fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fernando Greco

Trattato di diritto bancario. Volume Vol. 2

Trattato di diritto bancario. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXIX-773

Il Trattato di Diritto bancario diretto da Fernando Greco e Gianfranco Liace, inserito nella nuova collana "I Trattati Giuffrè", affronta, in modo sistematico, la disciplina del settore bancario in due volumi, offrendo al giurista, al professionista e allo studioso uno strumento originale, esaustivo e, altresì, innovativo in una materia polimorfa e trasversale. L'Opera esamina tutte le problematiche connesse al diritto bancario attraverso una struttura analitica che contempera la dottrina più rilevante e la giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale più recente, servendosi di una veste grafica che ne evidenzia i più significativi e innovativi passaggi. Nel volume II si affrontano le questioni attinenti alla trasparenza, all'informazione, alla tutela dei servizi. Tra i primi argomenti trattati: le comunicazioni periodiche alla clientela; i servizi e conti di pagamento-servizi di cassa; il contratto di cessione del quinto; l'anatocismo e l'usura; la Consulenza tecnica d'ufficio e di parte, il sistema centralizzato dei rischi del credito, il rating. Sono inoltre analizzate le questioni attinenti alle azioni giudiziali esperibili nel contenzioso finanziario e bancario, le connessioni con la disciplina anticoncorrenziale e le ADR. In rilievo anche le nuove forme di finanziamento a breve termine come il buy now pay later, che consente ai clienti di acquistare beni o servizi subito e pagarli in un momento successivo, solitamente attraverso un piano rateale. Una particolare attenzione è stata prestata alle nuove tecnologie, ovvero all'utilizzo dell'AI nel settore bancario, così come un'ampia parte riguarda sistemi di pagamento e il loro utilizzo fraudolento, la moneta elettronica, il FinTech e lo smart contract, le truffe informatiche (phishing, smishing, vishing), le pratiche commerciali scorrette. Un articolato indice analitico consente l'immediata individuazione e consultazione dei temi di interesse del lettore. Il Trattato costituisce pertanto uno strumento operativo di sistematizzazione della materia bancaria in continua evoluzione attraverso l'analisi della dottrina e della giurisprudenza, soffermandosi tanto sui profili più strettamente sostanziali, quanto su quelli più marcatamente procedimentali e processuali.
135,00

Trattato di diritto bancario. Volume Vol. 1

Trattato di diritto bancario. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXXI-914

Il Trattato di Diritto bancario diretto da Fernando Greco e Gianfranco Liace, inserito nella nuova collana "I Trattati Giuffrè", affronta, in modo sistematico, la disciplina del settore bancario in due volumi, offrendo al giurista, al professionista e allo studioso uno strumento originale, esaustivo e, altresì, innovativo in una materia polimorfa e trasversale. L'Opera esamina tutte le problematiche connesse al diritto bancario attraverso una struttura analitica che contempera la dottrina più rilevante e la giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale più recente, servendosi di una veste grafica che ne evidenzia i più significativi e innovativi passaggi. Il volume I, dedicato ai Contratti, ne declina la materia attraverso l'approfondimento delle principali figure contrattuali del settore, in una analisi che ne esplicita la nozione, le caratteristiche generali e le fonti. I Contratti rappresentano una concettualità monolitica e, al tempo stesso, onnicomprensiva, al cui interno può essere ricondotta, oltre alla tassonomia delle principali figure contrattuali, gli aspetti più pragmatico-operativi della raccolta del credito, della sua circolazione e del suo trasferimento. La disamina parte dalla trattazione della forma dei contratti, senza trascurare i profili relativi al Codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza nella regolazione di situazioni di difficoltà finanziaria, per passare successivamente ad illustrare le varie forme di finanziamento: - l'apertura di credito, il credito fondiario, agrario, peschereccio, i titoli di credito. Sono poi affrontati - l'anticipazione bancaria e lo sconto, il deposito bancario e il collocamento dei prodotti bancari sul mercato, con attenzione ai profili contrattuali e regolatori; Accanto ai temi “classici” come il contratto di mutuo, ampio spazio è dedicato al crowdfunding, ai finanziamenti assistiti da garanzia pubblica, al leasing e all'ammortamento alla francese. Significativa rilevanza è stata attribuita alla disciplina dei buoni fruttiferi che formano oggetto di un costante vaglio giurisprudenziale (e arbitrale), così come al pegno e all'ipoteca. Un articolato indice analitico consente l'immediata individuazione e consultazione dei temi di interesse del lettore. Il Trattato costituisce pertanto uno strumento operativo di sistematizzazione della materia bancaria in continua evoluzione attraverso l'analisi della dottrina e della giurisprudenza, soffermandosi tanto sui profili più strettamente sostanziali, quanto su quelli più marcatamente procedimentali e processuali.
135,00

