Pacini Giuridica: Diritto
Gli incerti confini dell'esterovestizione nell'economia globalizzata
Nicolò Zanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 200
L’obiettivo del volume è valutare l’adeguatezza del sistema impositivo alle esigenze di un’impresa operante nel mercato internazionale, focalizzando l’attenzione sui criteri di localizzazione e sull’applicazione che questi ricevono in uno scenario in cui le singole sovranità nazionali subiscono il predominio di un’economia aperta. A questo scopo, dopo aver affrontato una ricostruzione delle linee essenziali della fiscalità italiana nel contesto tributario internazionale ed europeo, con particolare attenzione alla residenza fiscale delle società dotate di personalità giuridica, occorre ripensare l’ormai obsoleto principio per cui l’imposizione è strettamente correlata alla presenza fisica dell’imprenditore, concepito quando i mercati erano chiusi e l’economia digitale non esisteva, promuovendo una nuova prospettiva maggiormente conforme all’attuale realtà economica mondiale.
Diritto e intelligenza artificiale. Profili generali, soggetti, contratti, responsabilità civile, diritto bancario e finanziario, processo civile
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 648
La violenza domestica. L'ammonimento del questore. Diritti, responsabilità, poteri e altri strumenti per la prevenzione della violenza di genere
Giovanni Aliquò
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 544
Il gaming. Prevenzione e contrasto delle infiltrazioni mafiose. Regole antiriciclaggio. Controlli e sanzioni
Antonio Arrotino, Ranieri Razzante
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale
Libro
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 408
L'impiego dell'intelligenza artificiale influenza ormai ogni aspetto della vita individuale e collettiva e sta mutando con rapidità non solo l'ambito dell'economia, ma anche quello politico e sociale, senza che peraltro si possano ipotizzarne con certezza gli esiti. A fronte di tale travolgente progresso, la riflessione giuridica è ancora in forte ritardo. Il legislatore fatica a inseguire fattispecie mutevoli e sfuggenti e non è chiaro quali strumenti interpretativi ed applicativi possano essere in concreto adoperati dai giuristi. Questa raccolta di scritti si propone per l'appunto di colmare la lacuna, stimolando un percorso di riflessione che ponga nuovamente al centro dell'investigazione il diritto ed i suoi fondamenti. L'obiettivo è quello di esplorare – e se possibile comprendere – come l'uso di macchine e programmi intelligenti possa influenzare lo sviluppo ed il compimento del ragionamento giuridico. Si tratta di trovare una sintesi tra l'innovazione tecnologica ed i principi che devono guidare l'attività del giurista, al fine di garantire comunque una adeguata tutela dei diritti.
Codice della responsabilità sanitaria. Commentato con la giurisprudenza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 744
L'opera riporta tutti gli articoli della Legge Gelli-Bianco, l'art. 3 della Legge Balduzzi e gli articoli estratti del codice civile e del codice penale corredati con la giurisprudenza più significativa ed attuale, ordinata alfabeticamente e cronologicamente. Il volume contiene, altresì, la disciplina codicistica processuale civile e penale, la più significativa disciplina sovranazionale, una essenziale appendice normativa che racchiude – in specifiche voci ordinate alfabeticamente – le più importanti e ricorrenti norme in materia di diritto e responsabilità sanitaria (ad es. Aborto e procreazione assistita, Assicurazione, Deontologia medica, Depenalizzazione, Privacy, Salute e sistema sanitario, Testamento biologico). Lo scopo che il volume si prefigge è quello di consentire agli operatori del settore, nonché agli avvocati, ai magistrati, ai notai, ai docenti universitari e a tutti coloro i quali si approcciano alla materia, di comprendere e memorizzare il percorso normativo-giurisprudenziale che contraddistingue le questioni trattate, individuandone anche le soluzioni adottate ovvero gli approdi ermeneutici sinora raggiunti.
I proventi illeciti tra prelievo fiscale e confisca. Aggiornato alla L. 27 dicembre 2019, n. 160 e al D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (convertito dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157)
Wenda Biondo, Emilio Darino
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 160
La responsabilità sanitaria dopo il decalogo di San Martino. Aggiornata alle ultime sentenze della Suprema Corte di Cassazione
Fabio Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 368
La trasparenza bancaria. Tra regole di disclosure, product governance, consumer behaviour e digitalizzazione del mercato
Fernando Greco, Michael Lecci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 240
Codice della banca e del mercato finanziario. Commentato con la giurisprudenza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 680
Voci in capitolo. Il carcere e le sue chiavi di libertà
Manuela Socionovi Gioacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Per un socialismo liberale europeo
Gianni Pittella, Enrico Caterini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 136
Le politiche della seconda Repubblica, al di là delle enunciazioni, non hanno ridotto il deficit e il debito pubblico, la disoccupazione, la frattura generazionale fra giovani e anziani, la spesa pubblica improduttiva, la sperequazione fiscale, il giustizialismo, la finanziarizzazione dell'economia, il divario tra il Nord e il Sud del Paese, la negazione dei diritti sociali ai meno abbienti, l'insostenibilità sociale, il divario di genere, il “cinismo” mediterraneo. Insomma, la seconda Repubblica ha acuito le disuguaglianze senza rendere più libere le persone. Il fiscal compact ha inciso sulla decrescita del PIL italiano in picchiata già da un ventennio. C'è nell'aria una forte domanda di socialismo liberale sinora disattesa. Sono queste le ragioni di questa riflessione che non mistifica gli errori di una parte politica ma la invita a conoscere se stessa, senza veli ed ipocrisie, infingimenti, autoelogi e autoassoluzioni. Il libro vuole essere una speranza nel socialismo liberale come rinascenza sociale. Prefazione di Frans Timmermans e con i contributi di Salvo Andò, Domenico Pittella, Francesco Ronchi, Antonella Napoli, Anna Lucia Valvo.