fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 23
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica: Diritto

Il processo civile e le attività della Guardia di Finanza

Il processo civile e le attività della Guardia di Finanza

Mariacarla Giorgetti, Leonardo Margiotta

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 334

Il manuale de "ll processo civile e le attività della Guardia di Finanza" affianca all'esposizione dei principi del diritto processuale civile la trattazione degli istituti fondamentali del processo, aggiornata alle più recenti riforme legislative ed ai principali orientamenti della giurisprudenza e della dottrina. Il presente elaborato ha lo scopo di fornire soprattutto agli studenti dell'Accademia della Guardia di Finanza un inquadramento generale del diritto processuale civile affiancando allo stesso un focus inerente alle attività in generale della Guardia di Finanza.
26,00

Fatti illeciti. Fondamenti e nuovi sviluppi della responsabilità civile

Fatti illeciti. Fondamenti e nuovi sviluppi della responsabilità civile

Giovanna Visintini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 438

L'opera è articolata in tre partizioni suddivise in capitoli intitolati agli elementi essenziali in cui può essere scomposta la struttura dell'istituto della responsabilità civile per fatto illecito. I fatti costitutivi della responsabilità vengono descritti nella prima e nella seconda parte con riferimento rispettivamente all'area della responsabilità soggettiva (per fatto proprio) e all'area della responsabilità oggettiva (per fatto altrui, per fatto delle cose e nell'esercizio delle imprese). La terza parte è dedicata al danno ingiusto (ovvero alle situazioni soggettive oggetto della tutela) e al danno risarcibile (ovvero alla problematica del nesso causale e alla selezione dei pregiudizi risarcibili). Dal punto di vista grafico il testo si presenta corredato da note e dalla rappresentazione in corsivo dei passi più significativi dei precedenti giudiziali in commento oltre che dall'inserzione all'inizio dei capitoli degli articoli del codice civile o di altre leggi di riferimento. In ciò si può leggere un messaggio dell'autore che Invita studenti, avvocati e magistrati a non fermare l'attenzione solo sui dati giurisprudenziali più recenti e a non trascurare la storia degli istituti che hanno trovato una collocazione nel codice civile e che rispecchiano tradizioni e idee liberali che provengono da lontano.
37,00

L'amministrazione dei beni ereditari. Chiamato all’eredità, curatore dell’eredità giacente ed esecutore testamentario

L'amministrazione dei beni ereditari. Chiamato all’eredità, curatore dell’eredità giacente ed esecutore testamentario

Alessandro D'Arminio Monforte

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: XIV-263

I chiamati all'eredità, gli esecutori testamentari e i curatori di eredità giacente diventano i protagonisti del fenomeno successorio nel momento in cui la morte lascia in sospeso la titolarità di beni ereditari e chiede al diritto una soluzione al problema della loro amministrazione. L'amministrazione dei beni ereditari si incentra su queste tre figure-chiave, tratteggiandone in maniera chiara e completa i relativi doveri, poteri e responsabilità. Attraverso un'analisi di tali istituti, condotta alla luce della dottrina, della giurisprudenza e della prassi formatesi, nonché corredata da un'appendice composta di formulari, il volume si propone l'obiettivo di assistere i chiamati all'eredità, gli esecutori testamentari e soprattutto i curatori di eredità giacente (ovvero i professionisti, loro consulenti) nella corretta interpretazione dei rispettivi ruoli, soprattutto dal punto di vista pratico-operativo.
26,00

I contratti di mercato finanziario

I contratti di mercato finanziario

Antonella Antonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 219

Nel mercato finanziario confluiscono corpi normativi distinti che regolano le vicende dei rapporti contrattuali fra intermediari e clienti. Alla disciplina frammentata per segmento - bancario, mobiliare e assicurativo - s'intrecciano principi e regole di diritto comune o di trasversale applicazione, tutti portati da fonti in linea di massima caratterizzate da un elevatissimo grado di mutevolezza. Accade, dunque, che la disciplina di c.d. trasparenza - coordinata di base che attraversa i tre segmenti del mercato finanziario - si declina diversamente per i contratti bancari, di intermediazione mobiliare e assicurativi. Ne seguono corposi problemi, di sistema e di selezione delle norme caso per caso applicabili. Lo studio vuol quindi essere una bussola nella frammentazione, che orienti nell'individuazione delle diverse componenti normative e ne individui gli elementi di possibile ricomposizione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.