scritti della sulfurea autrice fiorentina nella loro completezza. Un'immersione nello sguardo vigile e pungente della giornalista che ha calcato le scene internazionali grazie alla sua qualità di pensar male, la cui Olivetti Lettera 32 ha fatto tremare i potenti, battendo il ritmo del cosiddetto secolo breve. Ne emerge una Fallaci liberata dalla zavorra delle polemiche e strumentalizzazioni politiche, rivestita dei panni a lei più consoni: quelli di "scrittore". Prefazione di Marino Biondi.
Amarcord, 50 anni dopo. Mémoire di uno spettatore informato (e altri vagheggiamenti)
Bruno Frattasi
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il viaggio nei ricordi di questo libro parte da un giorno di dicembre del 1973, il mese e l’anno in cui apparve sugli schermi Amarcord di Federico Fellini. Un film perfetto per il ritmo infallibile, che alterna il buffo e l’atroce, per la sapida intensità evocativa dei colori, delle scene, delle musiche e, infine, per la scelta dei volti e delle voci che ne affollano la rapsodica trama. Come in una sorta di incantato Spoon River, le innumerevoli figure e figurine di Amarcord riemergono da un fuligginoso passato per raccontarci le loro povere storie nella malinconica luce che avvolge il film dal principio alla fine. Questo libro racconta anche del clima sodale in cui nacque il film, del contributo fondamentale che dettero Tonino Guerra, Nino Rota, Danilo Donati. Uomini di cinema, del nostro grande cinema. Perché 'Amarcord' è anche un omaggio alla trasognante magia dello schermo, anche quello del 'Fulgor', su cui si fissarono gli occhi del piccolissimo Federico, magari con un vago presentimento del suo destino. Prefazione di Ferruccio Marotti. Post scriptum di Carlo Mosca.