Pacini Giuridica: Diritto
Diritto pubblico del turismo
Piera Maria Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il testo affronta, in maniera critica, la complessa normativa in tema di turismo, in tutti i suoi molteplici livelli. Si occupa altresì dell'ampia – e talvolta contraddittoria – giurisprudenza in materia che ha avuto modo, in relazione a rilevanti casi concreti, di interpretare la normativa e contribuire alla creazione del diritto vivente. Vengono effettuate sintetiche ma esaurienti trattazioni dei correlati temi di diritto pubblico, costituzionale o amministrativo, le quali serviranno come agevole strumento di ripasso per chi già le conosce, oppure come mezzo fondamentale per lo studente per comprendere gli istituti del diritto del turismo.
Diritto d'autore 4.0. L’intelligenza artificiale crea? Con Legge 22 aprile 1941, n. 633, aggiornata, annotata e coordinata con il Regolamento di esecuzione
Laura Chimienti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il gruppo di imprese nel sistema dell'imposta sul valore aggiunto
Enrica Mencarelli, Francesco Padovani
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 208
La chiamano giustizia. Ma è ciò che il giudice ha mangiato a colazione
Morena Gallo, Mario Caterini, Enrico Caterini, Sergio Moccia, Antonio Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Le clausole sociali nell'ordinamento giuridico italiano. Concorrenza e tutela del lavoro negli appalti
Fabio Pantano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'espressione «clausola sociale» ricorre in modo frequente nel dibattito scientifico e giurisprudenziale, senza che emerga, tuttavia, un quadro ricostruttivo chiaro sulla sua definizione e sulle sue implicazioni giuridiche. Da qui muove l'itinerario di questa ricerca, e si snoda attraverso un'ampia ricognizione delle previsioni cui la dottrina e la giurisprudenza si riferiscono con tale locuzione. Ne emerge un quadro ordinamentale complesso, nel quale le clausole sociali contribuiscono a definire le condizioni alle quali si svolge la competizione economica negli appalti pubblici e privati, anche al fine di garantire maggiore sicurezza all'azione delle amministrazioni e delle imprese. Attraverso questa tecnica regolativa l'ordinamento giuridico indirizza i comportamenti strategici degli operatori economici verso esiti conformi alle finalità che esso persegue. In tale prospettiva, il tema incrocia un ambito di centrale importanza nel diritto del lavoro moderno, cioè la sostenibilità dei costi legati alla tutela del lavoro rispetto alla necessità di favorire lo sviluppo economico e di garantire standard qualitativi adeguati alle opere e ai servizi forniti ai cittadini. Questo studio propone un contributo teorico-sistematico all'identificazione di soluzioni giuridiche razionali ai principali problemi ermeneutici sollevati dalle clausole sociali.
Criminal investigations on corporate liability. A comparative account on Italy and the United States
Elena Militello
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 240
La «compensatio lucri cum danno». Orientamenti italiani e europei a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Diritto matematico. Diritto con verità e Diritto senza verità
Marco Versiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il digitale e l'intelligenza artificiale conferiscono una dimensione nuova a relazioni antichissime, quali uomo = macchina e diritto = macchina. Un modo per risolvere queste relazioni è il 'dirittomatematico', un algoritmo di metodo, e non di merito, softwarizzabile, ma naturale, reale, semplice, antico, utile tanto a scrivere quanto ad applicare la legge. In uno, un algoritmo estratto dal diritto che c'è, sia esso con verità, sia esso senza verità, e animato dalla consueta «logica aristotelica », applicata però, e questa è l'innovazione, a quattro esaustivi tipi di verità, nessi, nomi, concetti, segni, non numeri, ricavati analogicamente dalla matematica. Si tratta di un modo alternativo rispetto al «modo» della «correlazione», che è invece costituito da un algoritmo imperscrutabile basato su big data e che giustamente preoccupa perché i casi della vita di ogni persona, a sé considerati, non sono e non saranno mai scambiabili, essendo essi destinati a rimanere singoli, unici. Se il fine del diritto è dare a ciascuno il suo e ricevere da ciascuno il suo, cioè rendere uguali i rapporti tra ciascuno e il suo caso, allora il «modo» della «correlazione» non può essere applicato al vero diritto con verità, a meno che non si rinunci al principio di uguaglianza, ossia di scambiabilità, e si torni miseramente a un falso diritto con verità o a un vero diritto senza verità. Questo libro fornisce un'introduzione guidata ai lineamenti del 'dirittomatematico' e una raccolta di applicazioni pratiche della sua versione 1.0. Ma, soprattutto, ne prefigura la versione 2.0, il Diritto Matematico, come Unione di insiemi di una Famiglia forse idonea a contenere e spiegare tutto ciò che comunemente chiamiamo diritto.
Pensiero causale e pensare complesso. Contributo di un penalista
Salvatore Aleo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 264
Pensiero causale, perché quello causale è, in fondo, un unico pensiero (o un pensiero unico), un'unica idea, che costruisce e implementa (nonché presuppone) una logica semplificatoria, che ha condizionato la nostra cultura, e rimanda, vuole rimandare, in ultima analisi, a un unico fatto e a un singolo comportamento: nella forma più tipica, un evento da spiegare e un comportamento che lo spiega, ma anche, più in generale, un evento che ne spiega un altro. Pensare complesso è un modo di esprimere una forma mentale, che nasce dalla percezione del molteplice e confida nel dissenso, come nella fantasia, ovvero anche nasce dalla fantasia e dal dissenso e crede nel molteplice. «In questo lavoro cerco di allargare l'orizzonte e affronto i temi dell'analisi causale e di quella funzionalistica nell'ambito della più generale teoria (e alla stregua delle esigenze) della spiegazione, che entrambe si propongono di soddisfare: confronto, fra le diverse scienze, che mi sembra essenziale per la cultura giuridica e per l'argomentazione dei giudizi di responsabilità, per la riflessione sulle relative cadenze metodologiche». (Salvatore Aleo)
Appunti sull’interpretazione del contratto
Francesco Astone
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 104
Appunti sull'interpretazione della legge
Francesco Astone
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 110
Casi e soluzioni di diritto civile. I «quid iuris?» nella scuola di Padova
Nicola Cospite
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 296
Il volume contiene 120 casi di diritto civile con le relative soluzioni e più di 400 tracce di altri casi assegnati agli esami di diritto civile dai professori di Giurisprudenza dell'Università di Padova dal 1942 ai nostri giorni: Alberto Trabucchi, Luigi Carraro, Vittorino Pietrobon, Giorgio Cian, Aldo Checchini, Giuseppe Amadio. Le questioni esaminate dall'autore riguardano i vari settori del diritto civile disciplinati dal codice, e le soluzioni prospettate tengono conto dei più recenti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. L'opera è rivolta a studenti e a tirocinanti nelle professioni legali con l'intento di offrire loro uno strumento per esercitarsi nell'affrontare, dal punto di vista giuridico, casi pratici facendo applicazione delle nozioni apprese sui libri e nella scuola. Può essere utile anche a neoprofessionisti. “Clinica del diritto” è l'espressione che Carnelutti aveva coniato per indicare le lezioni fatte su vicende che si presentano nella vita.