Newton Compton Editori: Quest'Italia
Sicilia medievale
Ludovico Gatto
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 368
Firenze sparita nei 120 dipinti di Fabio Borbottoni
Franco Cesati
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 288
I quadri di Fabio Borbottoni (Firenze 1820-1901) testimoniano quanto la città fosse ricca e viva e quanto sia andato perduto con l'ottocentesca rivoluzione urbanistica del centro di Firenze, consentendo al lettore un confronto con il passato. Alle antiche porte si alternano nel volume i ponti, con alcune concessioni alla fantasia che il Borbottoni lascia libera nella rappresentazione di un Ponte Vecchio nell'inedita versione fortificata. Il Mercato Vecchio e il Ghetto sono il cuore del libro, ma anche le immagini della Firenze fuori le mura sono suggestive nella loro duplice opposta realtà: il Pian de Giullari e la zona di Porta Romana.
La grande enciclopedia di Torino
Massimo Centini
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 800
In questo volume l'autore intende far conoscere sinteticamente fatti, persone, luoghi, curiosità di Torino. Traccia uno spaccato della storia della città dalle origini a oggi: dai Turini alla Fiat, da San Massimo alla Sindone, e poi musei e angoli sconosciuti, passando per palazzi, ville, chiese, monumenti, istituzioni, gastronomia e costumi.
La cucina delle Marche. Un'antica tradizione gastronomica fatta di ingredienti semplici e genuini, per apprezare i sapori sani della cucina di un tempo
Alessandro Molinari Pradelli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2001
pagine: 494
Le Marche vantano un'antica tradizione gastronomica fatta di ingredienti semplici e genuini, di sapori unici, di tempi peculiari. Un cucina distante dalle esigene metropolitane, che porta in tavola frutta di stagione, pasta sfoglia con le erbe selvatiche, formaggi e ricotte fresche, funghi tartufi, pesce freschissimo e, soprattutto, carni di prima qualità: volatili da cortile, conigli, minuta cacciagione. Questo volume propone tutte le gustosissime ricette della regione: dalle olive ripiene, specialità di Ascoli, ai crostini di lepre, dal brodetto all'anconitana al risotto con le quaglie, dal pancettone alla faraona al coccio, dalle crocchette di pannocchie ai peperoni nelle vinacce. E, naturalmente, anche tutti i dolci marchigiani.
La cucina sarda
Alessandro Molinari Pradelli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2000
pagine: 352
Una natura unica e particolare, un sovrapporsi di grandi civiltà che hanno lasciato numerose testimonianze storiche e culturali, caratterizzano il volto attuale della Sardegna. La Sardegna porta tutto questo in tavola, tra il profumo delle braci da legni aromatici e le foglie odorose di mirto, ginepro e alloro. Il volume presenta ricette della tradzione e nuove proposte per una gastronomia capace di custodire i grandi sapori della terra e del mare.
La cucina abruzzese
Alessandro Molinari Pradelli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2000
pagine: 480
Dal punto di vista gastronomico, e non solo, l'Abruzzo è una regione in grado di accontentare i gusti di tutti. Mare, montagna, collina: alla varietà dei suoi paesaggi corrisponde la varietà dei piatti della sua tavola le cui ricette sono presentate in questo libro. Dagli antipasti di salumi locali, caponate e frittate ai primi di pasta alla chitarra, fettucce ai peperoni, tagliatelle con il baccalà; dai secondi di carne, spezzatino di castrato, rosticini, pollo alla Franceschiello, agnello in umido a quelli di pesce, triglie ripiene, cozze allo zafferano, baccalà con sedano, trote al sugo. E poi i contorni, asparagi selvatici, broccoli al limone, fave con guanciale, finocchi al forno e per terminare i dolci tradizionali, ottimi vini e liquori.
Proverbi e modi di dire piemontesi
Claudia Bocca, Massimo Centini
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1999
pagine: 304
Leggende e racconti popolari di Napoli
Angela Matassa
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1998
pagine: 320
La cucina piemontese
Alessandro Molinari Pradelli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1998
pagine: 624
Più di ottocento ricette tradizionali sono state raccolte in questo volume, carrelllata appetitosa e varia tra le prelibatezze di una cucina regionale che ripropone piatti nati ieri, conservandone freschezza e vitalità. Dalla bagna caoda agli agnolotti canavesani, dalla panissia alla polenta cunsa, con ampi capitoli dedicati ai formaggi, ai salumi e ai vini.