Accettazione con beneficio di inventario

Accettazione con beneficio di inventario

Fernando Greco

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXVII-198

Il volume si propone di analizzare le disposizioni codicistiche (artt. 484 – 511 c.c.) in tema di accettazione con beneficio di inventario, istituto che affonda le radici nel diritto romano e che è stato oggetto di una evoluzione adesiva alle specifiche istanze giuridiche, economiche e sociali sottese, mantenendo ferma la sua caratterizzazione di efficace presidio di tutela patrimoniale. Dall'analisi puntuale dei singoli articoli emerge la complessità strutturale e funzionale dell'accettazione beneficiata, che si sviluppa tanto con riferimento ai soggetti coinvolti (novero che si è ampliato nel corso del tempo), quanto alla natura oggettiva (la cui definizione è stata assoggettata a un intenso lavorio dottrinale e giurisprudenziale). La sostanziale strutturazione in due fasi essenziali (segnatamente, la dichiarazione di accettazione e la redazione dell'inventario) consente un'opera di sistematizzazione dei differenti profili operativi e applicativi, che spaziano dall'effettività della separazione patrimoniale, alla responsabilità verso i soggetti terzi (creditori personali e creditori ereditari; legittimari; soggetti terzi; fisco), passando per le ipotesi di decadenza e inefficacia.
30,00

Diritto delle assicurazioni. Attività, contratti, responsabilità e mercato

Diritto delle assicurazioni. Attività, contratti, responsabilità e mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 576

Il volume mira a proporre un approfondimento sistematico del “Diritto delle assicurazioni”, denominazione scientemente adottata, per valorizzare la pluralità di istituti, rapporti, questioni, criticità che si sviluppano dal centro comune rappresentato dalla contrattazione assicurativa. Ne discendono le quattro diverse sezioni (attività di assicurazione; contrattualistica; tipologie di assicurazione; mercato assicurativo), che rappresentano le direttrici lungo le quali si sviluppa la trattazione, dalle concettualità più tradizionali e fondative alle nuove frontiere della commercializzazione, distribuzione e informatizzazione del prodotto assicurativo, transitando per la descrizione delle relazionalità consumeristiche e imprenditoriali, della compliance, gestione del rischio e vigilanza, mediante una valorizzazione del dato normativo e regolamentare, una rassegna delle più significative pronunce e una lettura dei principali orientamenti dottrinali.
65,00

Diritto bancario

Diritto bancario

Giuseppe Cricenti, Fernando Greco

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXII-919

La seconda edizione, rivista e aggiornata, del volume costituisce uno strumento di conoscenza e approfondimento della disciplina dell'attività nel settore creditizio e delle regole operative che guidano i suoi attori. La materia del diritto bancario interessa, con modalità, intensità e prospettive diverse, un'ampia platea di soggetti ed è da sempre oggetto di costanti interventi di riforma. Si è dunque fatto un lavoro di ampliamento e aggiornamento dell'opera con tutte le novità registrate negli ultimi anni, integrando sia le novità legislative introdotte a livello nazionale e di Unione europea, sia dando ampio  ampio spazio alla giurisprudenza, di merito e di legittimità, ma anche arbitrale e alle prassi di settore. L'opera, che conserva l'efficace e  immediata struttura originaria, approfondisce i soggetti e gli istituti del diritto bancario, dai più tradizionali a quelli maggiormente segnati dall'innovatività, per poi concentrarsi sui più rilevanti contratti bancari e sui prodotti, singolarmente o in versione aggregata. Sono poi esaminate le dinamiche e le “patologie” del sistema bancario-finanziario. La spiegazione immediata ed essenziale di ogni questione, con una predilezione per un taglio critico e ragionato, associata a una selezione puntuale e ricercata di riferimenti bibliografici e giurisprudenziali, rende il volume uno strumento agevole, capace di intercettare le esigenze di tutti i suoi diversi destinatari.
110,00

Il contratto di riporto. Artt. 1548-1551

Il contratto di riporto. Artt. 1548-1551

Fernando Greco

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XVIII-128

27,00

Casi di diritto privato

Casi di diritto privato

Fernando Greco

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

20,00

La vendita di eredità. Artt. 1542-1547

La vendita di eredità. Artt. 1542-1547

Fernando Greco

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XVI-124

23,00

Profili del contratto del consumatore

Profili del contratto del consumatore

Fernando Greco

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2005

pagine: XIII-240

20,00

Questioni di diritto privato. Volume 2

Questioni di diritto privato. Volume 2

Fernando Greco, Antonio De Mauro

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2012

pagine: 172

Il presente lavoro completa la trattazione dei più significativi istituti di diritto privato: contratto, responsabilità extracontrattuale, diritto di famiglia e successione a causa di morte. L'impostazione del volume non è mutata: il punto di partenza, per la disamina degli argomenti trattati, coincide sempre con le più significative pronunce giurisprudenziali, in alcuni casi di legittimità altri di merito, che permettono una sicura aderenza alla concretezza dei problemi attuali. Il testo, prendendo in rassegna questioni e casi pratici accuratamente selezionati, consente un approccio facilitato allo studio della disciplina privatistica, tale da costituire una pratica guida da affiancare allo studio manualistico.
15,00

Questioni di diritto privato. Volume 1

Questioni di diritto privato. Volume 1

Fernando Greco, Antonio De Mauro

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il lavoro offre una stimolante opportunità per approfondire i più rilevanti orientamenti dottrinali e, soprattutto, la più recente giurisprudenza di alcuni degli istituti di diritto privato maggiormente rappresentativi: situazione giuridiche soggettive, soggetti di diritto, diritti reali, possesso e rapporto obbligatorio. In particolare, il punto di partenza - per la disamina degli argomenti trattati - coincide sempre con le più significative pronunce giurisprudenziali (di legittimità e di merito) che permettono una sicura aderenza alla concretezza dei problemi attuali. Il testo, prendendo in rassegna questioni e casi pratici accuratamente selezionati, consente un approccio facilitato allo studio della disciplina privatistica, tale da costituire una pratica guida da affiancare allo studio manualistico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.